torna alla home
torna alla home


  Attività terapeutiche back torna alla home 

Materiali e metodi:

1 -Endodonzia:
Il trattamento della polpa dentale e’ un procedimento importantissimo per gli esiti di una patologia coinvolgente il fascio vascolo-nervoso del dente. Le lesioni arrecate da svariati eventi alla polpa di un dente possono portare, infatti, progressivamente, ad una serie di situazioni sempre piu’ ingravescenti fino alla evoluzione in necrosi, per poi, come tale, determinare quadri patologici di tipo ascessuale classici nella casistica odontostomatologica. Intervenire con le metodiche adatte vuol dire prevenire ed evitare queste situazioni.

Ogni dente ha un fascio vascolo-nervoso di alimentazione che serve al corretto funzionamento percettivo del dente.
Essendo pero’ il dente una struttura rigida e non permeabile, l’unica via di comunicazione col suo interno e’ rappresentata dal suo apice, attraverso cui passa appunto il fascio. Una eventuale patologia pulpare, quindi endodontica,
che volesse espandersi, avra’ come punto di passaggio obbligato il forame apicale, ed infatti praticamente tutte le lesioni endodontiche non trattate esitano in problemi periapicali.

torna su ^

Il trattamento endocanalare serve quindi a pulire il dente dal suo fascio d’alimentazione, spesso necrotico, per evitare successive patologie.
La strumentazione usata e’ fatta da sottili punte metalliche in acciaio che, sfruttando le capacita’ elastiche del materiale, riescono a percorrere
il canale radicolare in tutta la sua lunghezza per rimuovere totalmente ogni traccia di polpa dentale.
Sono inoltre usati strumenti ad ultrasuoni che vibrando all’interno del canale riescono a pulire lungo tutte le pareti interne anche negli eventuali punti piu’ larghi.

torna su ^

Oggi sono entrati in uso strumenti in nichel-titanio dalle particolari capacita’ di memoria elastica che, montati su motori a basso regime di giri, raggiungono una temperatura tale da diventare particolarmente flessibili senza rompersi.

torna su ^
Una volta pulito, il canale viene chiuso con la guttaperca, un materiale inerte che una volta scaldato e pressato riesce a chiudere tutti gli spazi endocanalari non lasciando quindi piu’ spazio ad eventuali residui necrotici nocivi.
torna su ^
Una volta chiusa la terapia canalare si puo’ considerare se fare o meno un perno-moncone. Esso e’ un rinforzo interno che irrobustisce il dente.
I perni-moncone si possono fare in laboratorio (fusione d’oro, pressofusione di zirconio) o direttamente in studio (fibre di quarzo o di carbonio)
 
« back torna su ^

Odontoiatria e
Protesi dentale

Viale Europa, 100 - Roma
Tel.06.5917430

Viale Europa 100 - Roma Eur - Tel. 06.591.7430