Tabella A (Prima parte)
Caratteristiche delle pavimentazioni sportive per le attivitą a livello d'uso
Tipi di pavimentazione sportiva e loro destinazione
Cod. |
Descrizione |
Indoor |
Outdor |
10 |
Manti erbosi |
- |
o |
20 |
Terre stabilizzate |
o |
o |
30 |
Ghiaccio |
o |
o |
40 |
Legno |
o |
o |
50 |
Cementizi |
- |
- |
51 |
Conglomerati cementizi compatti |
o |
o |
52 |
Conglomerati cementizi porosi |
o |
o |
53 |
Granigliati cementizi in getti |
o |
o |
60 |
Asfaltoidi |
- |
- |
61 |
Conglomerati bituminosi asfaltosi normali |
o |
o |
62 |
Conglomerati bituminosi asfaltosi con elastomeri |
o |
o |
70 |
Sintetici |
- |
- |
71 |
Elastomeri omogenei |
o |
o |
72 |
Granulati compatti |
o |
o |
73 |
Granulati porosi |
o |
o |
74 |
Multistrati |
o |
o |
75 |
PVC |
o |
- |
76 |
Gomma |
o |
o |
77 |
Linoleum |
o |
- |
78 |
Resine acriliche e/o elastomeriche |
o |
o |
79 |
Resine epossidiche |
o |
o |
80 |
Erba artificiale |
- |
- |
81 |
Con sabbia |
- |
o |
82 |
Senza sabbia |
o |
o |
90 |
Altri |
- |
- |
91 |
Prefabbricati in materie plastiche |
o |
o |
92 |
Moquette |
o |
o |
93 |
Tappeti e pedane speciali |
o |
o |