Sono sicura che tutti i fan di Zelda ricorderanno con piacere il bellissimo filmato e le stupende immagini del progetto di uno Zelda per GameCube. Una grafica stupefacente ed ultrarealistica per quello che, nei preliminari, somigliava moltissimo ad un remake di Ocarina of Time dalla grafica più curata. Molto probabilmente la maggior parte dei fan non si aspetta la somiglianza in tutto e per tutto della versione finale alla demo (di solito, soprattutto per un gioco di Zelda, non è mai così-qualcuno si ricorda per caso la primissima demo dello Zelda per N64, che girava quando ancora la console in questione non era uscita?). Dunque, durante lo Spaceworld tenutosi nell'Agosto appena passato, il dio personale di tutti noi amanti della serie di Zelda (Shigeru Miyamoto, e chi non lo sa?) ha presentato un nuovissimo filmato del prossimo capitolo della saga. E, indovinate un po'? il suo aspetto è cambiato..... anzi, è cambiato pure troppo. Se non avete letto il mio precedente articolo su Zelda per GameCube e non avete guardato gli screenshot nell'apposita sezione, vi rinfresco la memoria con una foto a caso: Ce l'avete presente adesso? Bene, perché quello che vedrete d'ora in poi non ha assolutamente nulla a che fare con quello sbalorditivo esercizio di grafica incredibile, e se non l'ha già fatto su qualche altro sito vi farà cadere per terra dallo stupore. Cominciate quindi col sedervi comodi, per evitare di farvi male nel caso doveste svenire..... poi potete guardare sotto.
Vi siete ripresi? Bene, giusto in tempo per dirvi che, come probabilmente alcuni o addirittura molti di voi, io non amo particolarmente questo stile che Miyamoto si è inventato. Un attimo però: vi potrebbe sembrare una cosa molto grave detta da una super-mega fan di Zelda, una che per anni non ha fatto che pensare a Link, a Hyrule e compagnia bella, dunque è necessario che io elabori il mio commento. Anzitutto per chi non l'avesse notato la tecnica utilizzata è il cel-shading, e si tratta di una scelta inedita per la serie di Zelda. Personalmente trovo quest'idea di utilizzare una grafica così diversa da quella tradizionale di Zelda una cosa assolutamente geniale e degna di un padre d'eccezione come Miyamoto. Il fatto è che un nuovo capitolo col look che abbiamo osservato nelle foto precedenti non sarebbe stato un'innovazione, ma la ripetizione dei due giochi precedenti. La ripresa di uno stile fumettoso alla "A Link to the Past" è in sé un'ottima cosa, con in più l'aggiunta della terza dimensione che dà una nuova freschezza e che è permessa dal cel-shading. Il problema sorge quando consideriamo come è stato reso il leggendario protagonista: quel piccolo sgorbietto non mi dà esattamente l'idea del Link coraggioso e nobile che ho amato sin dalla prima volta che ho impugnato un pad per giocare ad un episodio di Zelda. Avrei preferito, come molti tra voi (almeno credo....) un restyiling del Link come appare in "A Link to the Past". Sarebbe stata, secondo me, una scelta più consona al carattere del personaggio, che non lo avrebbe stravolto in questo modo così drastico. In un'intervista Miyamoto ha detto di non gradire il Link "adulto" che compare, ad esempio, in Ocarina of Time; desiderava che il tutto riacquistasse la dimensione fiabesca dei primi giochi. Certo, posso anche essere d'accordo, ma, sempre a mio parere, non era necessario tutto questo!!
Per quanto riguarda gli aspetti positivi, oltre al fatto che comunque la grafica cel-shaded è molto bella e piacevole da vedere (a parte Link....), prima di tutto ho da dire che questo è solo il primo stadio della produzione del nuovo Zelda; anche Ocarina of Time dovette attraversare diverse fasi prima di assumere l'aspetto che ora tutti conosciamo, prima di diventare uno dei più bei giochi di tutti i tempi se non addirittura il più bello (e non venitemi a dire che Majora's Mask supera Ocarina of Time ;). In secondo luogo lasciatemi confessare che, se le immagini non rendono al meglio la magnificenza di questo gioco (e continuo a dire che il nuovo Link è una ciofeca), vedere il filmato è una vera rivelazione. Putroppo non posso metterlo nel sito visto che la sua grandezza occuperebbe quasi tutto lo spazio a mia disposizione (nel quale posso inserire ancora quintali di disegni e foto), ma vi consiglio, se non l'avete già fatto, di scaricarlo da uno degli innumerevoli portali che trattano di videogiochi (se non lo stesso Hyrule: The Land of Zelda, andate su Alternative Reality Network, che ho scoperto di recente essere un eccellente sito nostrano in materia ludica e non solo). In definitiva cosa ne penso io del filmato? Che, scusate ma devo dirlo, è una figata assurda. Con in sottofondo la mitica musica che accompagna praticamente ogni titolo zeldiano a parte OOT, potete vedere Link (che comunque fa schifo... lo so, l'ho ripetuto già tre volte, ma è quello che penso!) muoversi per il campo di Hyrule, dimostrando la fluidità pazzesca dell'azione. La demo finisce con la scena di un Link che viene inseguito da un branco di Moblin assetati di sangue, quando, poco prima di andare incontro ad un baratro, ha un'idea, assume un'espressione furbesca (l'unica cosa carina di questo Link!) e si aggrappa ad una fune (o era un lampadario? Scusate, l'ho visto tre giorni fa e già non me lo ricordo più, che memoria schifosa ho!) che pendeva dal soffitto, mentre i Moblin cadono tutti nel vuoto (annaspando per qualche secondo mentre tentano di camminare anche se non hanno più il pavimento sotto i piedi.... grandissima scena cartoon!).
Insomma, voi che ne pensate? Io confido in una leggera correzione di rotta da parte di Miyamoto, che almeno mi restituisca un Link che possa continuare ad amare; anche se so che con tutta probabilità questa mia speranza non verrà soddisfatta, di certo non arriverò al punto di boicottare il GameCube (sul quale comunque usciranno un sacco e una sporta di altri giochi eccezionali) e Zelda perché Link non è ESATTAMENTE come lo volevo io; mi aspetto però come minimo un gameplay solido, come quello a cui ormai da decenni ci ha abituato Miyamoto-san, ed una storia coinvolgente. In questo, almeno in questo, credo che le mie speranze non verranno frustrate. E comunque resto una fan accanita di Zelda e dei buoni giochi in generale, quelli di qualità, non quelli che la massa compra perché hanno un nome colossale (alla faccia di quei maledetti che hanno fatto affondare una miriade di console eccezionali, dal N64 al Dreamcast, solo perché non facevano "figo" con gli amici playstationari, e l'ho detta tutta...).
|