Benvenuti nella Miniera di Gambatesa, uno dei primi e più importanti casi nazionali di esempio di Sviluppo Sostenibile, un moderno Museo Minerario realizzato all'interno di una miniera di manganese ancora in attività.

L'origine del progetto di riconversione delle Miniere di Gambatesa in Museo Minerario aperto al pubblico, voluto dall'attuale proprietà (Soc. SIL.MA Srl), risiede in un'apposita convenzione tra Regione Liguria, Ente Parco Aveto, Comune Ne e SIL.MA S.r.l. stessa.

L'intendimento e l'obiettivo di questo progetto, rivolto al turismo scolastico - culturale - ambientale - naturale, è quello di fare delle Miniere di Gambatesa, le uniche in tal senso ancora attive, un Moderno "Museo Vivo" , un "Museo A Cielo Aperto", un "Museo Territorio", basato sulle moderne metodologie della didattica museale e dell'Edutainment, ed in cui il presupposto del contatto diretto con il "tema" museale avviene attraverso un'immersione reale nel Mondo Miniera che sollecita e coinvolge tutti i canali sensoriali, "trasportandoci" virtualmente e realmente in tempi e situazioni che non sono il nostro quotidiano ma che siamo lì per comprendere (costruzione della conoscenza), viene stimolato il gusto della ricerca e della conoscenza (self-discovery) e quindi l'apprendimento attraverso la scoperta (discovery-learning).

Su di un vero trenino da miniera, entreremo realmente nelle gallerie e le percorreremo per diversi chilometri; per circa due/tre ore vivremo, sentiremo, etc.. come un "minatore"; vedremo ed impareremo i metodi di perforazione e di estrazione, il tipo di esplosivo; assisteremo e vivremo le modalità di caricamento dei fori da mina ed alla loro esplosione; percorreremo un dedalo di cunicoli, di cui colpisce le modestissime dimensioni ed il collegarsi tra loro e tra i vari livelli per mezzo di "fornelli", "discenderie" e "rimonte", che si sviluppano per decine di chilometri e dove sarebbe arduo avventurarsi senza una guida (ma ci sarà anche un percorso apposito per i temerari che vorranno provare l'emozione dell'avventura in "galleria" da soli). Tutto ciò dopo avere ricevuto in una apposita sala video informazioni e quanto altro necessario per meglio capire e comprendere questo mondo. Ed essendo le Miniere di fatto ancora attive, le sensazioni saranno quanto mai vere.
 

Attorno alle Miniere, poi, un "mondo": la "sala compressori" (i più antichi nel settore), la "stanza paghe", la "forgia", gli "uffici", la "polveriera", il "deposito detonatori", il "parco mezzi", la "stazione di partenza", la "terrazza", l'area picnic, etc..., ed un territorio ricco di opportunità di fruizioni escursionistiche, naturali, culturali, etc...

La Miniera di Gambatesa, ancora oggi tra le più importanti miniere di manganese in Europa, sono inserite nell'area del Parco Naturale dell'Aveto, "confinano" con il Parco Naturale Regionale e la Riserva Marina di Portofino, con il Parco Nazionale delle Cinque Terre, e sono a pochi chilometri dall'Acquario di Genova. Dista solo 18 Km dal casello Autostradale di Lavagna / A12 - Genova-LaSpezia

 

     


© Miniera di Gambatesa / SIL.MA S.r.l.
Loc. Piandifieno, 45 - 16040 - NE (Genova)
Tel. 0185.338876  -  e-mail: info@minieragambatesa.it

  

Fornitore ufficiale: