LA ASOCIACION
 . 
NEWS
 . 
PROYECTOS
 . 
PREGUNTAS Y PEDIDOS
 . 
MAILING LIST
 . 
LINKS
    HOME PAGE  .                                           



Circolare informativa n°1 sulle attività dell'ASEAR.Novembre 2002.

E' trascorso poco meno di un mese dalla nascita della nostra associazione, e crediamo che sia opportuno informare tutti gli amici che si sono associati o che lo stanno per fare, sulle attività che stiamo sviluppando.

Nei giorni anteriori all'inizio del Foro Sociale di Firenze, si è tenuta a Tuscania la riunione precedentemente programmata, con la partecipazione d'alcuni compagni già impegnati nella solidarietà in Argentina, provenienti da: Germania, Francia, Spagna, Svizzera e da varie città italiane.
All'incontro hanno partecipato due militanti del Movimento Barrios de Pie, arrivati dall'Argentina per il FSE.
Si è discusso della situazione Argentina, dell'ASEAR, dei suoi principi ed obiettivi, scambiandoci opinioni, idee ed esperienze trascorse.
Abbiamo rilevato una coincidenza generale sui temi trattati e sulla necessità di sviluppare la rete di solidarietà militante che ci siamo prefissati. Alcuni dei presenti hanno aderito all'associazione e perciò già stiamo lavorando fattivamente insieme. Rimane a stabilire in modo più particolareggiato la parte organizzativa e i collegamenti con i differenti gruppi nelle reciproche situazioni locali. Teniamo a rilevare che tutti i presenti hanno condiviso lo spirito dell'associazione e si sono impegnati a dare una forma più precisa alla partecipazione di ciascuno.
E'su questo punto che stiamo lavorando in questi giorni, sicuramente attraverso l'istituzione di progetti, il compito sarà più chiaro. Ovviamente, a tutt'oggi, siamo più numerosi in Italia perché è in questa nazione che siamo nati e dove la nostra idea si è originata (la maggior parte sono italiani che non conoscono l'Argentina) però possiamo già parlare d'Associazione Europea, e questa è una buona notizia.

L'idea che cerchiamo di trasmettere dall'ASEAR, il vero elemento di novità dell'associazione, è che ci rivolgiamo alla gente semplice, all'europeo progressista che sente, conosce od intuisce il pericolo neoliberista. A chi comprende che si può o si deve partecipare fattivamente per fermarlo, e somma il suo sforzo al nostro. Vogliamo in questo modo costruire una rete e fare 'solidarietà, in una situazione più politica di quanto all'apparenza appaia.

Abbiamo partecipato anche al Foro Sociale di Firenze, il nostro workshop sull''Argentina ed il Neoliberismo'... (il è volantino è in allegato per tutti coloro che non lo hanno avuto).In quell'occasione non ci ha aiutato la grande distanza della nostra aula di riunione dalla sede dalla Fortezza,infatti i presenti erano pochi rispetto al tema che risvegliava grande interesse tra i partecipanti a Firenze.In ogni caso l'oggetto della discussione è stato dibattuto e numerosi sono stati i nuovi contatti con altri argentini ed europei interessati.

_________________________________________________________

PROGETTI:

Al momento stiamo lavorando su due temi che sicuramente meriteranno la nostra attenzione nel 2003:

A) No all'ALCA: il 2003 sarà un anno molto importante per l'America Latina affinché vengano debellati i piani che l'imperialismo vuole imporre ai popoli del Sud attraverso il progetto di annessione economica ( poiché questo è l'ALCA e non un altra cosa ).In argentina si stanno organizzando una serie di attività,tra le quali, anche un referendum autonomo con urne in tutto il paese e la partecipazione di tutte le organizzazioni che ripudiano l'ALCA,tra cui le organizzazioni in difesa dei Diritti Umani (Madri,Nonne,Figli,Perez Esquivel, ecc.) ed i partiti e movimenti oppositori.
Crediamo fermamente che l'ASEAR debba partecipare con i suoi mezzi,vale a dire sensibilizzando l'opinione attraverso i suoi soci, i contatti e sostenendo economicamente la campagna.
B) Strutture comuni del Movimento "Piquetero": abbiamo un progetto che prevede la possibilità di collaborare con risorse economiche verso quei centri comunitari che sono espressione del movimento "piquetero" e che risolvono i problemi urgenti del popolo argentino,con il lavoro solidale degli interessati,senza dimenticare di proporre alternative per il futuro.Vale a dire mense, centri di sanità o farmacie, club del baratto ecc..,che sono un contropotere effettivo visto che rappresentano un'organizzazione autonoma rispetto all'attuale schema sociale.

In questi giorni stiamo procedendo nella definizione concreta dei due temi.Quando avremo tutti gli elementi prepareremo una proposta e l'invieremo a tutti i soci affinché partecipino alla decisione.

Crediamo che lo sviluppo di entrambi i progetti ( e di altri ancora ) saranno molto utili per estendere la conoscenza di ASEAR.
La rete militante che stiamo costruendo,partecipando con i suoi sforzi a quanto sopra, si converte in parte attiva (nel suo piccolo) del Movimento che in Argentina si sta delineando contro il modello e le intenzioni di chi vuole perpetuarlo..

La differenza è che noi lo facciamo dall'Europa, e perciò invitiamo tutti i progressisti europei a partecipare.
Non tutta la globalizzazione è negativa!

_________________________________________________________

I coordinatori, in accordo con l'opinione espressa da alcuni membri, hanno deciso di non rendere pubblica la lista degli indirizzi di posta elettronica dei nostri associati, ciò per ovvi motivi e soprattutto per evitare fenomeni di spamming.
Comunque,se qualche socio desidera che il suo messaggio venga inoltrato a tutti, o che voglia rendere pubblico il suo indirizzo , basta scriva a info@asear.org. il testo o l'indicazione in questione,con la richiesta di far circolare la carta. Noi provvederemo.

__________________________________________________________

I coordinatori hanno deciso altresì che fino alla prossima assemblea generale dei soci il metodo per decidere l'approvazione dei progetti sarà la seguente: ( in quell'occasione si potrà cambiare o mantenere)
a) Inviamo i progetti con una proposta via internet, per coloro che non utilizzano internet (pochissimi ad oggi ) utilizzeremo altri mezzi.Lasceremo un ragionevole lasso di tempo per risponderci, sia per un' accettazione,un diniego od una eventuale proposta di modifica all'originale.
Precisiamo che coloro che non fossero d'accordo, devono inoltrare una proposta alternativa o modificata o di annullamento dell'iniziativa.Allo scadere del tempo fissato,tutte i pareri contrari o di modificazione all'originale, saranno inviati a tutti i soci.
Nel caso non si raggiungesse un'idea comune, dopo la discussione , si chiederà a tutti di votare,fissando un tempo massimo per esso.
Si approverà la proposta con il maggior numero di voti a favore,per maggioranza semplice. Crediamo che questo sistema sia semplice, efficacie e soprattutto necessario,considerando le distanze che ci impediscono di riunirci.


Informiamo tutti che il nostro sito web : www.asear.org è in una evoluzione costante.Al momento si possono consultare gli statuti,i principi,inoltrare richieste e domande, scaricare il modello per associarsi.
Stiamo lavorando sulla parte più importante : pubblicare progetti, notizie ed articoli interessanti.
Il web sarà uno strumento che necessiterà poi anche di un contatto personale,poiché non è facile trasmettere tutte le nostre motivazioni attraverso internet.

______________________________________________________________

Infine una riflessione ed un chiarimento su un tema di grande attualità :

In questi giorni i quotidiani hanno riportato la notizia dei bambini che in Argentina muoiono di fame o soffrono di denutrizione cronica.
Al riguardo,in primo luogo,desideriamo dirvi che questo disastro non è di oggi, e che negli ultimi mesi si è solo aggravato.Il punto però è che i massmedia, nella grande maggioranza presentano e descrivono ciò come una calamità naturale, un uragano , un terremoto.Nessuno di loro affronta i motivi od il perché siamo arrivati a questa situazione, tanto meno dicono chi sono i responsabili : l'attuale modello economico, il FMI ecc..
Fin qui nulla di nuovo.
Ad ogni modo si è creata , almeno in Italia, una grande sensibilità popolare in merito e numerose sono le organizzazioni che si stanno attivando per raccogliere fondi, medicinali, alimenti, adozioni.
Conseguentemente siamo stati contattati da persone che sollecitano la nostra adesione a tali iniziative.
Sottolineiamo la nostra posizione a proposito: pur considerando la "carità" una virtù, non siamo d'accordo a sviluppare questo tipo di attività perché non tentano di modificare le cause della la situazione esistente, non l'analizzano e la criticano nel profondo, e perché questi aiuti si richiedono senza un chiaro messaggio od una spiegazione dei reali motivi da cui è scaturita. Inoltre esistono già organizzazioni mondiali che hanno questi oggettivi, chi lo desidera può partecipare secondo i suoi sentimenti e coscienza.
Noi perseguiamo la solidarietà militante, anche umanitaria in certi casi, ma che si esplicita verso collettivi intenzionati a cambiare il modello che genera queste conseguenze.

Siete tutti invitati ad intervenire, inviare proposte e opinioni.
E ovviamente ad associarvi, per partecipare pienamente.

I coordinatori

In allegato il fac-simile della convocatoria distribuita nel FSE di Firenze

CONVOCA A.S.E.AR. Asociacion Solidaria Euro Argentina (www.asear.org)

FORUM SOCIALE EUROPEO. FIRENZE
ARGENTINA Y EL NEOLIBERALISMO
RESISTENCIAS,ALTERNATIVAS Y SOLIDARIDAD EUROPEA

PARTICIPAN:
ERIC TOUSSAINT (CATDM)
NORA CORTIÑA (MADRES DE PLAZA DE MAYO)
ISAAC RUDNIK (MOVIMIENTO PIQUETEROS)
JOSE SEOANE (CLACSO)
JOSE PETTITI ( ASEAR)

VIERNES 8 NOVEMBRE - ORE 10.00

BAGNO A RIPOLI - FIRENZE




Creato da WonderTeam.net