Il Prof. Thomas è stato invitato al CONGRESSO NAZIONALE DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA - Berlino ottobre 2011.
Il Prof. Thomas ha partecipato in qualità di relatore al congresso dal titolo Sind alle Kurzprothesen gleich? che si è svolto dal 16 al 18 giugno 2011 ad Amburgo.
Un articolo del prof. Wolfram THOMAS è stato pubblicato sullo Speciale Salute del Sole 24Ore del 20.09.2010 e su Repubblica del 27.09.2010LE ARTROPROTESI DELL’ANCA, DEL GINOCCHIO E DELLA SPALLA - INTERVENTI DI GRANDE SUCCESSO
Il tessuto biologico di diversi organi non sempre resiste per tutta la vita. Per le grandi articolazioni (anca, ginocchio, spalla) incomincia in questi casi una degenerazione della cartilagine seguita da un coinvolgimento dell’intera struttura osteoarticolare. La conseguenza funzionale per le persone colpite da una tale osteoartrosi deformante è una progressiva riduzione della mobilità articolare accompagnata da un sempre più forte dolore. Inizialmente la sintomatologia può essere trattata con farmaci e fisioterapia però, a lungo termine, il carattere progressivo dell’artrosi richiede soluzioni più definitive con la sostituzione delle articolazioni artrosiche con artroprotesi.
La chirurgia artroprotesica è oggi la terapia con massimo successo nel campo dell’ortopedia specialmente per l’anca, il ginocchio e la spalla.
I materiali delle protesi sono biocompatibili e garantiscono un’eccellente stabilità e lunga durata.
Tra i diversi tipi di impianti scegliamo individualmente il modello più adeguato per il paziente: secondo l’età, l’attività fisica, la forma dell’artrosi e la qualità dell’osso.
L’intervento viene eseguito con tecniche mininvasive e quasi sempre in anestesia parziale. Con questi metodi la riabilitazione è molto rapida ed il paziente raggiunge presto un’impressionante funzionalità riacquistando una migliore qualità di vita.
Prof. Wolfram Thomas
Un articolo del prof. Wolfram THOMAS è stato pubblicato sullo Speciale Salute del Sole 24Ore del 21.06.2010L'artroscopia dell'anca. Nuove possibilità nella terapia della coxalgia

L'artroscopia dell'anca è diventata una tecnica di grande successo per la diagnostica più precisa e la terapia mininvasiva di molte patologie che provocano disturbi funzionali e dolore dell'articolazione coxo-femorale.
Con strumenti speciali viene inserita una sonda endoscopica con la quale si può visualizzare l'intera articolazione e confermare eventuali alterazioni patologiche responsabili della coxalgia (artroscopia diagnostica).
Le più frequenti cause di tali disturbi sono: - lesioni del labbro acetabolare
-corpi liberi
- la sindrome da contatto femoro-acetabolare (FAI -femoro - acetabular-impingement)
- lesioni della cartilagine - sinovite
- detrito articolare causato da artrosi.
Una volta individuata la specifica causa si possono successivamente curare questi problemi durante lo stesso intervento con la tecnica adeguata (artroscopia terapeutica):
- si asportano o riparano lesioni del labbro acetabolare - si asportano corpi liberi
- si abradono parti eccessive responsabili del contatto patologico tra testa del femore ed acetabolo (FAI)
- si abradono lesioni della cartilagine e si attua la pratica tecnica di microfratturazione per stimolare la formazione di nuova cartilagine
- si pratica la sinoviectomia
- si praticano lavaggi del detrito artrosico responsaibile della dolorosa infiammazione dell'articolazione. L'artroscopia dell'anca, con l'ampia visualizzazione dell'intera articolazione, permette nel caso di artrosi una più sicura decisione, se proseguire con cure conservative oppure sottoporsi a intervento chirurgico di sostituzione delle parti consumate con impianti di artroprotesi.
L'intervento chirurgico dell'artroprotesi dell'anca viene effettuato con la più moderna tecnica mininvasiva che permette l'impianto stabile dell'artroprotesi con minimo danno dei tessuti e cicatrici piccole e poco visibili.
II rischio infettivo è minimizzato grazie all'impiego intraoperatorio di un sistema di ultrafiltrazione sterile dell'ambiente.
La deambulazione è possibile molto precocemente così come il ritorno alle normali attività quotidiane e lavorative.
Prof. Wolfram Thomas
|