A chi vanno raccontati i sogni?

in Giornale Storiuco del Cenro Studi di Psicologia e Letteratura, nr 3

Abstract


A chi vanno raccontati i sogni? E' nota la tesi di Ferenczi. Raccontiamo i sogni a quelle persone alle quali i sogni si riferiscono. Freud pensava che i sogni fossero egoistici, vincolati all'Io del sognatore. E, tuttavia, a partire da Freud, Laplanche, tra gli altri, ha messo in luce il valore comunicativo dei sogni. Nella letteratura mistica ebraica (Zohar) si trova scritto che il sogantore deve raccontare i propri sogni soltanto a chi l'ama. Tesi, questa, che apre la questione di come i sogni trovino spazio nel setting analitico. Di questo appunto si tratta nel presente articolo. Di un sognatore (il paziente) che racconta il proprio sogno e di uno psicoterapeuta (il destinatario del racconto) che deve mostrarsi all'altezza di quel racconot. Il racconto del sogno mette integralmente in gioco la persona dello psicoterapeuta, non soltanto le sue capacità interpretative.



To whom do we tell oir dreams? Fereczi's theory is sufficiently well known a propos of this. We tell our dreams to those to whom the dreams refer. Freud considered that dreams were egocentric, bound to the ego of the dreamer. Nonetheless, since Freud's time, Laplanche - among others - has pointed out the communicative element of dreams. In Hebrew mystical literature (Zohar) we read that the dreamer must tell his dreams exclusively to the person who loves him - a thesis which introduces the question as to the manner in which dreams find their place in the analytical setting. And it is precisely with this that this article deals: a dreamer (the patient), who recounts his dream and a psychotherapist (the one who listens), who must prove himself worthy of that narration - a situation in which what is at stake is precisely the person of the psychotherapist, and not only his interpretative capacity.