1 -Ortodonzia:
Il recupero di una buona occlusione e’, oltre ad un
risultato estetico, un reintegro funzionale della funzione
masticatoria. Una corretta distribuzione dei carichi durante
la masticazione , infatti, riporta una equa suddivisione degli
sforzi con una speranza di durata delle arcate nettamente
superiore.
Si possono
usare attrezzature rimovibili o fisse, intraorali o extraorali.
La
durata delle terapie e’ variabile, dipende da molti
fattori, anche se comunque i tempi non scendono quasi mai
al di sotto dei 12-18 mesi.
Il momento giusto per iniziare un trattamento ortodontico
dipende dalla crescita scheletrica e soprattutto dal cambio
dentale.
Non e’ corretto iniziare troppo presto a meno che non
ce ne sia una precisa indicazione.
A volte l’apprensione dei genitori puo’ indurre
ad iniziare una terapia troppo presto e questo puo’
danneggiare il rapporto con il bambino che dovra’ sopportare
un trattamento ortodontico troppo lungo.
Anche
per gli adulti ormai l’ortodonzia e’ comune anche
se con dei limiti e delle restrizioni date dal fatto che non
si puo’ piu’ contare su un fattore crescita e che
l’apparato di sostegno dei denti nell’adulto non
sempre e’ cosi’ forte come lo era in eta’
giovanile.