Eduardo Missoni - "Misa Campesina"
- Edizioni Borla (256 pp.)
(Dalla prefazione di Isabel Allende)
"Conobbi Eduardo Missoni durante
il
mio esilio in Messico, paese dove giunse
come funzionario dell'UNICEF. Mi colpì
la
sua forte vocazione di medico e di
servitore
pubblico, che lo portavano a donarsi
completamente
nell'assolvere le sue funzioni nelle
comunità
più povere del Chiapas e di Guerrero,
per
dedicarsi nei fine settimana ancora
all'assistenza
medica in un quartiere della cintura
di miseria
della capitale messicana.
Quando conosco dei professionisti con
tale
livello di impegno, non posso fare
a meno
di ricordare mio padre Salvador Allende
e
la sua dedizione ai poveri. Come medico,
Salvador Allende guardava con particolare
preoccupazione alla diagnosi della
realtà
demografica e sanitaria del Cile… egli
comprese
che la causa fondamentale delle patologie
non risiede nell'individuo e nella
sua eredità
biogenetica, ma nel tipo di società
in cui
vive…Raccomando questo libro che raccoglie,
attraverso la visione dell'autore,
la storia
si una delle due più importanti esperienze
trasformatrici dell'America Latina
nell'ultimo
terzo del secolo XX: l'esperienza cilena,
guidata da Salvador Allende e l'esperienza
del Frente Sandinista de Liberación
Nacional
in Nicaragua…"
|
 |