Attività parrocchiali

Per camminare insieme, crescere nella fede, celebrare l’amore di Dio e vivere come dono per i fratelli

 




Catechismo per bambini e ragazzi

    Gli incontri di catechesi sono indirizzati ai ragazzi delle scuole elementari e medie e si svolgono il Sabato dalle 15 alle 16,30, tranne l’incontro per i ragazzi della Prima Comunione che si svolge il Mercoledì alle 15.

    La preparazione ai sacramenti viene fatta in terza elementare per la Prima Riconciliazione, in quarta elementare per la Prima Comunione, in terza media per la Confermazione.


Comunione e liberazione

    Fondata da don Luigi Giussani nel 1954, Comunione e Liberazione è un movimento ecclesiale il cui scopo è l’educazione cristiana matura dei propri aderenti e la collaborazione alla missione della Chiesa in tutti gli ambiti della società contemporanea.

    Scuola di Comunità: Giovedì ore 21.00

    GS: Lunedì ore 17,30


Rinnovamento nello Spirito

    Corrente di grazia volta a suscitare un rinnovamento spirituale che trasformi radicalmente i cuori e la vita, orientandola decisamente verso Dio e verso l’uomo, attraverso l’esperienza di una preghiera per una nuova effusione di Spirito Santo che faccia prendere coscienza del proprio Battesimo e della propria Confermazione.

    Incontro: Giovedì ore 21.00


 




Adorazione Eucaristica continua

    Proposta nel 2000 per sostenere le Missioni diocesane del popolo al popolo, si è poi ritenuto opportuno proseguire questa esperienza così ricca di frutti. Ogni Lunedì dalle 8 alle 19 presso la Chiesa di S. Filippo (In estate chiesa S. Pietro).


Adorazione Eucaristica e Rosario

    Proposta per valorizzare il Santuario mariano, guarda all’affresco raffigurante Maria che ha sul petto il Sole, simboleggiante Gesù Cristo, ma anche l’Eucaristia. Il primo venerdì del mese al Santuario Madonna del Sole alle 21,00, animato dai vari gruppi della Parrocchia.


Rosario meditato

    In occasione della riapertura della Chiesa di S. Maria, l’Arciconfraternita di S. Maria della Misericordia ha iniziato a proporre e ad animare un S. Rosario che si svolge il terzo venerdì del mese alle 21,00 presso la Chiesa di S. Maria.


Comunione agli ammalati

    Normalmente ogni Primo Venerdì del Mese, al mattino, viene portata la S. Comunione agli ammalati e agli anziani realmente impossibilitati a partecipare all’Eucaristia domenicale. Il servizio viene svolto dal Parroco, dal Diacono e dai Ministri straordinari della S. Comunione.

 




Caritas parrocchiale

    La Caritas Italiana viene costituita il 2 luglio 1971 con decreto della Cei. Per questo nuovo organismo pastorale l'allora Papa Paolo VI indicava mete non assistenziali, ma pastorali e pedagogiche. Espressione caritatevole della comunità cristiana cerca di capire le necessità dei più bisognosi e sostenerli anche attraverso aiuti concreti. Si incontra il secondo lunedì del mese alle 21,00 presso Casa S. Maria


Confraternite

    Le confraternite, dal latino Confratemitas-atis, sono associazioni cristiane fondate con lo scopo di suscitare l'aggregazione tra i fedeli, di esercitare opere di carità e di pietà e di incrementare il culto. Sono costituite canonicamente in una chiesa con formale decreto dell'Autorità ecclesiastica ed hanno uno statuto, un titolo, un nome ed una foggia particolare di abiti. Nella nostra Parrocchia esistono tre Confraternite: Arciconfraternita di S. Maria della Misericordia, Confraternita del SS.mo Sacramento, Confraternita della Buona Morte.


Unitalsi

    Fondata nel 1903, l'UNITALSI (Unione Nazionale Italiana Trasporti Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali) è una Associazione che, attraverso l'opera di volontari, si propone di realizzare una crescita umana e cristiana dei propri aderenti e di promuovere un'azione di evangelizzazione e di apostolato verso e con gli ammalati e i disabili.

 
Realizzato con un Mac