I ricordi di un medico sui tre anni di volontariato
in Nicaragua. Cuando todos regresemos a la Misa Campesina;
di S. Tod., Il Sole 24 ore – Medicinae, aprile 2001, p.7
Una messa amara. Libro-testimonianza di Eduardo
Missoni. di Maurizio Matteuzzi, Il Manifesto 13 maggio 2001
Vent'anni dopo ritorno in Nicaragua, di Fulvio
Scaparro, Il Corriere della Sera 26 maggio 2001
Mondo e Missione. Novembre 2001
Intervista di Marina Beccuti su Peacelink Latina
Un medico dalla parte dei poveri. Le virtù
e le miserie della cooperazione internazionale.
Eduardo Missoni racconta la sua esperienza
in Nicaragua. Indice puntato contro i limiti
dell'azione del Ministero degli Esteri, di
Emanuele Giordana, La Nuova Sardegna, 7 gennaio 2002
Dieci anni e morì la speranza. Eduardo Missoni
racconta la sua esperienza di medico volontario
nel Nicaragua sandinista, di Battista Careddu,
La Nuova Sardegna, 27 aprile 2002
Un coinvolgimento pieno nelle vicende di
un paese che voleva liberarsi. Il mitra del
medico cattolico. Sotto un motto che univa
cristianesimo e ribellione, di Battista Careddu,
La Nuova Sardegna, 27 aprile 2002
Se Vuoi. Rivista di orientamento. n.3/2002
Misa Campesina, un sogno fallito. L'esperienza
della cooperazione in America Latina
e Africa.L'attore
Nicola Michele ha messo in scena a
Cagliari
il libro del medico Eduardo Missoni.
Unione Sarda, 21 maggio 2003
Impressioni su un messaggio (quasi
una critica),
di Caterina Maccario Meoli
Vos sos el Dios de los pobres. Un commento
di Tullio Manca
Un'amica: Laura Novelli
Una lettrice che conosceva il Nicaragua:
Manila Franzini
Due lettori che hanno conosciuto l'autore:
Andrea e Dante Mortet
Una farmacista che conosce la realtà del
Brasile: Manuela Buzzi
Un'amica di famiglia: Maria Belloni
Un amico economista: Ernesto Veronesi
Una collega del Ministero degli esteri: Marsica
Forcillo
Un collega che riparte per l'Africa:
Carlo
Resti
Un medico esperto di sanità pubblica,
politico,
filosofo: Giovanni Berlinguer
Quasi obbligato a comprare il libro:
Mauro
Colombo
Una geologa che ha scoperto il Nicaragua
e vorrebbe fare di più: Paola Vannucchi
Un collega che vede sintonia tra l'impegno
sul campo e la lotta in mezzo alle
carte:
Augusto Cosulich
Un collega chirurgo e medico per l'ambiente:
Federico Balestreri
Appena rientrata da un viaggio in Nicaragua:
Rita Mangiacotti
Un esperto di cooperazione sul field: Osvaldo Lingua
Una giornalista: Eugenia Sciorilli
Un cooperante rientrato dall'Africa:
Sandro
Rinaldi
Un giovane alla ricerca: Marco Colono
Una nonna che ha condiviso il Nicaragua:
Teresina Bonfanti
Una suora apostolina: Angelica
Una studentessa di peacekeeping: Valentina
Di Paolantonio
Un grande amico, quasi un fratello:
Francesco
Ipsevich
Una ex collega da sempre in prima linea per
la solidarietà: Carla Grossoni
Un volontario: Gian Carlo Noris
Uno studente di management sanitario: Livio
Tranchida
Una collega medico e scrittrice (lei ha scritto "Maloca, Maloca"
- ed. Mursia - www.malocamaloca.it): Michela Sonego
E ora anche nel book-crossing: Journal entry
1 on Thursday, September 04, 2003 - by Yucatan
(66/68) from Napoli, book rating: 10/10 !!!
Una laureanda in economia: Elena Vuolo
Un giovane amico cileno: Andrés
Il direttore dell'Istituto Studentesco
Universitario
della Bocconi
Uno giovane capo Scout e giornalista
svizzero:
Remi Favre
Una recensione in francese di Remi
Favre
Un artista, un poeta, un amico con cui ho condiviso esperienze londinesi: Eliseo Laganà
Una Scout che fa Strada in Guatemala: Cinzia Armelisasso
Una studiosa di culture antiche: Barbara Cerasetti
Una studentessa dell'Università Bocconi, in cammino: Anna Fiscale
|