"LE TERRAZZE
DI GINOSA"
COMPLESSO RESIDENZIALE
CAPITOLATO
GENERALE
1. STRUTTURE
Strutture di fondazione
Le fondazioni sono state costruite su PLATEA NERVATA IN C.A. come risposta
alla consistenza del suolo di fondazione composto di argilla; secondo
le prescrizioni e le indicazioni fornite dal calcolo strutturale con
l'utilizzo di calcestruzzo di classi
Rck 250 e Rck 300 ed armature con tondini in acciaio nervato FeB44k.
Strutture di elevazione
Le strutture portanti costituite, secondo le indicazioni di progetto,
da telai di pilastri e travi in cemento armato irrigidite da collegamenti
trasversali e da solai realizzati con travetti precompressi e laterizi.
I solai sono in latero-cemento con travetti precompressi, dello spessore
non inferiore a cm. 20+4, e sovraccarico accidentale non inferiore a
250 Kg/mq, con la particolarità del solaio di copertura che sarà inclinato
a falde.
2. MURATURE
Tompagnature
Muratura a cassa vuota per tompagnature esterne, costituite da doppia
parete a camera d'aria, con fodera esterna in termo laterizio tipo alveolato
da cm. 12/15 (più larga per la formazione degli imbotti di porte e finestre),
una mano di malta spianata sulla faccia interna dei forati, applicazione
di isolante tipo Stilio duro dello spessore di cm. 3 posto nell'intercapedine
e una fodera interna in tufo dello spessore di cm. 10.
È stata posta particolare cura per evitare ponti termici sulle travi
e sui pilastri attraverso soluzioni che prevedono l'isolamento dall'esterno,
con predisposizione di pannelli in poliestirene rigido sul lato esterno
prima dei getti.
Divisori
Le tramezzature di
divisione degli ambienti interni sono realizzati in blocchi di tufo
dello spessore di cm. 10.
Tutte le aperture di tracce realizzate nelle murature per la realizzazione
degli impianti tecnologici, sono risarcite con l'impiego di malta cementizia.
3. IMPERMEABILIZZAZIONE
E ISOLAMENTO DEI LASTRICI SOLARI
Terrazzi
I solai dei terrazzi, saranno realizzati nel seguente modo:
- Strato di diffusione del vapore composto da membrana in PVC;
- Pannello isolante in polistirene o similari dello spessore rinveniente
dai calcoli ai sensi della Legge 10;
- Massetto atto ad assicurare pendenza min. 1.5% realizzato in conglomerato
di cemento polistirolo (tipo ISOCAL 500), tirato a fratazzo in superficie;
- Stato di regolarizzazione con malta di sabbia e cemento dello spessore
di cm. 3 tale da consentire la posa dei successivi strati di guaina;
- Due strati di membrana bituminosa armata con poliesteri, di cui il
primo dello spessore di mm. 4 posato su primer bituminoso dato a rullo
o a pennello con sovrapposizioni di cm. 10 ed il secondo dello spessore
di mm. 3 incrociato saldato sul primo;
- Pavimento con monocottura ingeliva allettato con malta cementizia,
su sottofondo, giuntata ogni 30mq. e lungo il perimetro;
- Collocamento di aeratori in gomma dutral a doppia flangia;
- Collocamento di bocchettoni per discendenti pluviali, in gomma dutral
di diam. 100/120.
Solai di copertura a falde
I solai di copertura dell'ultimo piano inclinati, saranno realizzati
nel seguente modo:
- Strato di diffusione del vapore composto da membrana in PVC;
- Pannello isolante in polistirene o similari dello spessore rinveniente
dai calcoli ai sensi della Legge 10;
- Strato di regolarizzazione con malta di sabbia e cemento dello spessore
di cm. 3 tale da consentire la posa dei successivi strati di guaina;
- Strati di membrana bituminoso armata con poliesteri, di cui il primo
dello spessore mm. 4 passato su primer bituminosa dato a rullo o a pennello
con sovrapposizioni di cm. 10, ed il secondo dello spessore di mm. 3
incrociato saldato sul primo;
- Tegole del tipo portoghese; Collocamento di bocchettoni per discendenti
pluviali, in gomma dutral di diam. 100/120. Fornitura e posa in opera
di grondaie, discendenti e scossaline dove necessarie, esse saranno
in lamiera preverniciata.
Piano interrato
Il piano interrato è stato protetto lungo il perimetro contorno delle
pareti in c.a. con l'applicazione di uno strato di guaina dello spessore
di mm. 4 su cui sarà applicato a secco un foglio ad alta stabilità dimensionale
a base di PVC plastificato, stabilizzato ai raggi ultravioletti e quindi
ove possibile, un drenaggio in pietrisco calcareo. Le pareti contro
terra saranno in ogni caso realizzate con calcestruzzo con additivi
impermeabilizzanti.
Balconi e spazi a cielo aperto
I balconi, le verande, i porticati ed i marciapiedi nonché gli spazi
esterni sovrastanti ai locali interrati saranno impermeabilizzati con
due strati di guaina liquida data a rullo o a pennello.
4. RIFINITURE
Rivestimenti
esterni
Nelle parti segnate nel progetto esecutivo (torrini e pilastri vari),
verrà realizzata la fodera esterna con rivestimento in tufo di Monte
Scaglioso "faccia a vista", carpeggiato e sfaccettato nei pilastri e
stuccato con malte speciali, con la formazione degli imbotti degli infissi
che si trovano su di esso, come richiesto dalla D.L.
Opere in marmo ed in pietra naturale
I pavimenti dei pianerottoli, dei gradini e del vano androne di tutte
le scale saranno realizzate in travertino o altro materiale similare
comunque di pari qualità, così come gli stipidi e le soglie delle porte
di ingresso degli appartamenti e i davanzali di balconi e finestre.
Intonaci
L'intonaci esterni, là dove non ci sia previsto il rivestimento in tufo
a vista, saranno realizzati con malte premiscelate di tipo fratazzato
(tipo "pronto") tipo KC1 della "Fassa" o simile. Tutti i vani interni
alle abitazioni saranno intonacate con intonaco civile liscio a tre
passate, mentre le pareti dei seminterrati saranno del tipo fratazzato
o liscio. Sono escluse tutte le pitture interne.
Tinteggiatura
Tutte le zone esterne intonacate saranno pitturate al quarzo o ai silicati
con colori a scelta della Direzione dei Lavori.
5. RIFINITURE
SEMINTERRATO
I locali posti
al piano seminterrato, saranno rifiniti come sarà concordato con l'acquirente,
con le divisioni principali come evidenziato nell'allegato elaborato
planimetrico.
6. PAVIMENTI
INTERNI
La pavimentazione degli ambienti interni all'appartamento, sarà realizzata
con piastrelle di gress porcellanato delle dimensioni di cm. 34*34 ,
colore a scelta dall'acquirente fra le campionature messe a disposizione
dall'impresa, essi saranno di un costo massimo di Euro 13,00. Il committente
avrà la facoltà di scegliere qualsiasi tipo pavimento alternativo, cioè
in marmo o in parquet considerando le necessarie differenze di posa
in opera e materiali. Sarà fornito battiscopa in gress porcellanato
dell'altezza di cm. 8 abbinato al colore del pavimento scelto, in tutti
gli ambienti escluse le zone con i rivestimenti. Il battiscopa sarà
fornito e posto in opera e potrà essere scelto sulla base di una campionatura
con un valore commerciale di € 2,33 al ml.
LINEA PAVIMENTI PER INTERNI "ERMES - BASIC"

7. PAVIMENTI
ESTERNI
I portici e terrazzi saranno rifiniti con pavimento per esterni del
tipo ingelivo tipo "Klinker", di dimensione e colore scelto dai progettisti
architettonici. Si precisa che le eventuali fugature e le posa in opera
di pavimentazione a 45 gradi saranno conteggiati a parte.
PAVIMENTO PER ESTERNI IN KLINKER
Il garage sarà
pavimentato con una pavimentazione costituita da marmette 25 x 25 o
con una pavimentazione in ceramica monocottura di pari valore.
La rampa di accesso al garage sarà costituito da pavimento industriale
fratazzato o da mattoni in cemento tipo marciapiede
25x 25.
Gli spazi esterni condominiali saranno pavimentati come da progetto
allegato e con gli stessi materiali descritti per i terrazzi e portici;
quelli carrabili in pavimenti tipo "betonelle autobloccanti" in c.l.s.
su apposita base in sabbia consolidata.
PAVIMENTO PER
ESTERNI CARRABILI TIPO "BETONELLE AUTOBLOCCANTE"

8. BAGNI
Sanitari
Gli apparecchi sanitari saranno in porcellana della Ditta DOLOMITE serie
PERLA e relativa rubinetteria di marca TEOREMA o CROI o similare. Esso
sarà composto da lavabo con colonna, bidet, vaso con cassetta ad incastro
e coperchio in plastica dura, vasca in poliestere da mt. 1,60 x mt.
0,70.
Rubinetteria
I rubinetti saranno tutti con miscelatore monocomando cromati del tipo
"Cristina" serie Basic o simili. La doccia avrà il miscelatore a incasso
con deviatore, con doccia fissa e rubinetto indipendente.
Rivestimenti e pavimenti
Tutte le pareti dei bagni saranno rivestite in ceramica fino ad un'altezza
di m 2,20 dal pavimento. La ceramica potrà essere scelta sulla base
del campionario con un valore commerciale di Max. €. 13,00 al mq. Si
precisa che tutte la greche e/o decori fuori progetto "base" saranno
conteggiate a parte e concordate con l'impresa. Il progetto "base" propone
pavimento in monocottura 20x20cm colore blue o marrone tipo "Marazzi"
Domus Peru' o simile, e rivestimento bicolore con zoccolo di 1 mt di
altezza con lo stesso pavimento, listello "blue o avorio olivia - Ermes"
o simile e parte superiore fino a 2,20 mt con piastrelle "Ermes Retrò
Olivia" 20x25 colore celeste o avorio abbinate al pavimento scelto,
o simile.
ESEMPIO RIVESTIMENTI: "ERMES - OLIVIA"

9. CUCINE
Rivestimenti e pavimenti
Solo una parete della cucina sarà rivestita in ceramica fino ad un'altezza
di m 2,20 dal pavimento. La ceramica potrà essere scelta sulla base
del campionario con un valore commerciale di Max. €. 13,00 al mq. Si
precisa che tutte la greche e decori fuori progetto "base" saranno conteggiate
a parte e concordate con l'impresa. Il pavimento delle cucine, essendo
questa un'ambiente integrato al soggiorno dell'appartamento, sarà dello
stesso tipo di quello scelto per gli ambienti interni.
Il progetto "base" propone rivestimento tipo "Naxos travertino 20x20cm"
tonalità scelta dell'acquirente tra i campioni proposti.
ESEMPIO RIVESTIMENTO "NAXOS" 20X20 cm

10. SISTEMAZIONE
ESTERNA PARTI COMUNI
La sistemazione esterna sarà realizzata mediante la costruzione di muro
di recinzione in c.a. di altezza cm. 70/80 con fondazione adeguata.
Inoltre si provvederà alla fornitura e posa in opera di uno strato di
terreno vegetale sulla superficie non pavimentata, e alla piantumazione
di alberi come dettato dalla D.L. Gli spazi esterni condominiali saranno
pavimentati come da progetto allegato e con gli stessi materiali descritti
per i terrazzi e portici; quelli carrabili in betonelle autobloccanti
su apposita base in sabbia consolidata. Sarà realizzato un impianto
d'illuminazione esterna comprendente: n. 5 punti luce condominiali,
con n. 5 sfere di 30 cm diametro o altro corpo illuminante a scelta
della D.L., con lampade a risparmio energetico montate su paletti in
vetroresina di altezza 2,00 mt; e n. 5 punti luce a parete completi
di corpi in linea con quelli precedenti montati su bracci.
11. INFISSI
1- Serramenti esterni in legno lamellare, costituiti da controtelaio
fisso, con parti apribili a una o due ante, con telaio sezione 58x80,
guarnizione a pinna termoacustica e gocciolatoio in alluminio anodizzato
bronzo, il tutto compreso di ferramenta. I vetri sarano in vetrocamera
4-12-4mm, le maniglie DK, e tutte le finestre saranno complete di coprifilo
o mostrina per tre o quattro lati. Tutti i serramenti esterni saranno
completi di persiane in alluminio colore a scelta della
D.L. ESEMPIO
FINESTRA

2- Porte interne
Queste, ancorate su controtelaio in legno di abete, saranno realizzate
con legno in noce tanganica o mogano, esse saranno ad un battente, cieche,
avranno tutta la ferramenta necessaria, saranno munite di serratura
con chiusura a chiave, corredate di tutte le chiavi, con un valore commerciale
Max. di €. 180,00 cadauna.
3- Portoncino d'ingresso Portone blindato ad un'anta costituito nella
parte esterna da un pannello in bachelite.
12. OPERE
IN FERRO
1- Cancelli d'ingresso Il cancello di ingresso principale e i cancelletti
pedonali esterni (sia d'ingresso principale al complesso che ai singoli
appartamenti) saranno in ferro pieno zincato e preverniciato a forno,
con colore dettato dalla D.L.
2- Cancelli dei garage I cancelli dei garage saranno porta con apertura
basculante a telo unico zincato tipo standard con aerazione. Funzionamento
a contropesi.
3- Ringhiere Le ringhiere saranno come da disegno esecutivo, in tubolari
di ferro di differenti sezioni e rete di protezione metallica 5x5 cm,
il tutto zincato e preverniciato a forno, colore a scelta della D.L.
13. EVENTUALE
SCALA DI ACCESSO AL PIANO SEMINTERRATO
Al vano seminterrato (volendo integrare il piano al rialzato) si accederà
per mezzo di una scala ubicata nel soggiorno-pranzo. Detta scala sarà
realizzata in cemento armato, oppure avrà una struttura in ferro e rivestita
in legno, del valore commerciale di
€ 2'000,00 (Euro Duemila/00).
14. IMPIANTI
TECNOLOGICI
5.1- Impianto di condizionamento È prevista la predisposizione dell'impianto
per il condizionamento con una unità esterna e due elementi interni
algli appartamenti.
5.2- Impianto idrico, fognante e per scarichi meteorici. L'impianto
idrico sarà realizzato in tubi PVC (acqua fredda e acqua calda) a saldare
con partenza dal contatore dell'A.Q.P., servirà tutti gli apparecchi
istallati nel bagno e nella cucina, il tutto sarà provvisto delle necessarie
chiavi d'arresto opportunamente ubicate. Inoltre nel garage sarà istallato
un rubinetto di acqua fredda, nel giardino sarà istallato un rubinetto
di acqua fredda e sarà effettuata la predisposizione dell'eventuale
riserva idrica. L'impianto fognante è previsto con tubazioni in PVC
pesante, sia per le colonne discendenti sia per i collegamenti orizzontali
tra i punti di scarico e le colonne discendenti. Gli scarichi meteorici
saranno realizzati in tubi di lamiara zincata preverniciata in partenza
da appositi raccoglitori.
5.3- Impianto elettrico L'impianto elettrico sarà realizzato con conduttori
in rame di sezione adeguata, protetti da una guaina in neoprene, posti
in opera all'interno di canalizzazioni di plastica sottotraccia di diametro
opportuno. Esso sarà dotato di interruttore magnetico differenziale,
le prese saranno di tipo "Biticino -serie Luna-" con relative placche
di colore bianco.
Saranno previsti i seguenti punti luce e prese :
- Soggiorno-Pranzo: n°2 punti luce e n°2 prese;
- Cucina: n°1 punto luce e n°4 prese;
- Corridoio: n°1 punto luce e n°1 presa;
- Camera da letto matrimoniale: n°1 punto luce e n°3 prese;
- Camera da letto piccola: n°1 punto luce e n°2 prese;
- Bagno grande: n°2 punto luce e n°1 presa;
- Terrazzi: n°1 punto luce;
- Portici: n°1 punto luce e n°1 presa;
- Garage: n°1 punto luce e n°1 presa.
- Scala esterna: n°1 punti luce.
- Cancello Pedonale: n°1 punto luce.
5.4- Impianto suoneria, citofono, apri-porta. Sarà previsto un impianto
suoneria, con campanelleria e citofono al cancello d'ingresso. L'appartamento
sarà dotato di un apparecchio citofonico che consentirà anche l'apertura
elettrocomandata del cancello.
5.5- Impianto telefonico Per ogni abitazione è stata prevista n°1 presa
telefonica.
5.6- Impianto di antenna TV Sarà previsto l'impianto per la ricezione
delle reti TV, mediante l'istallazione di un'antenna TV condominiale
e n°1 per ogni unità abitativa.
5.7- Luce di emergenza Sono previste n°1 lampade di emergenza per ogni
appartamento.
5.8- Impianto d'allarme Sarà effettuata la predisposizione dell'impianto
d'allarme con n°2 punti fotocellula e contatti per le finestre e un
inseritore.