Attività di Ricerca

 

Home Page

Curriculum Vitae

Attività cliniche

Attività di ricerca

A. Partecipazione a Congressi Nazionali e Internazionali

Ha partecipato, con presentazioni o poster, a oltre 50 incontri scientifici nazionali ed internazionali – Congressi, Seminari, Conferenze, Tavole Rotonde.

 

B. Settori di Studio

Psicopatologia, biologia e genetica delle condotte suicidarie.

Epidemiologia, individuazione e trattamento della patologia psichiatrica e delle condotte autolesive nella popolazione penitenziaria.

Brain imaging nei disturbi depressivi e nei disturbi d'ansia.

Studi clinici di outcome del trattamento nei disturbi depressivi.

Correlati immunologici dei disturbi depressivi e delle condotte suicidarie.

Rilevamento e trattamento del disagio psichico nelle Comunità di Immigrati.

Riabilitazione psichiatrica del paziente psicotico grave.

Creazione, analisi e messa a punto di strumenti informatici in psichiatria.

 

C. Collaborazioni Internazionali e Interdisciplinari

Collaborazione con il Karolinska Institute di Stoccolma – Svezia per lo studio dell'Epidemiologia delle condotte suicidarie in Europa, referente Prof.ssa Danuta Wasserman;

Collaborazione con il Department of Veteran Affairs – USA per lo studio degli aspetti genetici e della psicopatologia delle condotte suicidarie, referente Dott. Alec Roy;

Collaborazione con lo University College di Dublino – Irlanda per lo studio delle tecniche di neuroimaging nei disturbi psichiatrici, referente Prof. K.M. Malone;

Collaborazione con l'Istituto di Endocrinologia della Università Cattolica del Sacro Cuore per lo studio dei correlati immunologici ed endocrinologici dei disturbi psichiatrici, referente Dott.ssa M.A. Satta;

Collaborazione con l'Università di Parigi per lo studio della prevenzione delle condotte suicidarie, referente Prof. Jean Pierre Soubrier;

Collaborazione con l'Istituto di Medicina Nucleare della Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma per lo studio delle tecniche di neuroimaging nei diturbi psichiatrici, referente Prof. G. De Rossi;

Collaborazione con l'Istituto “Mario Negri Sud”  per lo studio della farmacogenomica e della genetica delle condotte suicidarie, referente Dott.ssa Licia Iacoviello;

 

D. Progetti di Ricerca

Ha partecipato allo studio di fase III "A worldwide, multicenter, double blind, parallel, active-controlled, long-term safety study of MK-0869 in outpatients with major depressive disorder" della Merck Sharp & Dohme in qualità di sub-investigator.

Investigator nello “Studio sulle dimensioni psicopatologiche delle condotte aggressive ed autolesive ed eventuali correlati biologici” condotto nelle Case Circondariali e di Reclusione italiane per conto del Dipartimento di Amministrazione Penitenziaria del Ministero di Grazia e Giustizia

Ha partecipato ai seguenti progetti di ricerca finanziati:

  • Ricerca finalizzata – art.12/bis Decreto Legislativo n. 229/99 – nell'ambito del programma di ricerca biennale di interesse nazionale e di rilevante interesse per lo sviluppo della scienza, approvato e finanziato dal Ministero della Salute, dal titolo “Medicina Generale e pazienti eteroculturali: promozione della Salute nelle comunità di immigrati”.
  • Progetto di ricerca finanziato dall'Università Cattolica del Sacro Cuore (ex 60%) “Valutazione dell'attività dopaminergica centrale in pazienti distimici attraverso 123I-FP-CIT-SPET”.
  • Progetto di ricerca finanziato dall'Università Cattolica del Sacro Cuore (ex 60%) “Genetica delle condotte suicidarie”.
  • Progetto della World Health Organization – European Network for Suicide Research and Prevention per il monitoraggio delle condotte suicidarie (MONSUE – Monitoring Suicide in Europe), per il triennio 2004-2006.