perugia
 
 
l centro storico di Perugia si adagia su un'acropoli collinare che sorge all'altezza media di circa 450 m s.l.m.. Nel punto piu' alto, Porta Sole, l'altezza e' di 493 m s.l.m., caratteristica che ne fa la citta' italiana più popolata fra quelle poste (altitudine della casa comunale) ad un'altitudine superiore ai 250 metri sul livello del mare. Il centro storico si sviluppa intorno a questo punto e sul crinale dei colli che da esso dipartono, formando cinque borghi medievali a prolungamento delle rispettive porte della citta' etrusca. Quindi all'originario cerchio delle mura etrusche (lunghe km 3), si aggiunse nel Duecento e Trecento la nuova definitva murazione medievale, tuttora quasi del tutto integra e che raggiunge lo sviluppo di km 9 (sup. 120 ettari). Perugia e' posta nell'entroterra del centro Italia, nel punto piu' largo della Penisola. Possiede una superficie comunale di 449,92 km², tra le maggiori in Italia, che si estende su un ampio contado, con frazioni e castelli. L'acropoli perugina sembra costruita su una sola collina, ma in realta' sono due: il colle del Sole e il colle Landone. La massima depressione tra le due alture si estende dal fosso di Santa Margherita, a est, al fosso della Cupa, a ovest. In epoca etrusca si scelse quest'area in quanto ricca d'acqua, ma presto ci si accorse che il terreno era anche piuttosto franoso, cosa che lungo i secoli ha dato luogo costantemente a poderose fondazioni e fortificazioni, che perdurano tuttora in piu' punti.
A nord, i rilievi di monte Tezio e monte Acuto la separano dal comune di Umbertide, mentre un lembo di territorio arriva a toccare, all'estremo occidentale, le alture che circondano il lago Trasimeno. Ad est, infine, i primi contrafforti collinari dell'Appennino Umbro-Marchigiano la tengono in contatto con i territori del comune di Assisi e Gubbio.
Leggi altro
 
Da Google Maps