 |
 |
Posa in opera di autobloccanti |
Esempio di composizione |
Prodotti con macchine a sformatura automatica, vengono lasciati
ad asciugare in apposite celle per 2/3 giorni, prima di essere
stoccati su pianali, dove la stagionatura si completa.
Ideali per pavimentare marciapiedi e piazzali adibiti sia
a traffico pedonale che carrabile, sono disponibili in diversi
colori e forme, per consentire di creare originali disegni
sulla pavimentazione.
Per la messa in opera i metodi consigliati sono i seguenti:
- Traffico pedonale: creare un sottofondo
di circa 150/200 mm di ghiaia mista ben rullato e livellato.
I masselli vanno poi posati su uno strato di sabbia vagliata
di 20/30 mm.
- Traffico leggero: il sottofondo di ghiaia
mista deve essere di circa 200/250 mm, sempre ben rullato
e livellato; i masselli vanno sempre posati su uno strato
di sabbia di 20/30 mm.
- Traffico pesante: il sottofondo di ghiaia
mista ben rullata e livellata deve raggiungere almeno i
300 mm, gli autobloccanti vanno posati su uno strato di sabbia
vagliata di 30 mm.
I masselli in calcestruzzo hanno rilevanti vantaggi ecologici,
infatti il sistema di posa su sabbia ed il semplice accostamento
permettono all'acqua piovana di penetrare nel sottosuolo e
di andare a rimpinguare le falde acquifere.
MATTONCINO |
 |
 |
DOPPIA T |
 |
 |
DOPPIA S |
 |
 |
OTTAGONO |
 |
 |
TRIS |
 |
 |
 |
A richiesta, oltre
ai modelli qui rappresentati, è possibile fornire
anche autobloccanti in conglomerato cementizio al quarzo
antiusura, in altre forme e misure. |
|