|
||||||
|
||||||
Overclock |
||||||
28/02/2001 - Aggiornamento overclock Sembra che lo "smatitamento" non sia un processo duraturo (2 settimane al massimo); dopo svariati tentativi mi sono arreso, lascio il moltiplicatore invariato e provo invece ad aumentare la frequenza del bus. Bus a 105 MHz, RAM 140 MHz e processore a 790 MHz. Basta, ho deciso che mi accontento, è stato divertente, ma ora non ho più tempo/voglia di aprire il case per guardare, modificare, smanettare. Il PC è stabile e i programmi vanno sufficientemente veloci. 07/02/2001 - La "fredda cronaca" di un overclock andato (fino adesso) a buon fine Dopo una lunga ricerca su internet finalmente credevo di aver trovato il sito in cui fare l'acquisto di un Thunderbird+dissipatore e di una scheda madre adeguata. La mia scelta era caduta su Zetabyte di Roma, feci quindi il mio ordine domenica 7 Gennaio:
Prezzi iva e trasporto escluso. Il processore così come l'ho comprato è un economico AMD Duron 750 MHz della 47esima settimana del 2000 (come si nota dalla scritta sul core "AKCA 0047WPJW").Smatitando sui ponticelli L1 sono riuscito a portarlo a 950 MHz: come micromina io consiglio una 2H, infatti non avendo una mano fermissima con la HB più molle rischiavo di andare dove non avrei dovuto. Il dissipatore è anch'esso abbastanza economico, un Cooler Master DP5-6H51 con ventola YS TECH a cui ho prontamento tolto il "francobollo" termoconduttivo, ho "lappato" la superficie portandola a specchio e ho applicato prima del montaggio un sottilissimo velo di pasta siliconica (per la cronaca una pasta bianca dissipante della Bieffe Chemical con una costante di conducibilità termica di 0,45W/m°C). Dopo il montaggio seguendo scrupolosamente la guida al montaggio ufficiale AMD (memore dalla vicenda "Zetabyte") ho spostato i ponticelli della Asus A7V in modalità Jumper e ho incominciato a variare la frequenzxa/voltaggio; alla fine dopo aver creduto che 850MHz fosse il limite ultimo (a 900 MHz non voleva partire) ho fatto un disperato tentativo a 950 MHz 1,85V e miracolo è partito tutto e tuttora è stabile come una roccia! Ora dopo aver abilitato la modalità IDLE del bios della scheda madre registro temperature di 28°C/38°C motherboard/CPU a riposo e 28°C/52°C a pieno carico (disributed.net alla massima potenza!). Come si può notare la temperatura della scheda madre non cambia... e vorrei ben vedere con un case SuperMicro 750A pagato L 302.000 da CHL!! Posso ritenermi un bambino soddisfatto!
|
||||||
|