|
||||||
![]()
|
L'intervento
chirurgico dura mediamente 45 minuti e viene condotto in anestesia
epidurale, salvo casi eccezionale e decisi di volta in volta dall'anestesista. Non è più necessario l'uso di trasfusioni di sangue da donatori esterni, in quanto si utilizza sangue dello stesso paziente (autotrasfusione) o si pratica solo il recupero intra o post operatorio tramite filtri speciali monouso. LASG ha adottato un sistema ultrasterile di protezione dalle infezioni in sala operatoria importato dagli Stati Uniti dAmerica, costituito da caschi per la filtrazione dellaria con rivestimento sterile, viene indossato dallintera equipe operatoria (chirurghi e ferrista). Questo innovativo sistema consente di garantire unassoluta sterilità del campo operatorio con la massima garanzia per il paziente. È universalmente riconosciuto che la respirazione genera unintensa circolazione di germi normalmente presenti nelle vie aeree; fino ad oggi lunica barriera di protezione era rappresentata dalle mascherine indossate dai chirurghi e dal personale medico e paramedico di sala operatoria. È stato dimostrato che il potere di filtrazione delle mascherine chirurgiche viene condizionato da numerosi fattori: - tempo di utilizzo (il potere di filtrazione è inversamente proporzionale alla durata dellintervento chirurgico) - scorretta vestizione (unallacciatura troppo lenta può far fuoriuscire il naso con la perdita totale della funzione di barriera) ecc. Tutti questi rischi vengono totalmente annullati con lausilio di tale sistema. |