alt
Considerate alcune immagini ammucchiate insieme, per esempio come pulsanti di navigazione:
<IMG SRC=univ.gif
ALT
="L'Università"><IMG SRC=citta.gif
ALT="La città">...
Quando esaminate da un browser in modalità solo testo, questo prenderà a leggere:
L'UniversitàLa città...
Si possono considerare varie soluzioni:
ALT
:
"Sinistra ", "Destra ", "Indice ", "Configura "
ecc.,
è considerato in generale insoddisfacente, perché potrebbe generare confusione su dove si trovano i confini tra i collegamenti; notate inoltre che l'HTML4 ammonisce contro l'uso di "spazio bianco" iniziale/finale nei valori di attributo.
Le barre verticali costituiscono una popolare alternativa: per ottenere ad es.:
|Sinistra|Destra|Indice|Configura|
i testi ALT potrebbero essere rispettivamente:
"|Sinistra|", "Destra|", "Indice|", "Configura|"
Le parantesi rappresentano una soluzione ben bilanciata e riflettono un
uso idiomatico
di vecchia data, proprio dei browser testuali, di rappresentare IMG
con [LINK],
[INLINE] ecc.: fornire testi ALT quali
"[L'Università]", "[La città]", "[Indice principale]"
,
ecc., produce l'ovvio risultato:
[L'Università][La città][Indice principale]
Le idee precedenti sono utilizzabili in una vasta gamma di situazioni di navigazione. Tuttavia, attualmente un approccio più produttivo potrebbe consistere nel fornire dei collegamenti testuali come meccanismo primario di navigazione, e di usare i fogli di stile CSS per proporre una loro presentazione decorativa.
Alcune linee guida per l'accessibilità raccomandano di avere qualcosa in più di uno o più spazi per separare collegamenti testuali adiacenti. Ma la maggior parte degli utilizzatori di browser grafici non necessita o non vuole tali separatori. Ecco dunque un suggerimento: come testi ALT all'interno del contenuto dei collegamenti, usate i testi appropriati senza separatori aggiuntivi. Poi, tra quelle immagini, all'esterno del contenuto dei collegamenti, posizionate delle GIF trasparenti da un pixel con i loro testi alt impostati su " | ", in modo che fungano da separatori per la modalità solo testo. Si veda la barra di navigazione posta a fondo pagina, dove questo sistema è usato praticamente.
Notate che per i pulsanti l'altezza e la larghezza non sono specificate, mentre per i pixel di separazione l'altezza e la larghezza (=1) sono specificate. Mi sono messo a giocherellare con tutto ciò su una serie di browser, e mi sembra di aver raggiunto un buon compromesso. Quando il caricamento delle immagini è abilitato, i browser grafici producono un risultato che è praticamente indistinguibile dai precedenti costrutti. Con browser/versioni di tipo grafico, con il caricamento delle immagini disabilitato, alcuni hanno dato buoni risultati, mentre altri sono stati visualmente piuttosto scadenti, ma tutti sono stati per lo meno utilizzabili. I risultati con i browser testuali (Lynx ed emacs-w3) sono stati del tutto accettabili.
Bene, questa è solo una delle soluzioni possibili: forse altri autori troveranno un compromesso migliore; e, con lo sviluppo in futuro di browser specializzati, la necessità di ricorrere a stratagemmi di questo tipo potrà diminuire.
Leggi
HEIGHT
e WIDTH
?
Vai al sommario
Scrivi a
info@diodati.org
Aggiornato Tuesday, 30-Jul-2002 13:42:11 CEST