LA ASOCIACION
 . 
NEWS
 . 
PROYECTOS
 . 
PREGUNTAS Y PEDIDOS
 . 
MAILING LIST
 . 
LINKS
    HOME PAGE  .                                      

PROGETTO Aiuto per l’equipaggiamento delle Mense Popolari ed i Centri Comunitari in Argentina

Rete Associazione Civile Cuore Solidario
Parana 620.Moron. Provincia di Buenos Aires. Repubblica Argentina
Sportello N° 21707
Identificativo 30-70747130-8


Rete Associazione Civile Cuore Solidario

Questa rete è stata formalmente costituita il giorno 20 settembre 2000, ma l’attività dei nuclei base era già operante precedentemente.
All’inizio ogni istituzione partecipante cercava di assolvere alle molteplici necessità morali e materiali di ogni quartiere. Pur considerando che ogni quartiere ha delle caratteristiche proprie, molte realtà sono identiche ed ammettano soluzioni collettive.
La fondazione della rete non fu semplice poiché gli schemi culturali della nostra società inducono a credere che la soluzione dei problemi individuali sia anche di quello proprio.
I primi contatti tra le istituzioni si ebbero nelle officine degli Educatori Popolari disposti dall’organizzazione Sur.Luego, per effetto dell’inondazione del Maggio 2000, i Centri Comunitari più colpiti ricevettero aiuti dagli altri, che fornirono : alimenti, indumenti e tanti altri tipi di donazioni.In questo modo si pianificarono le giornate di ricostruzione delle case più colpite, creando così vincoli non solo tra i coordinatori, ma anche tra le famiglie.
In quei giorni i vicini condivisero le preoccupazioni riguardo le difficoltà lavorative, il problema dell’acqua , del terreno (falde di acque ) ecc. ecc..
Cominciarono così a formarsi i primi intenti delle organizzazioni,per reclamare, per conoscere e per richiedere il rispetto dei loro diritti.
Nel Settembre di quell’anno fu costituita la rete.
Da allora in molti abbiamo assicurato una lotta continua contro la fame e la miseria con un’opposizione alle misure dei governi di turno, sottomessi sempre alle esigenze del FMI.Per tutto ciò, senza abbandonare l’obiettivo principale di ottenere lavoro per tutti gli abitanti di questo paese.Abbiamo costantemente organizzato mobilitazioni occupando posti pubblici, mostrando a tutta la società, la realtà in cui vivono milioni d’argentini, reclamando dallo Stato la soluzione immediata dei nostri problemi più scottanti, come l’educazione, la salute, il provvedimento dei servizi indispensabili per vivere con dignità, ma soprattutto reclamando per un’alimentazione decorosa, perché un paese che figura tra i grandi produttori mondiali d’alimenti non ci rassegniamo che i nostri figli muoiano di fame.
Nel dicembre 2001 nacque il Movimento Barrios de Pie, generato dalla necessità di essere parte di una organizzazione più grande e più forte, sentita da molti movimenti di lavoratori disoccupati già in lotta da molto tempo nei quartieri di differenti province della Repubblica Argentina.
Durante il 2002, Barrios de Pie si è stabilito nella città di Buenos Aires, nella periferia bonarense e quasi nella metà delle province del paese. ( vedere www.barriosdepie.org.ar )
Senza smettere di lottare per ciò che ci corrisponde, abbiamo deciso di avocarci la soluzione dei problemi che più ci affliggono.Nei differenti Centri Comunitari, insieme alle mense popolari , dove mangiano gli adulti ed i bambini, si sono formati orti e panetterie comunitarie, imprese lavorative, sostegno scolastico ed alfebetizzazione, formazione all’educazione popolare ai docenti ed agli studenti, biblioteche popolari , officine d’arte, seminari sulla salute e campagne per prevenire le infermità, seminari sella sessualità e la maternità, inoltre numerose attività organizzate dalla Rete Solidaria delle Donne.
Tutti gli scopi si sviluppano con il lavoro organizzato, collettivo e solidale dei vicini di quartiere, con la partecipazione dei docenti degli studenti e dei professionisti aderenti alla rete.
Le decisioni sono prese con l’intervento di tutti, attraverso il meccanismo delle Assemblee dei Centri che si tengono settimanalmente.In quell’occasione si dibattono e si definiscono i lavori che competono a ciascun Centro proponendo idee per la totalità dei centri, archetipi che in seguito sono esposti alle riunioni dei coordinatori, nelle quali si decidono i compiti di tutta la Rete.
I coordinatori sono eletti in ogni Assemblea e possono essere gli stessi o differenti da quelli che partecipano alle riunioni precedenti.
Ogni tre mesi si realizzano assemblee plenarie alle quali partecipano i compagni di tutti i Centri, in quell’occasione si fanno i bilanci dello sviluppo dei lavori collettivi, scambiando esperienze e definendo le linee di conduzione dei mesi successivi.
Questa metodologia cerca di promuovere la partecipazione non solo nei lavori in corso, ma anche nelle decisioni, sensibilizzando la maggior parte dei compagni, in tutte le istanze : nelle assemblee di ogni centro, nelle Assemblee generali, nelle riunioni dei coordinatori.
L’obiettivo generale di tutti noi è quello di trovare delle soluzioni ai problemi concreti ed ottenere con la lotta e l’unità dei settori popolari, un’ Argentina con una vera giustizia sociale, nella quale si permetta e si promuova la partecipazione democratica di tutto il popolo, per poter decidere del nostro destino, liberandoci dalla dominazione degli interessi stranieri a favore delle necessità della maggioranza.


CENTRI COMUNITARI E MENSE POPOLARI

1 Centro Comunitario Ingegner Budge
Indirizzo: Ricardo Palma e Cipoletti ( Budge ).
Lomas de Zamora.
Buenos Aires
Totale dei pasti distribuiti: 75 (pranzo)
Giorni ed orari d’apertura: dal Lunedì al Sabato dalle ore 9.00 alle 19.00.
Edificio: terreno di 50 x 50 mts. Cinque aule da 6 x 8 mts. Cucina. Due bagni. Biblioteca. Deposito. Pareti in muratura. Tetto di lamiera.
Altre attività che si svolgono nel Centro comunitario:
• Sostegno scolastico e ricreativo per bambini ed adulti tenuti dagli studenti universitari.
• Raccolta e distribuzione comunitaria d’indumenti
• Biblioteche popolari
• Seminari sulla salute, violenze familiari e nutrizione

2 CENTRO COMUNITARIO 3 DI GENNAIO
Indirizzo: Blanca Rojas e Fiorentino.Villa Fiorito. Banfield. Lomas de Zamora
Totale dei pasti distribuiti: 75 (a pranzo)
Giorni ed orari d’apertura: Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9 alle 19.00
Edificio: Terreno 8 x 20 mts. Due aule di 6 x 8 mts. Due bagni. Cucina. Pareti in muratura e tetto di lamiera.
Altre attività che si realizzano nel Centro Comunitario:
• Sostegno scolastico e ricreativo per bambini ed adulti tenuto dagli studenti universitari
• Raccolta e distribuzione comunitarie degli indumenti
• Panificio Comunitario
• Seminari sulla salute, violenze familiari e nutrizione

3 CENTRO COMUNITARIO EL ARROYITO
Indirizzo: Felipe Castro e Arroyo del Rey.Barrio La Loma. Banfield.L.De Zamora.
Totale dei pasti distribuiti: 75 (a pranzo), 40 (merenda)
Giorni ed orari d’apertura: dal Lunedì al Sabato dalle ore 9.00 alle 19.00
Altre attività che si svolgono nel centro comunitario:
• Sostegno scolastico e ricreativo per bambini ed adulti tenuto dagli studenti universitari
• Raccolta e distribuzioni comunitarie degli indumenti
• Seminari sulla salute, violenze familiari e nutrizione

4 CENTRO COMUNITARIO NINOS DE PIE
Indirizzo: Santa Rosa e Roca B. Las Flores. Vincente Lopez
Totale dei pasti distribuiti: 65 (a pranzo)
Giorni ed orari d’apertura: dal Lunedì al Sabato dalle ore 9 alle 19.00
Edificio: Aula in muratura di 15 x 4 mts. Pareti in muratura grezza e tetto di lamiera.
Altre attività che si svolgono nel centro comunitario:
• Sostegno scolastico e ricreativo per bambini ed adulti tenuto dagli studenti universitari.
• Raccolta e distribuzione comunitarie degli indumenti.
• Seminari generali

5 CENTRO COMUNITARIO GLI INONDATI DEL DOCKE
Indirizzo: Pasaje Blandengues 2530. Dock Sud (Avellaneda)
Totale dei pasti distribuiti: 80 (a pranzo)
Giorni ed orari d’apertura: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9 alle 19.00
Edificio: Salone di 9 x 8 mts.Pareti di lamiera e mattoni. Massetto in cemento.
Altre attività che si svolgono nel centro comunitario:
• Sostegno scolastico e ricreativo per bambini ed adulti tenuti da studenti universitari.
• Raccolta e distribuzione comunitarie degli indumenti
• Seminari sulla nutrizione e d’argomenti vari

6 CENTRO COMUNITARIO FORZA E DIGNITA’
Indirizzo: Pinto 88 (tra Suipacha y Deheza). Quartiere Las Vias. Sarandi.
Totale dei pasti distribuiti: 180 (a pranzo)
Giorni ed orari d’apertura: dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00. Sabato dalle ore 12.00 alle 19.00.
Edificio: Salone 10 x 10 mts. Pareti in mattoni. Tetto in lamiera. Massetto in cemento.
Altre attività che si svolgono nel centro comunitario:
• Sostegno scolastico e ricreativo per bambini ed adulti tenuti dagli studenti universitari.
• Raccolta e distribuzione comunitarie degli indumenti.
• Seminari sulla salute, alimentazione e generali
• Panificio comunitario

7 CENTRO COMUNITARIO SOLIDARIETA’ E PARTECIPAZIONE
Indirizzo: Don Bosco e Jaramillo. Barrio San Francisco.Moron.
Totale dei pasti distribuiti: 80 (a pranzo) 80 (a merenda)
Giorni ed orari d’apertura: Sabato e Domenica dalle ore 12.00 alle 19.00
Edificio: Salone
Altre attività svolte nel centro comunitario:
• Sostegno scolastico e ricreativo per bambini ed adulti tenuti dagli studenti universitari.
• Raccolta e distribuzione comunitarie degli indumenti
• Seminari sulla salute

8 CENTRO COMUNITARIO NINOS DE PIE
Indirizzo: Polledo 1020. Isidro Casanova, La Matanza.
Totale dei pasti distribuiti: 90 (a pranzo)
Giorni ed orari d’apertura. dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00. Sabato: dalle ore 12.00 alle 19.00
Edificio: Salone di 8 x 12 mts. Lamiera e mattoni. Tetto di lamiera.
Altre attività che si svolgono nel centro comunitario:
• Sostegno scolastico e ricreativo per bambini ed adulti tenuti dagli studenti universitari.
• Raccolta e distribuzione comunitarie degli indumenti
• Seminari sulla salute, violenze familiari e varie

9 CENTRO COMUNITARIOOGNI GIORNO UN SOGNO.
Indirizzo : J.B. Marquez 3831. Moron.
Totale dei pasti distribuiti : 85 (a pranzo) 50 (a merenda)
Giorni ed orari d’apertura: Sabato e Domenica dalle ore 12 alle 19.00
Edificio: sala da pranzo
Altre attività svolte dal centro comunitario:
•Sostegno scolastico e ricreativo per bambini ed adulti tenuti dagli studenti universitari
• Raccolta e distribuzione comunitaria degli indumenti

10 CENTRO COMUNITARIO CUORE SOLIDALE
Indirizzo: Hugo Wast 1695 B . Mi Esperanza.Virrey del Pino. La Matanza.
Totale dei pasti distribuiti : 80 (a pranzo)
Giorni ed orario di apertura: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00. Sabato : dalle ore 12.00 alle 19.00.
Edificio: Salone in muratura e lamiera. Tetto in lamiera
Altre attività svolte dal centro comunitario:
• Sostegno scolastico e ricreativo per bambini ed adulti, tenuto dagli studenti universitari.
• Raccolta e distribuzione comunitarie degli indumenti
• Seminari sulla salute

11 CENTRO COMUNITARIO LA MANO DI DIO
Indirizzo: Montevideo 5047B. Santa Maria. Bernal. Quilmes.
Totale dei pasti distribuiti: 70 (a pranzo)
Giorni ed orari di apertura: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00.
Sabato : dalle ore 12.00 alle 19.00
Altre attività svolte dal centro comunitario:
•Sostegno scolastico e ricreativo per bambini ed adulti tenuti dagli studenti universitari
• Raccolta e distribuzione comunitarie degli indumenti
• Seminari sulla salute

12 CENTRO COMUNITARIO LOS BAJITOS
Indirizzo: Mendoza 1553. Villa Paris. Glew. Almirante Brown.
Totale dei pasti distribuiti: 60 (a pranzo)
Giorni ed orari di apertura: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00.
Sabato : dalle ore 12.00 alle 19.00
Edificio: Salone in muratura . Tetto in lamiera
Altre attività che si svolgono nel centro comunitario:
• Sostegno scolastico e ricreativo per bambini ed adulti tenuti da studenti universitari
• Raccolta e distribuzione comunitarie degli indumenti
• Seminari sulla salute


Attività e Progetti Generali della Rete

1. Campagna di vaccinazione contro il morbillo, in collaborazione con le unità sanitarie ed i centri di salute dei differenti quartieri, in cui la Rete già partecipa, realizzata nei centri della stessa Rete, per 1000 bambini, dal 1 al 3 di giugno del 2001.
2. Prevenzione HIV. Seminari di informazione e diffusione.
3. Campagna contro la malaria. Seminari di informazione sulla prevenzione.
4. Seminari di puericultura ed argomenti neonatali in quattro centri della Rete.
5. Si sostengono relazioni con il Centro degli Studenti dell’Università di Loma de Zamora e del Ciclo Basico de Avellaneda,in relazione ai seminari per la diffusione, la cui frequenza viene pagata con un alimento non deteriorabile.
6. La rete ha realizzato un lavoro di valutazione delle principali necessità delle famiglie di ogni centro comunitario. Da questo lavoro, i distinti coordinatori sostenuti da un’equipe tecnica, hanno elaborato una scheda per ogni casa visitata dalla quale sono stati desunti : il numero delle persone disoccupate, la presenza dei bambini in età scolare, quanti usufruiscono delle mense scolastiche ecc...Altresì hanno evidenziato un riconoscimento dei singoli quartieri, puntualizzando i siti infetti, lo stato delle strade, l’illuminazione ecc...
7. In collaborazione con gli studenti impegnati nel lavoro sociale dell’Università di Buenos Aires e di Lomas de Zamora, i coordinatori partecipano a seminari e laboratori che permettono loro di migliorare il lavoro nei rispettivi quartieri


Necessità di Equipaggiamento ( Prima Tappa )
Equipaggiamento della cucina di tutte le mense sociali

Elementi necessari per le 12 mense

Quantità per ogni Mensa

Prezzo per unità

Totale per le 12 mense

Pentole 100 litri

una

$160

$1920

Fornello a kerosene

due

$65

$1560

Cucine industriali

una

$800

$9600

Frigoriferi

uno

$600

$7200

Freezer

uno

$750

$9000

TOTALE GENERALE

$29.280


Pari a 9700 Euros

info@asear.org
 


Creato da WonderTeam.net