Non credo davvero che i casi (a) e (b) richiedano un grande approfondimento. (c) e (d) sono invece più ambigui e non sempre risulta ovvio con quale dei due abbiamo a che fare. Illustrazioni ritenute essenziali da un lettore sono degli extra facoltativi per un altro lettore, e in certi casi limite è addirittura possibile che una stessa immagine sembri essenziale o integrativa semplicemente in base a come venga formulato il testo (come Toby Speight ha evidenziato).
In una situazione nella quale esiste un sistema concordato di rappresentazione testuale, potreste
dunque usare quel sistema come testo ALT
. Se il vostro pubblico è abituato a leggere
equazioni matematiche in notazione LATEX
, potreste usare quella come testo alt per l'immagine
dell'equazione. Se vi state occupando di araldica, potreste usare l'appropriata descrizione
araldica o "blasone": D'oro a tre brache di leone d'azzurro, poste l'una sull'altra in fascia.
In tutta onestà, vi sono casi in cui un elemento grafico è assolutamente essenziale per la
comprensione, e non vi è descrizione testuale che possa oggettivamente rimpiazzarlo. Ma non
è giustificabile fornire testi alt inefficaci in quelle situazioni in cui potrebbero esserne
forniti di utili.
È capitato un esempio, qualche tempo fa, in cui qualcuno aveva suggerito (nel contesto di
offerte per le vacanze) un testo alt che diceva ALT="Un'immagine dell'albergo"
. Ritengo
che tale testo sia inadatto perché non ci dice nulla sull'argomento del discorso - ci dice invece
qualcosa più che altro sulla meccanica del Web. Ciò che il lettore, in particolare un
lettore di "tipo III", vuole sapere è: cosa mostra l'immagine di significativo rispetto all'argomento
del discorso? L'immagine potrebbe mostrare, ad esempio: ALT="L'Albergo dei Pini, un'antica
e raffinata costruzione in pietra posta tra ampi terreni"
. Questo è da
consigliarsi come testo alt piuttosto che come didascalia, perché quei lettori che possono vedere l'immagine
saranno già in grado di vedere da soli ciò che viene descritto. Se volete offrir loro anche un
collegamento all'immagine, fatelo pure, in uno dei modi più sopra menzionati. (Anche un lettore
cieco potrebbe voler scaricare l'immagine, per mostrarla in seguito ad un amico.)
I lettori di "tipo II" possiedono già degli appositi strumenti nei browser che consentono
loro di recuperare l'immagine, se decidono di farlo (Lynx rende disponibili gli oggetti in riga
grazie ad una semplice pressione del tasto "*"); non c'è davvero nulla di più che l'autore
debba fare riguardo a ciò - e dopo numerose discussioni su cosa l'autore potrebbe
fare, nessuno sembra essersi presentato con qualcosa che effettivamente fornisca un valido
aiuto addizionale all'utente in modalità solo testo senza distrarre inutilmente l'utente in
modalità grafica. (Come capita molto spesso sul Web, la cosa importante è evidenziare
l'informazione onestamente per ciò che essa è, piuttosto che cercare di
prevenire le intenzioni del progettista del browser; se vi sono limitazioni negli strumenti
che questo o quel browser offre, il luogo per rimediarvi è in sede di progettazione del
browser, non nel sorgente HTML dell'autore.) Quando ho menzionato in una discussione su
Usenet la mia insoddisfazione per il testo precedente, "Un'immagine dell'albergo"
,
qualcuno premurosamente suggerì "Scarica un'immagine dell'albergo"
. Spero a questo punto
di essere riuscito a chiarire perché, lungi dall'essere un miglioramento, questo mi
sembri addirittura un peggioramento: concentra infatti ancor più l'attenzione sulla meccanica del
Web piuttosto che sull'"argomento del discorso".
Un suggerimento era di trarre vantaggio dalla tipica notazione [IMMAGINE] dei browser
in modalità testo, inserendo il testo ALT
tra parentesi quadre, in modo che gli
utenti in modalità testo cominciassero ad associare ciò con un'immagine: ALT="[L'Albergo
dei Pini, un'antica e raffinata costruzione in pietra...]"
. Questa sembra una buona idea
per gli utenti vedenti, ma di nuovo la punteggiatura extra potrebbe risultare invadente per i
browser vocali.
Come detto in precedenza: se l'immagine è indispensabile per la vostra presentazione, allora ditelo chiaramente. In caso contrario, non importunate i lettori affinché la carichino: indicate loro quali informazioni significative essa contiene in relazione all'argomento del discorso, e lasciate che intraprendano qualsiasi azione essi considerino appropriata.
Come per le semplici decorazioni, i vostri lettori non voglion vedere [IMMAGINE]
(o qualcosa di equivalente) disseminato da tutte le parti! Perciò assicuratevi di inserire
nel codice un esplicito ALT=""
per le vostre immagini decorative.
"Questa pagina è stata visitata [Immagine del contatore] volte"
"[Un numero in forma di bitmap] accessi a partire dal 1/12/95"
(e numerose variazioni su questo tema).
Bene, questo non ha nulla a che fare con l'"argomento del discorso". Credo che nessuna delle variazioni potrebbe essere dichiarata come una buona soluzione (non dimenticando che 1/12/95 significa per i lettori europei qualcosa di differente da ciò che significa per i lettori statunitensi). Ma io non sono in grado di suscitare alcun entusiasmo per i contatori di pagina, perciò non intendo suggerire un modo migliore per risolvere il problema. Se siete degli appassionati dei contatori di pagina, sono sicuro che riuscirete a tirar fuori qualcosa di valido con un po' di inclusioni lato server o di CGI.
Leggi Il testo
ALT
come "suggerimento a comparsa"
Vai al sommario
Scrivi a
info@diodati.org
Aggiornato Tuesday, 30-Jul-2002 13:42:14 CEST