VISP - Virtual Internet Service
Provider |
accesso | |
Il Virtual Internet Service Provider (VISP) è un servizio
innovativo che consente al titolare dell'abbonamento di attivare e
configurare un numero predefinito di utenti (del tipo
nomeutente@dominio.it) che potranno usufruire dei servizi di base
(accesso
dial-up, caselle di posta, spazio Web ecc.) e delle esclusive
funzioni di groupware ideate da MC-link per facilitare il lavoro di
gruppo e i processi di interscambio delle informazioni. Il VISP è
compreso in ogni formula di connessione e consente di attivare fino
a 10 utenti per gli abbonamenti single user e da 20 a diverse
centinaia per le soluzioni dedicate a Lan aziendali.
Lo scopo
del VISP è di rendere autonomo il titolare dell'abbonamento nella
gestione degli account aggiuntivi, senza dover ricorrere ai servizi
del provider, il tutto nella massima semplicità in quanto tutte le
procedure di configurazione avvengono tramite semplici schermate
Web.
MC-link VISP, unitamente alla caratteristica di
connessione permanente offerta dalle connessioni ADSL di MC-link,
consente a tutti di utilizzare al meglio le potenzialità che
Internet offre per migliorare la loro produttività a cominciare, ad
esempio, dall'utilizzo della posta elettronica e dall'accesso a un
file server virtuale, per finire ai servizi di Memo, rubrica e
agenda condivise.
Collegarsi ad Internet con il VISP |
| |
Ad
ogni utente del VISP, oltre alla casella di posta elettronica e i
servizi di groupware, viene assegnato un accesso dial-up "Full
Internet" vero e proprio, da utilizzare da su tutto il territorio
nazionale attraverso i nodi di MC-link. (i parametri di
configurazione)
VISP - la gestione della posta
elettronica |
| | (faq)
Il
VISP comprende un vero e proprio Mail Server Virtuale assiste il
titolare dell'abbonamento principale in questo servizio. Dopo aver
registrato il proprio dominio, la gestione remota delle caselle di
posta elettronica (creazione e assegnazione password) diventa
un'operazione semplice e direttamente eseguibile dal titolare
dell'abbonamento.
Il Mail Server è l'applicazione residente
sui server di MC-link che sovrintende al controllo dei parametri di
configurazione. La persona o le persone deputate alla gestione del
Mail Server Virtuale, per avviare la procedura che permette di
accedere ai servizi di configurazione, non devono far altro che
inserire il proprio codice utente, la password e il dominio relativo
agli indirizzi e-mail da gestire. L'ambiente principale è costituito
da una semplice schermata Web contenente esclusivamente un link ed
un pulsante per la creazione di nuove mailbox sul Mail Server
Virtuale. Per creare o configurare una mailbox sul Mail Server
Virtuale del dominio è sufficiente riempire i campi dell'apposito
modulo. Se un utente è già in possesso di un proprio indirizzo di
posta elettronica è possibile fare in modo che tutta la posta
inviata all'indirizzo del dominio in oggetto sia automaticamente
inoltrata all'altro indirizzo e-mail. Le caselle di posta del VISP
possono essere gestite via Web e consentono di organizzare i
messaggi in entrata e in uscita archiviandoli sul server di MC-link
con un limite diverso a seconda delle formule scelte; in questo modo
è possibile disporre dei messaggi in qualsiasi momento e da
qualunque computer.
VISP - il File server virtuale |
| | (faq)
Questa
funzione del VISP permette di disporre di un vero e proprio file
server residente presso MC-link, dove poter collocare file in
condivisione con gli utenti prescelti. È possibile accedere a questi
file (di qualsiasi tipo: word, excel etc.) con qualunque accesso ad
Internet sia tramite un normale browser sia, per gli utenti windows
98 e 2000 che hanno installato l'utility Webfolder, vedendo la
risorsa a disposizione come una qualsiasi cartella del proprio
computer.
Ogni utente che effettua dal suo computer delle
modifiche ai file condivisi, aperti tramite Webfolder, salva gli
aggiornamenti direttamente sul server virtuale.
L'accesso
degli utenti abilitati è regolato dal titolare dell'abbonamento
principale che ha la facoltà di configurare lo spazio a disposizione
secondo le proprie necessità e definire i privilegi di accesso per
ciascun utente, stabilendo chi può accedere alle diverse directory
contenenti i documenti attraverso l'assegnazione di password. Il
titolare dell'abbonamento può utilizzare il file server virtuale per
rendere disponibili a tutti o parte degli utenti della licenza VISP
delle basi dati sempre aggiornate e di uso comune anche quando sono
fuori sede, il tutto sempre in totale sicurezza.
VISP - le funzioni di groupware: agenda,
rubrica e forum dedicati |
| |
Agenda (faq) Rappresenta
un semplice e comodo strumento di comunicazione e di lavoro che
permette di essere sempre al corrente degli impegni dei propri amici
o colleghi. Attraverso un'interfaccia Web si possono inserire
facilmente i propri impegni e visualizzare sul proprio browser gli
appuntamenti e la disponibilità degli altri utenti, in modo da
semplificare l'organizzazione e la gestione delle attività di un
gruppo di lavoro.
Rubrica Telefonica (faq) È
uno strumento che consente di realizzare una rubrica telefonica
unica e integrata con il servizio di posta Easy-mail, a cui possono
accedere tutti o parte degli utenti abilitati. La rubrica sarà
consultabile in ogni momento sul Web ed è possibile decidere se può
essere aggiornata da tutti o solo da alcuni utenti del gruppo; in
tal modo si dispone di un'unica base dati costantemente aggiornata.
Memo (faq) È
un servizio estremamente utile e semplice da usare che permette ad
un gruppo di lavoro di scambiarsi informazioni in tempo reale, senza
dover ricorrere alle e-mail. I messaggi, che hanno la caratteristica
forma dei Memo, vengono visualizzati in un'apposita schermata Web e
l'utente dei servizi VISP che invia il messaggio può anche limitare
la visualizzazione del testo solo ad alcuni componenti del
gruppo.
Bookmarks (faq) Comunemente
tutti i browser dispongono di una funzione che consente di
memorizzare i siti visitati più di frequente. MC-link ha ideato per
gli utenti VISP l'esclusiva funzione bookmarks, che permette, una
volta acceso il computer, di aprire automaticamente tutti i siti
scelti, ognuno in una finestra diversa e nella posizione attribuita
sul desktop. Attraverso semplici schermate Web si possono
scegliere i siti che dovranno aprirsi quando ci si collega ed è
possibile definire la posizione e le dimensioni delle finestre che
appariranno sul computer. In questo modo non sarà più necessario
ripetere ogni volta le stesse operazioni. L'elenco dei siti e la
loro posizione può essere modificata in ogni momento nella massima
semplicità.
|
 |