Commento a O. BINGÖL, Das ionische Normalkapitell in hellenistischen
und römischen Zeit in Kleinasien, (IstM 20. Beiheft), Tübingen 1980.
|
Una prima parte del volume consiste nel catalogo ragionato di circa 300 esemplari di capitello ionico "normale" in Asia Minore, dalla metà del IV secolo a.C. al V d.C., mentre nella seconda si esamina lo sviluppo cronologico delle forme dalla Grecia classica all'epoca tardo-imperiale. La classificazione è tipologica e tiene conto della combinazione del tipo di trattamento della faccia principale, con particolare riguardo alla disposizione delle palmette angolari, e di quello delle facce laterali. WINTER nella sua recensione (JRA, 86, 1982, 142-143) nota che il catalogo non è completo al 100%; la tipologia delle facce secondarie manca inoltre di una netta distinzione tra categorie tipologiche ed essenzialmente cronologiche, e infine la seconda parte manca di approfondimento (in particolare viene contestata la derivazione del capitello vitruviano da un modello teorico del IV a.C.). |
Ritorna alla pagina sulla bibliografia
Ritorna all'indice per Links e Bibliografia
Ritorna all'Indice del sito.
Copyright (c) 2002 MARINA MILELLA
È garantito il permesso di copiare, distribuire e/o modificare questo documento seguendo i termini della GNU Free Documentation License, Versione 1.1 o ogni versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation. Una copia della licenza è acclusa nella sezione intitolata "GNU Free Documentation License".
Permission is granted to copy, distribute and/or modify this document under the terms of the GNU Free Documentation License, Version 1.1 or any later version published by the Free Software Foundation. A copy of the license is included in the section entitled "GNU Free Documentation License".