Curriculum Vitae

 

Home Page

Curriculum Vitae

Attività cliniche

Attività di ricerca

I. CARRIERA

A. Titoli Accademici e Professionali

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore nell'anno 1998 con Tesi di Laurea "Flusso ematico regionale cerebrale ed attività dopaminergica centrale nella depressione e nei disturbi d'ansia" e voto finale di 110/110 e lode.

Durante il Corso di Laurea ha usufruito delle seguenti borse di studio per attività di formazione all'estero:

  • Vincitore borsa di studio Erasmus nell'anno 1994 presso l'Università di Salamanca, Spagna.
  • Vincitore borsa di studio SISM nell'anno 1995 per soggiorno presso l'Università di Cordoba, Spagna.
  • Vincitore borsa di studio SISM nell'anno 1996 per soggiorno presso l'Università di Fukushima, Giappone.

           
Ha frequentato nel 1998 il Corso di Perfezionamento “Treatment of Suicidal Behaviour” presso la Università di Harvard (Boston, USA)

Iscritto dal 1999 all'Albo dei Medici-Chirurghi di Roma alla posizione n. 49180.

Specializzato in Psichiatria presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell'Università Cattolica del Sacro Cuore nel 2002 con Tesi di specializzazione "Correlazioni tra profilo genetico e risposta al trattamento farmacologico nei disturbi dell'umore" e voto finale 50/50 e lode.

Durante il Corso di specializzazione ha usufruito delle seguenti borse di studio per attività di perfezionamento e di ricerca all'estero:

  • Vincitore borsa di studio Leonardo nell'anno 1998 presso l'Università di Salamanca, Spagna.
  • Vincitore borsa di studio dell'Università Cattolica del Sacro Cuore nell'anno 1999 per attività di perfezionamento all'estero svolta presso il Department of Adult Psychiatry dello University College Dublin sotto la guida del Prof. K.M. Malone

Ha frequentato nell'Anno Accademico 2000/2001 il Corso di Perfezionamento Post-Lauream dell'Università Cattolica del Sacro Cuore in Psico-oncologia (livello avanzato).

Ha frequentato nel 2001 il Corso di Perfezionamento “Evidence Based Medicine in Mood Disorders” presso il Lundbeck Institute di Copenhagen, Danimarca.

Legittimato alla pratica della psicoterapia dal 2002 con delibera n. 133/2002 dell'Ordine Provinciale dei Medici-Chirurghi di Roma.

Vincitore di borsa di studio dell'Università Cattolica del Sacro Cuore nel 2002 per il Dottorato di Ricerca in “Ricerche e metodologie avanzate in psicoterapia”.

Da Dicembre 2002 al Gennaio 2004 ha lavorato come consulente psichiatra presso la Casa di Cura Neuropsichiatrica convenzionata con il SSN  “Villa von Siebenthal” di Genzano (Roma).

Da Gennaio 2003 lavora come consulente psichiatra presso la Comunità di Convivenza ad alta intensità assistenziale “Francesco” di Valmontone (Roma).

Dal 1 Marzo 2003 al 31 Maggio 2003 ha lavorato come Medico a Contratto presso il Day Hospital di Psichiatria Clinica e Tossicodipendenze del Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma.

Dal Giugno 2004 lavora come Assistente Psichiatra con contratto a tempo indeterminato presso la Casa di Cura psichiatrica convenzionata con il SSN “Villa Giuseppina” di Roma.

Dal Novembre 2002 svolge attività libero-professionale di psichiatra e psicoterapeuta.

Dall’Ottobre 2005 all’Aprile 2006 è stato consulente psichiatra convenzionato della Casa Circondariale di Avezzano.

Dal Novembre 2005 è consulente psichiatra convenzionato della Casa Circondariale di Chieti.

Dal Luglio 2006 è consulente psichiatra convenzionato della Casa Circondariale di Pescara.

Dal Dicembre 2005 al Febbraio 2006 è stato consulente psichiatra convenzionato con la Casa Circondariale di Lanciano presso il reparto di preosservazione psichiatrica.

Nel Marzo 2006 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Ricerche e Metodologie Avanzate in Psicoterapia” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, discutendo la tesi di Dottorato con titolo: “Correlati  biologici della psicoterapia: Flusso Ematico Regionale Cerebrale (rCBF) in pazienti sottoposti a psicoterapia”

 

B. Società Scientifiche

Società Italiana di Psichiatria (SIP)

Association of European Psychiatrists (AEP)

Lundbeck International Psychiatric Institute

WHO/EURO Network on Suicide Research and Prevention

Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria (SIMSPE)

II. ATTIVITÀ DIDATTICA

A. Insegnamenti Universitari

Titolare dell’insegnamento “Infermieristica clinica in igiene mentale” nell'anno accademico 2002/03 nell’ambito del Corso Integrato “Riabilitazione Psichiatrica Generale” del Corso di Laurea Triennale in “Tecnico della riabilitazione psichiatrica e psicosociale”  presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

Titolare dell’insegnamento “Riabilitazione psichiatrica nelle psicosi e nel deficit cognitivo” nell'anno accademico 2003/04 nell’ambito del Corso Integrato “Riabilitazione Psichiatrica Speciale” del Corso di Laurea Triennale in “Tecnico della riabilitazione psichiatrica e psicosociale”  presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma

Correlatore della Tesi di Laurea “Correlazioni tra psicopatologia psichiatrica e inserimento lavorativo nel paziente psicotico” discussa nella Prima Sessione di Laurea dell' a.a. 2003/04 del Corso di Laurea Triennale in  “Tecnico della riabilitazione psichiatrica e psicosociale”  presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

B. Organizzazione di Eventi Formativi

Ha partecipato all'organizzazione di un seminario su “Disturbi psichiatrici e Sindrome premestruale e menopausa” con la Dott.ssa Margareth Fitzgerald della Columbia University di New York per i medici di Medicina Genarle del Lazio e dell'Abbruzzo, nell'A.A. 1998/99 presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

Ha partecipato all'organizzazione di un seminario su “recenti metodologie d'indagine diagnostica in Psichiatria” con i Dottori Alec Roy del Department of Veteran Affairs, e Kevin Malone della Columbia University di New York per i medici di Medicina Genarle del Lazio e dell'Abbruzzo, nell'A.A. 1998/99 presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

Ha partecipato all’organizzazione scientifica del Seminario di studi “Sviluppi della psichiatria nel prossimo futuro -The Future of Psychiatry”. Roma, 17-18 Settembre 1999.

Ha partecipato all’organizzazione scientifica del Congresso Internazionale “Etica e Psichiatria”. Roma, 14-15 Aprile 2000.

Ha partecipato alle attività del Local Organizing Committee dell’AEP (Association of European Psychiatrists) Spring Symposium intitolato “Memories”. Roma, 16-19 Aprile, 2003.

Ha organizzato un corso ECM su “Uso delle metodiche di Brain Imaging nei disturbi psichiatrici” nell'ambito dell’AEP (Association of European Psychiatrists) Spring Symposium intitolato “Memories”.

Ha organizzato un corso ECM su “Il trattamento dei Disturbi Depressivi” per Medici di Base di Roma presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore.

Ha partecipato alle attività dell'Organizing Committee dell’Annual Meeting of the WHO/EURO Network for Suicide Research and Prevention; Rome, 18-19 June 2004.

Ha partecipato alle attività del Local Organizing Committee del Congresso “Mind and Complexity”. Roma, 9-10 Settembre 2004.


III. ATTIVITÀ SCIENTIFICHE

A. Partecipazione a Congressi Nazionali e Internazionali

Ha partecipato, con presentazioni o poster, a oltre 50 incontri scientifici nazionali ed internazionali – Congressi, Seminari, Conferenze, Tavole Rotonde.

 

B. Settori di Studio

Psicopatologia, biologia e genetica delle condotte suicidarie.

Epidemiologia, individuazione e trattamento della patologia psichiatrica e delle condotte autolesive nella popolazione penitenziaria.

Brain imaging nei disturbi depressivi e nei disturbi d'ansia.

Studi clinici di outcome del trattamento nei disturbi depressivi.

Correlati immunologici dei disturbi depressivi e delle condotte suicidarie.

Rilevamento e trattamento del disagio psichico nelle Comunità di Immigrati.

Riabilitazione psichiatrica del paziente psicotico grave.

Creazione, analisi e messa a punto di strumenti informatici in psichiatria.

 

C. Collaborazioni Internazionali e Interdisciplinari

Collaborazione con il Karolinska Institute di Stoccolma – Svezia per lo studio dell'Epidemiologia delle condotte suicidarie in Europa, referente Prof.ssa Danuta Wasserman;

Collaborazione con il Department of Veteran Affairs – USA per lo studio degli aspetti genetici e della psicopatologia delle condotte suicidarie, referente Dott. Alec Roy;

Collaborazione con lo University College di Dublino – Irlanda per lo studio delle tecniche di neuroimaging nei disturbi psichiatrici, referente Prof. K.M. Malone;

Collaborazione con l'Istituto di Endocrinologia della Università Cattolica del Sacro Cuore per lo studio dei correlati immunologici ed endocrinologici dei disturbi psichiatrici, referente Dott.ssa M.A. Satta;

Collaborazione con l'Università di Parigi per lo studio della prevenzione delle condotte suicidarie, referente Prof. Jean Pierre Soubrier;

Collaborazione con l'Istituto di Medicina Nucleare della Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma per lo studio delle tecniche di neuroimaging nei diturbi psichiatrici, referente Prof. G. De Rossi;

Collaborazione con l'Istituto “Mario Negri Sud”  per lo studio della farmacogenomica e della genetica delle condotte suicidarie, referente Dott.ssa Licia Iacoviello;

 

D. Progetti di Ricerca

Ha partecipato allo studio di fase III "A worldwide, multicenter, double blind, parallel, active-controlled, long-term safety study of MK-0869 in outpatients with major depressive disorder" della Merck Sharp & Dohme in qualità di sub-investigator.

Investigator nello “Studio sulle dimensioni psicopatologiche delle condotte aggressive ed autolesive ed eventuali correlati biologici” condotto nelle Case Circondariali e di Reclusione italiane per conto del Dipartimento di Amministrazione Penitenziaria del Ministero di Grazia e Giustizia

Ha partecipato ai seguenti progetti di ricerca finanziati:

  • Ricerca finalizzata – art.12/bis Decreto Legislativo n. 229/99 – nell'ambito del programma di ricerca biennale di interesse nazionale e di rilevante interesse per lo sviluppo della scienza, approvato e finanziato dal Ministero della Salute, dal titolo “Medicina Generale e pazienti eteroculturali: promozione della Salute nelle comunità di immigrati”.
  • Progetto di ricerca finanziato dall'Università Cattolica del Sacro Cuore (ex 60%) “Valutazione dell'attività dopaminergica centrale in pazienti distimici attraverso 123I-FP-CIT-SPET”.
  • Progetto di ricerca finanziato dall'Università Cattolica del Sacro Cuore (ex 60%) “Genetica delle condotte suicidarie”.
  • Progetto della World Health Organization – European Network for Suicide Research and Prevention per il monitoraggio delle condotte suicidarie (MONSUE – Monitoring Suicide in Europe), per il triennio 2004-2006.

 

IV. ALTRE COMPETENZE

A. Lingue Straniere

  • Ottima conoscenza della lingua Inglese sia scritta che parlata.
  • Esperienza nella stesura di articoli a contenuto medico e psichiatrico in lingua inglese.
  • Esperienza nella traduzione di materiale scientifico sia dall'inglese all'italiano che dall'italiano all'inglese.
  • Ottima conoscenza dello Spagnolo, sia scritto che parlato.
  • Conoscenza scolastica della lingua Tedesca.

B. Uso del Computer

  • Ottima conoscenza dell'uso del computer, dei sistemi operativi Windows e Linux e di numerose applicazioni di office automation.
  • Esperienza nella realizzazione di applicazioni database per l'archiviazione di cartelle cliniche in ambito medico e psichiatrico.
  • Esperienza nel disegno di sistemi per l'acquisizione, gestione, archiviazione ed elaborazione di dati di ricerca scientifica.
  • Esperienza nella realizzazione di pagine ed applicazioni web con contenuto medico e psichiatrico.
  • Buone conoscenze e capacità nella configurazione di sistemi PC- IBM compatibili e di reti locali.

C. Statistica

  • Conoscenza dei principali test di analisi della significatività statistica.
  • Esperienza nell'elaborazione statistica di dati di ricerca scientifica in medicina e psichiatria.

 

V. PUBBLICAZIONI

A. Pubblicazioni su libri e riviste

Sarchiapone M, Carli V, Cuomo C, Roy A. Childhood trauma and suicide attempts in depressed patients. Depression and Anxiety 2006 Oct 17

M. Sarchiapone, V. Carli, G. Camardese, C. Cuomo, D. Di Giuda, M.L. Calcagni, C. Focacci and S. De Risio†. Dopamine transporter binding in depressed patients with anhedonia. Psychiatry Res. Neuroimaging 2006. Oct 30;147(2-3): 243-248

De Risio S, De Rossi G, Sarchiapone M, Camardese G, Carli V, Cuomo C, Satta MA, Di Giuda D.  A case of Cotard syndrome: (123)I-IBZM SPECT imaging of striatal D(2) receptor binding. Psychiatry Res. Neuroimaging 2004. Jan 15;130(11):109-12.

Sarchiapone M, Amore M, De Risio S, Carli V, Faia V, Poterzio F, Balista C, Camardese G, Ferrari G. Mirtazapine in the treatment of panic disorder: an open-label trial. Int Clin Psychopharmacol. 2003 Jan;18(1):35-8.

Carli V, Sarchiapone M, Camardese G, Romano L, DeRisio S. Mirtazapine in the treatment of panic disorder. Arch Gen Psychiatry. 2002 Jul;59(7):661-2.

Sarchiapone M., Carli V., Camardese G., De Risio G. Uso combinato di benzodiazepine e antidepressivi nel trattamento nel disturbo depressivo. Idee Psich 2002; 2 (3): 169-172.

K.M. Malone, G. Camardese, M. Sarchiapone, I Oricchio, V. Carli. Correlati biochimici nelle condotte autolesive. In “Il suicidio. Aspetti biologici, psicologici e sociali” a cura di S. De Risio e M. Sarchiapone. Edizioni MASSON, 2002; pag 51-62.

A. Roy, G. Rylander, M. Sarchiapone, V. Carli. Studi genetici del comportamento suicidarlo in: S. De Risio, M. Sarchiapone: Il Suicidio, aspetti biologici, psicologici e sociali. Edizioni Masson 2002: 76-95

M. Sarchiapone, G. Camardese, V. Carli, I. Oricchio, F. Poterzio. Protocollo di gestione, valutazione e trattamento del paziente con condotta suicidaria. In “Il suicidio. Aspetti biologici, psicologici e sociali” a cura di S. De Risio e M. Sarchiapone. Edizioni MASSON, 2002; pag 179-197.

Sarchiapone, G. Camardese, V. Carli, S. Capitani. Il rallentamento psicomotorio nella depressione. Giuseppe Bersani ed Alfonso Troisi “Dopamina e Depressione” Editore Fioriti, 2001; pag.45-55.

M. Sarchiapone, G. Camardese, A. Roy, S. Della Casa, V. Carli, M.A. Satta, S. De Risio. Colesterolo ed attività serotoninergica centrale nel parasuicidio e nella depressione. Minerva Psichiatrica, 2000; 41: pag. 77-83.

M. Sarchiapone, V. Carli, G. Camardese e S. De Risio. Clinical features and alterations in the regional cerebral blood flow (rCBF) in patients with panic disorder successfully treated. Acta Medica Romana, 2000; 38: pag. 202-210.

 

B. Presentazioni a congressi

  • Vulnerability to suicidal behaviours: risk and protective factors. Presented at the 11th European Symposium on Suicide and Suicidal Behaviour, Portoroz 2006. Psychiat Danub, 18(suppl1):64
  • Association between impulsive and aggressive behaviour and suicidality in a correctional setting. Presented at the J.J. Lopez Ibor WPA Centennial Congress, Madrid 2006.  Actas Esp Psiquiatria 2006. Vol. 34: 43
  • Dopamine transporter (DAT) binding in depressed patients with anhedonic features. Presented at the J.J. Lopez Ibor WPA Centennial Congress, Madrid 2006.  Actas Esp Psiquiatria 2006. Vol. 34: 9
  • Psychomotor retardation and response to antidepressant treatment. Presented at the J.J. Lopez Ibor WPA Centennial Congress, Madrid 2006.  Actas Esp Psiquiatria 2006. Vol. 34: 63
  • Cardiovascular risk in psychiatric patients treated with antipsychotic agents. Presented at the XIIII AEP Congress, Nice, March 4th -8th 2006. Eur Psych 2006. Vol 21 Suppl 1: 47, 204, 217
  • Childhood trauma and aggressiveness in suicidal behaviour. Presented at the XIIII AEP Congress, Nice, March 4th -8th 2006. Eur Psych 2006. Vol 21 Suppl 1: 47, 204, 217
  • Understanding and assessing suicidality as a basis for genetic studies on suicide. Presented at the XIIII AEP Congress, Nice, March 4th -8th 2006. Eur Psych 2006. Vol 21 Suppl 1: 47, 204, 217
  • Atti e scelte terapeutiche in psichiatria penitenziaria. Presentato al congresso di Medicina e Sanità Penitenziaria SIMSPE, Milano 2005
  • Risk factors for suicide: from genes to psychopathology. Presented at the XIII World Congress of Psychiatry, Cairo September 10th -15th 2005
  • Role of Predisposing and Potentiating Factors in Suicidal Behaviour. Presented at the Congress of the International Association on Suicide Prevention, Gent (Belgium) June 6th-9th 2005.
  • Role of childhood trauma and hostile behaviour in predisposing to suicidal attempts. Presented at the WPA Regional Meeting 2004, Athens, 19-22 March 2005
  • The relevance of childhood trauma to the psychopathology of suicidal behaviours. Presented at the WPA International Congress, Florence, November 10-13 2004. World Psychiatry Vol 3, Suppl 1: 83
  • Assessment of striatal dopamine transporter density in patients with mood disorder by 123I-FP-CIT SPET: preliminary results. The Quart J of Nucl Med and Mol Imaging 2004 Sept 48(3) suppl 1:24
  • Treatment of mood disorders in a day hospital setting. Presented at the XII World Congress of Psychiatry, Yokohama, 24-29 August 2002: S-53-4
  • Day hospital treatment of suicidal behaviour. In Abstract Book of XII World Congress of Psychiatry, Yokohama, 24-29 August 2002: S-5
  • Day Hospital treatment of mood disorders presented at the 10th  European  Congress of AEP, Prague 2000. Eur Psychiatry Vol. 15, Suppl. 2: 226s
  • Treatment protocol of suicidal behaviour in a Day hospital setting presented at the 10th  European  Congress of AEP, Prague 2000. Eur Psychiatry Vol. 15, Suppl. 2: 225s
  • Treatment protocol of suicidal behaviour presented at the 11th World Congress of Psichiatry, Hamburg 1999
  • Brain Imaging nel Disturbo Post-traumatico da Stress. presented at the SIPB Congress, Bari 1999.
  • Cholesterol and serotonergic activity in suicide, presented at the 31st Annual Conference of the American Association of Suicidology: “Suicide across the lifespan”. Washington 1998.
  • Hypothesis: Serum cholesterol and self-harm behavior, presented at the 31st Annual Conference of the American Association of Suicidology: “Suicide across the lifespan”. Washington 1998.
  • D2 receptors modification and sertindole efficacy in a schizoaffective patient, presented at the 9th Congress of the Association of European Psychiatrists: “Standards of Psychiatry”. Copenhagen 1998. Eur Psych Vol 13 Suppl 4: 297s
  • Regional blood flow and depression, presented at the 11th Congress of the “European College of Neuropsychopharmaology”. Paris 1998. Neuropsychopharmacology. Vol 8, Suppl 2: S154
  • Epidemiology and psychopathology of dysthymia, presented at the 11th Congress of the “European College of Neuropsychopharmaology”. Paris 1998. Neuropsychopharmacology. Vol 8, Suppl 2: S155
  • 123I-IBZM-SPECT imaging in psychotic depression, presented at the 11th Congress of the “European College of Neuropsychopharmaology”. Paris 1998. Neuropsychopharmacology. Vol 8, Suppl 2: S187
  • Zung and Hamilton scales in diagnostic formulation and treatment of anxiety and mood disorders, presented at: Regional Meeting of World Psychiatric Association “Psychiatry in the three ages of man”. Rome, 1997
  • Ammissione ad un ospedale generale per intossicazione da farmaci, presented at: XL Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria “Lo psichiatra e i suoi pazienti”. Palermo 1997
  • Colesterolo e condotte autolesive: ipotesi di correlazione con l’attività serotoninergica centrale a confronto, presented at: XL Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria “Lo psichiatra e i suoi pazienti”. Palermo 1997