SEPARATORI POLVERI

Il separatore ASC - S 25 è del tipo a secco con funzionamento a ciclone integrale. Si usa con una portata non superiore a 300 mc/h e funziona normalmente senza filtro ma, in caso di presenza di polveri particolarmente fini e leggere può essere dotato di un filtro elettrostatico facilmente estraibile solo sollevando il coperchio e che dovrà essere lavato ed asciugato ad intervalli periodici. Se viene richiesto di aspirare per un periodo prolungato polveri fini e leggere (talco, farine, ceneri o fuliggine) è consigliabile interporre tra il separatore S25 e l'aspiratore, il modello DC 500 contenente un sacco filtrante in carta di grande superficie a perdere.
Occorre tenere presente che un separatore S25 al servizio di un ambiente consente la pulizia contemporanea di non più di due operatori ma è possibile installare due separatori in parallelo, ognuno al servizio di una zona. Le due zone possono far capo ad un unico aspiratore da 300 mc/h ma i collettori di aspirazione di ogni zona dovranno essere da 63 mm. In caso di necessità di più operatori contemporanei si consiglia di eseguire un'installazione modulare, oppure di passare all'uso di un aspiratore centrifugo con portata fino a 600 mc/h, che consente più contemporaneità, ma che richiede anche un progetto particolare per l'identificazione delle zone operative e del dimensionamento delle tubazioni.
Quando la portata per ogni zona supera i 300 mc/h e comunque quando è necessario convogliare quantità di aria notevoli a centrali con più aspiratori in parallelo si usano separatori di dimensioni maggiori che, ad una filtrazione primaria ciclonica, abbinano altri sistemi filtranti.
La parte inferiore del separatore è accoppiata alla sezione superiore che è ancorata al pavimento con profilati di sostegno, per mezzo di un sistema di maniglie a leva ed è dotata di ruote per poter essere facilmente spostata per consentirne lo svuotamento.
I detriti più pesanti vengono depositati direttamente nel contenitore per effetto del movimento ciclonico, mentre le polveri più leggere vengono trattenute nel filtro secondario di tipo a cartuccia di varie forme. La pulizia del filtro secondario può essere ottenuta o con il sistema a scuotimento manuale mediante una molla posizionata nella testata del separatore, oppure mediante uno scuotitore automatico a funzionamento rotazionale alternato od anche mediante getti di aria compressa .
I diversi modelli di separatori, STELMAN, SEPSA, SPAC, SEPU, hanno dimensioni di 65, 100, e 175 litri. La scelta del modello da installare viene fatta in funzione della presunta quantità di detriti raccolti, in proporzione alla frequenza di svuotamento ed al sistema di scuotimento più comodo del filtro secondario, oppure, nel caso di separatore polveri con fondo umido, alla disponibilità di un punto di scarico in fognatura.

 
S25 Separatore a secco con funzionamento a ciclone integrale
  1. Separatore - filtro DC500
  2. Separatore ciclonico S25
  3. Aspiratore
  4. Valvola di sfioro
  5. Manicotti antivibranti
 
S25 Separatore - contenitore polveri
 
SEPARATORE-CONTENITORE

E' costituito nella parte superiore da un separatore a ciclone e nella parte inferiore da un contenitore delle polveri.
Quest'ultimo può essere staccato dal separatore aprendo i due appositi ganci posti al centro di ciascuno dei suoi lati, avendo cura di tenere un ginocchio sotto il contenitore stesso.
Il separatore, che è realizzato in lamiera d'acciaio verniciata con vernici epossidiche, è formato da due sezioni filtranti.
Il flusso d'aria, che entra attraverso un'apertura del diametro di 50 mm., a scelta sul lato destro o sinistro dell'unità, viene diretto con movimento circolare verso la base del separatore. Qui si ha la prima operazione di filtraggio ciclonico favorito da un cono che si estende per alcuni centimetri nel contenitore delle polveri.
L'aria, liberata dai detriti, ritorna indietro mediante un tubo interno di risalita e attraversa una retina metallica ( seconda operazione di filtraggio) prima di essere aspirata dalla turbina.
Per poter effettuare periodicamente la pulizia, basta sollevare il coperchio del separatore in modo da raggiungere il filtro metallico, dove potrà essere appoggiato in casi particolari un filtro elettrostatico per polveri più fini.