![]() |
|
Sempre in quegli anni Fred inizia i suoi primi rapporti con la discografia e nascono brani come doce doce e Frida, viene definito cantante intimista e le sue canzoni sono romantiche e sognanti. Ma è nel 1964 che si afferma al grande pubblico con Amore fermati, sigla di un programma televisivo di Gorni Kramer che lo fa entrare nelle case degli italiani. Partecipa quindi al festival di Napoli, città che ama e dove è accolto con grande affetto. Sempre
nello stesso anno partecipa a “Un Disco per l’Estate” dove presenta
il brano Una rotonda sul mare che ottiene Nel 1966 torna a “Un disco per l’estate” e vince con Prima c’eri tu rinsaldando la sua fama e riscuotendo un sempre crescente apprezzamento del pubblico. E così Fred, imponendosi con il suo personalissimo ed inconfondibile stile, diventa “l’amico del sogno italiano” con canzoni “simbolo” come La mia estate con te, Spaghetti a Detroit, Tre settimane da raccontare, Malaga ed altre ancora. Verso
la fine degli anni Sessanta scopre per caso di essere in classifica
in Brasile e allora forte delle esperienze sudamericane acquisite
nei fumosi night, con la chitarra che batte nuovi ritmi, va ad incontrare
i grandi Vinicius De Moraes, Tom Jobim e Joao Jilberto, quest’ultimo
gli incide Malaga. Sono tante le tournée in Brasile ed Argentina,
ma Fred ama anche la musica degli Stati Uniti e realizza diversi lavori
con la collaborazione di grandi musicisti ed arrangiatori tra i quali
Don Costa. Negli anni Settanta, la sua produzione non conosce sosta, interpreta inoltre due sigle di grande successo: Quando mi dici così con Minnie Minoprio e Petrosino dell’omonimo film tv. Il suo nuovo look, capelli lunghi sul collo e basettoni, fa nascere l’appellativo di “ bel tenebroso”. Nella prima metà degli anni Ottanta sono ancora le tournée in Sud America ad assorbire molto del suo lavoro, specialmente in Brasile, dove in quel periodo medita di trasferirsi. Nel 1989 torna al Festival di Sanremo con il brano ……… Nel 1992 realizza una tournée in Italia con Toquinho che ricambia in Brasile alcuni anni dopo nel Novembre del 1996 e sempre nel 1996 Un capitolo a parte merita la sua attività, meno nota ma di grande prestigio, di compositore di colonne sonore. “Matrimonio all’italiana”, “Malizia”, “Venga a prendere il caffè da noi”, “La cicala”, fino al più recente “Kamikazen” di Gabriele Salvatores, sono alcuni dei film per i quali ha realizzato le musiche.
-
Fred Bongusto, assieme all'On. Silvio Berlusconi, ex presidente del
Consiglio, mentre riceve una targa alla carriera.
|
|
![]() |
|
webdesign by CITYnet |