Torna alla HomePage

Come "Leggere" un pneumatico
Una copertura dice sempre tutto di se...

Come leggere un pneumatico

Indice

  1. Larghezza del Battistrada
  2. Rapporto L/H
  3. Disposizione delle tele
  4. Diametro del cerchio
  5. Codice velocità
  6. Indice di carico
  7. Tabella dei Codici velocità e relativi Indici di carico
  8. Profilo del battistrada
  9. Un caso pratico

Ricordate che per ottenere le misure in pollici (") dei segmenti misurati in millimetri (mm) bisogna dividere per 25.4

Larghezza del Battistrada

Per verificare la larghezza del battistrada, cioé della parte di pneumatico che tocca terra, ci si può armare di metro e pazienza o leggere il fianco del pneumatico. Il primo numero della serie (v: Fig.) è sempre la larghezza del battistrada espressa in millimetri; nel caso dell'esempio illustrato, il copertone automobilistico è dunque largo diciotto centimetri e mezzo.

torna ad inizio pagina

Rapporto L/H

Il rapporto percentuale tra larghezza del battistrada e l'altezza del fianco del pneumatico, quindi, nel caso dell'esempio un rapporto 70 significa che la spalla della copertura è alta il settanta percento di 185mm, cioè (185*70)/100 quindi 129,5mm.
Perché è così importante conoscere questo rapporto? Perché è il primo responsabile del confort e della tenuta in curva dei vostri pneumatici. Infatti, più questo rapporto si fa piccolo, più il fianco del pneumatico si abbassa. Questo comporta la diminuzione del confort della vettura (che "ha meno gomma sotto") ma ne aumenta la tenuta in curva, poiché la parte che flette di più in curva è proprio il fianco della copertura, e quindi diminuendo questo diminuisce di conseguenza la possibilità che una parte del complessivo ruota/sospensione fletta a tutto vanaggio della tenuta, appunto.
Viceversa aumentando la spalla del pneumatico aumenta la morbidezza della gomma ma ne peggiora la tenuta, aumentando quindi il comfort a scapito della sportività.
Il pneumatico, inoltre, in funzione del rapporto L/H si definisce "ribassato" quando questo è uguale od inferiore a 45 e "superribassato" quando inferiore a 30.

torna ad inizio pagina

Disposizione delle tele

Indica il modo in cui sono disposte e sovrapposte le tele che costituiscono lo scheletro del copertone. Se queste sono disposte dal centro ideale della gomma verso il battistrada, il pneumatico si definisce Radiale.

torna ad inizio pagina

Diametro del cerchio

Indica il diametro in pollici del "buco" del pneumatico, e quindi il diametro minimo esterno del cerchione su cui viene montata la gomma, Questo diametro infatti NON indica il diamtro della circonferenza visibile del cerchione sul lato della ruota, poiché se così fosse la gomma verrebbe montata a filo del cerchio e ne uscirebbe alla minima curva. Il pneumatico viene invece "calzato" all'interno del'incavo del cerchione, avendo così come appoggio lo stesso per i tratti rettilinei e la di lui spalla interna per quelli curvi. La precisione delle due circonferenze (goma e cerchio) permette l'adozione di coperture senza camera d'aria, poiché il cerchione calzato dalla gomma funge da quarto lato (ermetico) rispetto ai tre del copertone che ha una sezione ad "U".

torna ad inizio pagina

Codice velocità

Il codice di velocità indica la velocità alla quale il pneumatico può trasportare un carico corrispondente al suo indice di carico nelle condizioni specificate dal produttore

torna ad inizio pagina

Indice di carico

L'indice di carico (IC) è un indice numerico associato Al massimo carico ammesso sul pneumatico alla velocità indicata dal relativo codice di velocità nelle condizioni specificate dal produttore del pneumatico

torna ad inizio pagina

Tabella dei Codici velocità e relativi Indici di carico

CODICE VELOCITÀ

VELOCITA' (km/h)

IC

Kg

IC (segue)

Kg (segue)

IC (segue)

Kg (segue)

IC (segue)

Kg (segue)

L

120

68

315

82

475

96

710

110

1.060

M

130

69

325

83

487

97

730

111

1.090

N

140

70

335

84

500

98

750

112

1.120

P

150

71

345

85

515

99

775

113

1.150

Q

160

72

355

86

530

100

800

114

1.180

R

170

73

365

87

5Z5

101

825

115

1.215

S

180

74

375

88

560

102

850

116

1.250

T

190

75

387

89

580

103

875

117

1.285

U

200

76

400

90

600

104

900

118

1.320

H

210

77

412

91

615

105

925

119

1.360

V

240

78

425

92

630

106

950

120

1.400

W

270

79

437

93

650

107

975

121

1.450

Y

300

80

450

94

670

108

1.000

122

1.500

ZR

oltre 240

81

462

95

690

109

1.030

123

1.550

torna ad inizio pagina

Profilo del battistrada

Il prifilo del battistrada ne indica il "disegno". Se questo dato sul fianco del vostro pneumatico fosse semplicemente omesso significa che il il vostro è un pneumatico "normale" o "general purpose" o "multistagionale", sinonimi dell'espressione "va bene un po' per tutto". Se invese il vostro pneumatico fosse di tipo stagionale (ad esempio un pneumatico pensato per luoghi con pioggia frequente ed abbondante, ovvero quelli da neve, ecc.), l'indicazione di una o più lettere ne rivelerebbe l'uso d'elezione.

torna ad inizio pagina

Un caso pratico

Ad esempio, nella figura che trovate all'inizio della pagina, abbiamo "185/70 R13 82T M+S" cioè:

  • 185 - larghezza del battistrada espressa in millimetri (mm)
  • 70 - rapporto percentuale tra largezza del battistrada e altezza del fianco
  • R - (Radial - Radiale) metodo di disposizione delle tele che avvolgono il pneumatico
  • 13 - diametro del cerchio, espresso in pollici (inches, un pollice )
  • 82 - indice di carico (vedi tabella seguente)
  • T - indice di velocitˆ ()
  • M+S - profilo del battistrada (Mud + Snow cioè Fango e Neve)
    torna ad inizio pagina

  • Home | Azienda | Prodotti | Servizi | Raggiungerci | Preventivi
    Contattaci | Mappa | Informazioni

    © 2000-> Ferretti Gomme.  WebDesign Roam - Conoscere Possibile.
    FERRETTI GOMME di Ferretti Patrizio - Roma, Via di Settebagni, 298a-b-c-d-e
    Tel. 06.871 33 910 - Fax 06.871 33 910
    info@ferrettigomme.it Informazioni Legali