Questa storia di solidarietà è una importante
riflessione sul lavoro di solidarietà internazionalista dei cubani che, pur
subendo da anni il blocco Usa continuano ad esportare dignità.
La organizzazione Argentina di amicizia e
solidarietà con Cuba chiamata “Aprendimos a quererte” della Provincia del Chaco
(una delle più povere dell’Argentina), che da molti anni lavora contro il blocco
imposto dagli Usa e per la difesa dei principi di autodeterminazione del popolo
cubano, ha ricevuto l’invito a far proseguire gli studi universitari a due
giovani della Provincia del Chaco presso l’Università di Medicina.
I due giovani, sui quali è caduta la scelta
della organizzazione, si chiamano Romina Romero e Leandro Piriz.
Per le condizione di povertà e le più generali
condizioni in cui si trova attualmente l’Argentina, pur avendo terminato la
scuola secondaria, non avrebbero avuta alcuna possibilità se non quella verso
una vita di emarginazione e delinquenza.
L’opportunità offerta dalla Università Cubana,
completamente gratuita per tutto il corso di laurea compreso il sostentamento
quotidiano, prevede in modo vincolante per i giovani che al termine degli studi,
tornino a servire il loro paese nei luoghi di origine.
Pur in presenza di questo grande contributo e
con questi importanti vincoli, l’università cubana chiedeva ai due giovani,
quindi alla organizzazione argentina, di farsi carico della spesa di viaggio,
ad un prezzo molto ridotto rispetto al prezzo di
mercato.
L’organizzazione si è rivolta anche al
governatore della zona per avere un contributo economico. La risposta
sprezzante ed arrogante è stata che, non avendo denaro, i giovani avrebbero
fatto bene a restare in Argentina e ad interessarsi dei problemi del loro paese.
L’idiozia e la stupidità della risposta non
merita commenti!!
L’organizzazione “Aprendimos a quererte” si è
immediatamente mobilitata, sia nella provincia che attraverso i contatti più
estesi, per reperire le risorse necessarie.
Vi è stata una immediata risposta dalla
popolazione locale che ha compresso il grande valore della offerta cubana.
La nostra associazione ASEAR ha raccolto
immediatamente l’invito e dopo aver consultato i propri soci, ha contribuito al
completamento della cifra necessaria al pagamento del viaggio aereo.
Dal 9 marzo 2003 Romina Romero e Leandro Piriz
sono a Cuba a studiare per contribuire nel prossimo futuro, al cambiamento della
situazione nel loro paese.
|