Accademia di Ditomedicina e Scienze Naturali - Associazione No Profit Fondata nel 1996

 

Accademia di Fitomedicina e Scienze Naturali

 

Curriculum Vitae

 

Dott. Paolo Castellani

Nato a Roma il 12/07/1969.

-Ha conseguito il Diploma di Maturità Classica nel 1988.

-Immatricolato nell’a.a. 1988-1989 alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma "La Sapienza", ha conseguito la Laurea in Lettere il 28-04-1993 (a.a. 1991-1992) con la votazione di 110/110 e lode; ha discusso presso la cattedra della Prof.ssa Angiola Maria Romanini una Tesi in Storia dell’Arte Medievale dal titolo La chiesa di San Michele Arcangelo a Perugia. Indagini architettoniche.

-Ha conseguito, il 12-07-1996, il Diploma di Specializzazione in Storia dell’Arte Medievale e Moderna presso l’omonima Scuola di Specializzazione dell’Università degli Studi di Roma "La Sapienza", con la votazione di 70/70 e lode, discutendo una Tesi dal titolo Fonti e documenti per la storia di San Damiano ad Assisi (relatore Prof. Mario D’Onofrio, correlatore Prof.ssa Marina Righetti Tosti-Croce).

 

Attività:

-Nell’a.a. 1993-1994 ha svolto per la cattedra di Storia dell’Arte Medievale della Prof.ssa Marina Righetti Tosti-Croce, presso l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza", un seminario didattico sulle Strutture murarie degli edifici medievali di Roma.

-Nell’a.a. 1993-1994 e nell'a.a. 1998-1999 è stato nominato Cultore della Materia presso la cattedra di Storia dell’Arte Medievale I della suddetta Università.

-E’ risultato vincitore per l’anno 1995 del concorso indetto dall’Accademia Nazionale di San Luca per 10 Borse di studio per viaggi di studio all’estero, presentando e svolgendo un progetto di ricerca relativo ai Reciproci rapporti tra l’arte insulare e l’arte longobarda durante la dominazione in Italia, alle radici della cultura dell’Europa carolingia.

-Dal gennaio 1995 a tutt'oggi collabora con l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana presso la redazione dell’Enciclopedia dell’Arte Medievale.

-Nel luglio 1995 ha partecipato alla I campagna di scavi archeologici all’interno della chiesa di San Damiano in Assisi (PG), promossa dalla cattedra di Storia dell’Arte Medievale dell’Università "La Sapienza" di Roma della Prof.ssa Angiola Maria Romanini, con la collaborazione della cattedra di Archeologia Medievale della suddetta Università della Prof.ssa Letizia Pani Ermini, in qualità di storico dell’arte, realizzando l’analisi stratigrafica muraria completa, con la relativa schedatura attraverso schede di USM (Unità Stratigrafica Muraria), delle strutture architettoniche del nucleo medievale del complesso conventuale.

-Dal settembre 1995 al gennaio 1996 ha partecipato alla II campagna di scavi archeologici all’interno della chiesa di San Damiano in Assisi.

-Ha svolto per conto della Soprintendenza BB AA AA AA SS dell'Umbria, nell'ambito dei lavori di restauro della facciata della cattedrale di S. Rufino ad Assisi condotti dalla ditta TECNIRECO nel corso del 1998, la lettura stratigrafica della muratura della facciata stessa.

-Ha svolto, nel 1999, per conto della Sovraintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma, ufficio Ville e Parchi storici, lo studio delle fasi costruttive del 'Casale di Giovio' sito in Villa Doria Pamphilj, attraverso la relativa lettura della stratigrafia muraria.

-Dal gennaio 2000 sta partecipando, per conto del Vicariato di Roma, all'inventariazione dei beni artistici e storici della Diocesi di Roma.

 

Pubblicazioni:

-Le murature degli edifici romani tra VIII e IX secolo, in Dispense del seminario sulle murature di monumenti medievali romani, a cura di N. Bernacchio, P. Castellani, S. Lupinacci, A. Spanò (Università degli Studi di Roma "La Sapienza", cattedra di Storia dell’Arte Medievale, Prof.ssa Marina Righetti Tosti-Croce, a.a. 1993-1994), pp. 27-34.

-La scheda di unità stratigrafica muraria (USM), ivi, pp. 57-61.

-Giovanni Battista, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, vol. VI, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1995, pp. 681-683.

-Jacopino di Francesco, ivi, VII, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1996, pp. 240-241.

-Jacquemart de Hesdin, ivi, pp. 256-257.

-Lombardia, secc. 6°-8°, ivi, pp. 765-772.

-Un’ipotesi di lettura longobarda per la chiesa di San Michele Arcangelo a Perugia, Arte Medievale, s. II, 10, 1996, 1, pp. 1-13.

-Lucerna, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, vol. VIII, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1997, pp. 39-40.

-Monreale, architettura, ivi, pp. 524-527.

-Orta San Giulio, ivi, pp. 885-887.

-Basilica di S. Francesco d’Assisi; Basilica di S. Chiara d’Assisi, in N. Bernacchio, P. Castellani, Indagine sulle tipologie murarie di Assisi tra XI e XIV secolo. Primi risultati, Archeologia dell’Architettura 2, 1997, pp. 121-130.

-recensione a D. Fiorani, D. Esposito, Tecniche costruttive murarie medievali, Roma 1996-1997, Arte Medievale, s. II, 10, 1997, 1-2, pp. 221-222.

-schede A1.2, A3, A4, A10, in Le virtù e i piaceri in Villa, cat. della mostra (Roma 1998), a cura di Carla Benocci, Milano 1998, pp. 176-180.

-Perugia, secc. 6°-12°, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, vol. IX, Roma 1998, pp. 313-316.

-Spigolature di architettura altomedievale in Umbria: la Collegiata di Otricoli e il "tempio" di S. Angelo a Perugia, in Arte d'Occidente. Studi in onore di Angiola Maria Romanini, Roma 1999, pp 17-24.

-Anno 1300, il primo giubileo. Bonifacio VIII e il suo tempo. Guida breve alla mostra, Milano 2000.

-Torba, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, vol. X, in corso di stampa.

 

Lingue straniere:

Possiede una buona conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata, e una sufficiente conoscenza delle lingue francese e tedesco scritte.

 

|indietro||afisnahome||chi siamo||links|

 

piuma.gif (1094 byte)