INCONTRO: IL BIMESTRALE

 

INCONTRO n. 02/2015

Editoriale

APPUNTI DI SPIRITUALITÀ

La lampada... luce sì, ma anche tanta fede!, Don Giorgio Carli

IN... FORMAZIONE

Gli Istituti secolari in formazione, a cura di CMIS

La formazione nelle diverse fasce d’età e l’autoformazione, Maria Rosa Zamboni

TEMI APERTI

La sanità, tra la corruzione e il mito di Frankenstein, Angelo Onger

OFFICINA DEL PENSIERO

Il vivere quotidiano, Don Zelindo Trenti

Secolare, rifletti la luce che ti ha creato!, Don Fabio Marini

L'OPINIONE

La sapienza, forma della speranza per il nostro tempo, Lucia Correia

PASSI DI SECOLARITÀ

È tempo di pensione, C. R.

Qualche riflessione dagli esercizi..., Rita Noris

SEGNALAZIONI

Enrico Mauri. Ascendere insieme al Signore. Catechesi nuziali, Rita Giovanna De Micheli

IN MEMORIA

Carolina Buonacore

 

 

 

 

 

La rivista INCONTRO si può ricevere versando un contributo annuo di 20,00 € per l'Italia; per l'estero 25,00 € sul c.c.p. n. 55834717 intestato a: C.I.I.S. Conferenza Italiana Istituti Secolari



Editoriale

 

«Nella tua obbedienza alla volontà del Padre, noi ci accorgiamo della nostra ribellione e disobbedienza. In te venduto, tradito e crocifisso dalla tua gente e dai tuoi cari, noi vediamo i nostri quotidiani tradimenti e le nostre consuete infedeltà. Nella tua innocenza, Agnello immacolato, noi vediamo la nostra colpevolezza. Nel tuo viso schiaffeggiato, sputato e sfigurato, noi vediamo tutta la brutalità dei nostri peccati. Nella crudeltà della tua Passione, noi vediamo la crudeltà del nostro cuore e delle nostre azioni. Nel tuo sentirti “abbandonato”, noi vediamo tutti gli abbandonati dai familiari, dalla società, dall’attenzione e dalla solidarietà. Nel tuo corpo scarnificato, squarciato e dilaniato, noi vediamo i corpi dei nostri fratelli abbandonati lungo le strade, sfigurati dalla nostra negligenza e dalla nostra indifferenza. Nella tua sete, Signore, noi vediamo la sete del Tuo Padre misericordioso che in Te ha voluto abbracciare, perdonare e salvare tutta l’umanità. In Te, divino amore, vediamo ancora oggi i nostri fratelli perseguitati, decapitati e crocifissi per la loro fede in Te, sotto i nostri occhi o spesso con il nostro silenzio complice». (Papa Francesco, Venerdì santo 2015)

Ma che tempi stiamo vivendo?
Sono tempi investiti da molti segnali di morte e di autodistruzione. Ogni giorno appaiono sui media scene tragiche e segnali inquietanti, dalle guerre che si combattono negli angoli più sperduti della Terra dai nomi per noi quasi impronunciabili, al ricorrente pericolo di catastrofi naturali.
Il villaggio globale in cui viviamo grazie alla tecnologia è al tempo stesso affascinante ed angosciante, è soprattutto un mondo carico di paradossi. Questi paradossi e queste contraddizioni concorrono a creare un clima di insicurezza che incide fortemente sulla nostra vita quotidiana. Questi tempi ci preoccupano. Ci lasciano senza parole.
Con quali criteri affrontiamo oggi queste sfide? Che ne è della nostra creatività? Che possiamo fare? Molto, forse molto di più di quello che facciamo.
La passione per il mondo, che dovrebbe caratterizzare i membri degli Istituti secolari, è, prima di tutto, passione per l’umanità, non un’umanità generica e disincarnata e lontana, non una categoria filosofica, ma quella che le condizioni consuete della vita permettono di raggiungere: la propria gente, la propria famiglia, le persone a cui è indirizzato il nostro lavoro, ma anche i più deboli ed emarginati, quei poveri con i quali la Chiesa è chiamata a leggere la storia. È anche amore per la vita in tutte le manifestazioni positive che essa offre, è capacità di sorprendersi per gli eventi della natura, in una società industrializzata che rischia di farcela dimenticare; è capacità di godere dell’arte e della tecnica; è capacità di saper apprezzare le nuove possibilità che si aprono alle conoscenze umane e le opportunità di rendere la vita più vivibile per tutti.
Il tempo che stiamo vivendo è il nostro tempo, un tempo problematico eppure… bello. È un tempo importante, anche se a volte ci dà l’impressione di caderci addosso con tutto il peso della sua fatica ad esistere, delle sue contraddizioni, dei suoi ideali.
Di fronte a questa situazione nasce la domanda: «Dov’è Dio quando si vedono e sentono certe cose?». È una domanda vecchia di 2000 anni, fatta tante volte, che implica tante cose e scivola verso terribili conclusioni. È una domanda che è salita fin sul Calvario, quando hanno detto a Gesù in croce: «Se scendi, crederemo».
Anche a noi sembra che la speranza sia credere che Gesù scenderà dalla croce. Ma non è vero. Il suo “non scendere” è la risposta: vuol dire che Dio è lì. Non è vero che solo Dio può scendere dalla croce: solo Dio può non scendere dalla croce. E’ l’unica speranza rimasta: la speranza che Dio non scenda, che ci sia uno che ami fino in fondo, che ami fino alla fine, che ami nonostante tutto, che ami ad ogni costo, che ami ogni persona. Non abbiamo altro luogo che la croce per intuire un amore così.
Molti guardano il nostro tempo con distacco, o con nostalgia dei “tempi migliori” del passato. È un disagio che accompagna molti, anche di noi. Si respira in quello che diciamo. Lo si nota dall’uso frequente della parola “ormai”, parola che segna una sconfitta ed una mancanza di speranza.
Eppure… il 2015 non è un anno peggiore dei precedenti.
La questione è che il nostro tempo, un tempo “buono”, è un tempo da amare e da vivere, con quel sereno entusiasmo che può renderlo anche migliore.

m.r.z.


 

Precedenti numeri di Incontro

 

INCONTRO n. 01/2015

Editoriale

APPUNTI DI SPIRITUALITÀ

Come vasi... preziosi nelle mani di Dio!, Don Giorgio Carli

IN PRIMO PIANO

Fede, speranza e carità radici della nostra presenza nell’oggi, Don Mauro Orsatti

BIBBIA E IMMAGINE

Il simbolismo della colomba. II parte: lo Spirito Santo e le anime, Maria Pia Ciccarese

IN... FORMAZIONE

Il vino migliore, Don Flavio Marchesini

TEMI APERTI

Chi educa all'amore?, Angelo Onger

OFFICINA DEL PENSIERO

Dal lievito e dal sale l’immagine per una scelta di vita, Don Fabio Marini

CAMMINI DI CHIESA

Tempo di Quaresima: dalla lettera dell’Arcivescovo di Nola, Mons. Beniamino De Palma

TESTIMONI

Un mistico al palazzo di vetro, Lucia Correia

PASSI DI SECOLARITÀ

Confidenze, Franca Cazzaniga

 

ESERCIZI SPIRITUALI

 

INCONTRO n. 06/2014

Editoriale

APPUNTI DI SPIRITUALITÀ

Il bicchiere... bere non è poi una cosa così banale!, Don Giorgio Carli

IN PRIMO PIANO

Vivere la fraternità nell’Istituto, Piera Grignolo

TEMI APERTI

Scusi, ci conosciamo?, Angelo Onger

CAMMINI DI CHIESA

Noi… in cammino verso Firenze 2015

OFFICINA DEL PENSIERO

«Rallegrati», Istituto secolare! Sei nato, ora vivi!, Don Fabio Marini

I consigli evangelici secondo lo stile di vita proprio degli Istituti secolari, Rosanna Marchionni

DAGLI ISTITUTI

La profezia della consacrazione secolare, Daniela Leggio

Assemblea generale missionarie secolari comboniane, Mariella Galli e Maria Pia dal Zovo

PASSI DI SECOLARITÀ

Le stagioni della fraternità, Angela Maria Guarneri

DALLA CIIS

Abitare l'umano: le relazioni nel quotidiano, Maria Teresa Varoli e Francesca Piludu

IN MEMORIA

Elena da Persico venerabile, Carmela Tascone

SEGNALAZIONI

L'imbarazzo di Dio, A.F.

 

ELENCO SOMMARI "INCONTRO" 2014

INCONTRO n. 05/2014

Editoriale

APPUNTI DI SPIRITUALITÀ

“Dolce” come il miele..., Don Giorgio Carli

BIBBIA E IMMAGINE

Il simbolismo della colomba Prima parte: la pace e l’arca di Noè, Maria Pia Ciccarese

IN... FORMAZIONE

L’importanza della formazione nell’Istituto secolare, Rosanna Bissi

La formazione iniziale nell’Istituto secolare, Antonio Vendramin

TEMI APERTI

Le riforme e i pifferai, Angelo Onger

 

OFFICINA DEL PENSIERO
Istituto secolare: «Rallegrati» di quello che sei!, Don Fabio Marini

Istituti secolari: cenni di storia e di teologia, Rosanna Marchionni

DAGLI ISTITUTI

Il centuplo quaggiù, Angela Maria Guarnieri

SEGNALAZIONI

In ascolto di Dio «nei solchi della storia»: la secolarità parla alla consacrazione, Carlo Truzi

INCONTRO n. 03-04/2014

Editoriale

APPUNTI DI SPIRITUALITÀ

La coperta... che non è solo un pezzo di stoffa, Don Giorgio Carli

SPECIALE ASSEMBLEA

Saluto a Papa Francesco, Marisa Parato

Udienza del Santo Padre Francesco, Papa Francesco

Donne in sequela. Il novum della consacrazione oggi, Nicla Spezzati

La questione antropologica oggi e l’identità femminile: urgenze formative, Manuela Terribile

Affettività e capacità di relazione, Marisa Sfondrini

Sobrietà e condivisione, Carla Pastorino

Omelia, Padre Agostino Montan

BIBBIA E IMMAGINE

Animali simbolici: il cervo, Maria Pia Ciccarese

TEMI APERTI

Il lavoro rubato, Angelo Onger

 

PASSI DI SECOLARITÀ
Maria Zambrano, una filosofa contemplativa, Lúcia Correia

 

DALLA CIIS
Verbale dell’Assemblea dei responsabili degli Istituti secolari italiani appartenenti alla CIIS, Teresa Varoli e Maria Francesca Piludu

Cristo, tu ci sei necessario!, Bianca Maisano

IN MEMORIA
Padre Albino Elegante, A cura dei Familiares e dei Missionari della Compagnia

ESERCIZI SPIRITUALI

INCONTRO n. 02/2014

Editoriale

APPUNTI DI SPIRITUALITÀ

Il sale... e il mio vivere, Don Giorgio Carli

IN PRIMO PIANO

Le nuove categorie della bioetica e del biodiritto (seconda parte), Gabriella Gambino

Fede, speranza e carità radici della nostra presenza nell’oggi, Stehphan Kampowski

BIBBIA E IMMAGINE

La pianta di Giona, Maria Pia Ciccarese

CAMMINI DI CHIESA

Teniamo fisso lo sguardo su Gesù, Francesco Lambiasi

TEMI APERTI

Le bufale dell’uomo onnipotente e immortale, Angelo Onger

 

L'OPINIONE
I sussurri di un Sinodo, P.C.

INCONTRO n. 01/2014

Editoriale

APPUNTI DI SPIRITUALITÀ

Il letto, luogo di riposo e non solo..., Don Giorgio Carli

IN PRIMO PIANO

Le nuove categorie della bioetica e del diritto, Gabriella Gambino

Difendere la vita, Stehphan Kampowski

BIBBIA E IMMAGINE

Animali simbolici: il mostro di Giona, Maria Pia Ciccarese

TEMI APERTI

Questa economia uccide, Angelo Onger

L'umorismo migliora la vita, Letizia Li Donni

 

DALLA CIIS
Relazione CIIS Diocesana Roma, Bianca Maisano

 

DAGLI ISTITUTI
Il sogno infranto, Angela Maria Guarneri

ESERCIZI SPIRITUALI

IN MEMORIA
Un frate, un sogno, un carisma, Tere

Una vita spesa per l’amore e con l’amore, Anna maria G.

INCONTRO n. 06/2013

Editoriale

APPUNTI DI SPIRITUALITÀ

Le scale, dove si sale e dove si scende..., Don Giorgio Carli

IN PRIMO PIANO

Il testamento e la donazione, Daniela Leggio

BIBBIA E IMMAGINE

Animali simbolici: il bue e l'asino nel presepe, Maria Pia Ciccarese

 

L'OPINIONE
Dio perdona. E noi no?, Angelo Onger

 

TEMI APERTI
Temi nuovi, vizi nuovi, Letizia Li Donni


TESTIMONI
Madeleine Dêlbrel, Anna Maria Berta

 

PASSI DI SECOLARITÀ
Incontro con Papa Francesco, Anna Maria Colombaro

La preghiera nelle stagioni della vita, Isabella Dalessandro

 

DALLA CIIS
Verbale dell’Assemblea dei Responsabili degli Istituti secolari, Teresa Varoli / M. Francesca Piludui

 

DAGLI ISTITUTI
Regalo di Compleanno, Angela Maria Guarneri

Allegria nella fede, entusiasmo nell’annunciare, Antonia Theresia

IN MEMORIA
La Nina, Angela Maria Guarneri

ELENCO SOMMARI INCONTRO 2013

INCONTRO n. 05/2013

Editoriale

APPUNTI DI SPIRITUALITÀ

Il cuscino, un soffice luogo dove..., Don Giorgio Carli

BIBBIA E IMMAGINE

Animali simbolici: il leone ambivalente, Maria Pia Ciccarese

CAMMINI DI CHIESA
Parliamo ancora di Papa Francesco, Cecilia Benoit / Graciela Magaldi

 

L'OPINIONE
L'amore violento, Angelo Onger

 

TEMI APERTI
"Ama te stesso" come?, Lia P.


TESTIMONI
Germana, una donna intuitiva e tenace, Lúcia Correia

 

PASSI DI SECOLARITÀ
Preghiera e solitudine, Maria Rosa Razza

La preghiera del pellegrino, Antonio Vendramin

DALLA CIIS
Il convegno della CIIS in Sicilia, Franca Buffa

IN MEMORIA
Giuseppe Morgante, Primo Padelli

Liliana Baldissara, Patrizia Marinelli

INCONTRO n. 03-04/2013

Editoriale

APPUNTI DI SPIRITUALITÀ

La pentola, una “panciuta” che non serve solo a cucinare, Don Giorgio Carli

SPECIALE ASSEMBLEA

Relazione di fine mandato, Piera Grignolo

Riscoprire il senso della partecipazione, Maria Rosa Zamboni

BIBBIA E IMMAGINE

Animali simbolici: il Pesce e i pesci, Maria Pia Ciccarese

SPAZIO CONCILIO

La Lumen gentium cinquant’anni dopo, Cettina Militello


CAMMINI DI CHIESA
San Francesco, il congedo di Benedetto XVI, l’elezione di Papa Francesco, Primo Padelli

 

TEMI APERTI
La verità non è in vendita, Angelo Onger

 

TESTIMONI
Costruire un edificio nuovo, Jacopa Settimo

 

DALLA CIIS
Amare, partecipare, servire, Verbale Assemblea

Pregare incessantemente, Elda Geremicca

 

IN MEMORIA
Grazie, padre Stefano!, Francesca Peri Minuto

ESERCIZI SPIRITUALI

INCONTRO n. 02/2013

Editoriale

APPUNTI DI SPIRITUALITÀ

Una sedia... per fermarsi un po’, Don Giorgio Carli

BIBBIA E IMMAGINE

Animali simbolici: l’Agnus Dei, Maria Pia Ciccarese

SPAZIO CONCILIO

A cinquant’anni dal Concilio Vaticano II. Rivelazione, Parola e Liturgia, Rosanna Marchionni


CAMMINI DI CHIESA
Ripartire da Dio, Primo Padelli

 

TEMI APERTI
Nel porto delle nebbie, Angelo Onger

Dalla logica del profitto alla logica del Vangelo: l’impegno per una economia equa e solidale, Elio Cerini

 

L'OPINIONE
Dalla newsletter dell’associazione Combonifem


TESTIMONI
Cammini di santità laicale, A cura di Lúcia Correia

 

PASSI DI SECOLARITÀ
Don Lorenzo Milani e la secolarità, Carlo Truzzi

ESERCIZI SPIRITUALI

INCONTRO n. 01/2013

Editoriale

APPUNTI DI SPIRITUALITÀ

Un povero zerbino... per ricominciare il cammino, Don Giorgio Carli

TEMI APERTI
Beati voi, o poveri, che avete il cuore “oltre le cose”, Enrica Rosanna Fma
La non-violenza è un “optional”?, Edvige Terenghi

 

SPAZIO CONCILIO
Documenti

L’ottimismo della fede contro i profeti di sventura, Bruno Forte

 

CAMMINI DI CHIESA
La strada, Vittorio Lupi

La voce del Magistero, Primo Padelli


L'OPINIONE
In cerca di saggezza digitale, Lorenzo Lattanzi


TESTIMONI
Arrendersi o resistere?, Lúcia Correia

 

PASSI DI SECOLARITÀ
Valori della vita secolare, Daniela Leggio

 

IN MEMORIA
La scomparsa terrena di Luciano, Primo Padelli

 

SEGNALAZIONI E RECENSIONI
Marilena Marchioni

ESERCIZI SPIRITUALI

INCONTRO n. 06/2012

Editoriale

 

APPUNTI DI SPIRITUALITÀ

Un albero... e la fede, Don Giorgio Carli

IN PRIMO PIANO
Essere segno di comunione nella storia di oggi, Francesco Santoro

Appassionati portatori di comunione: Vivere la fede e la speranza
nella carità, Patrizio Rota Scalabrini


TEMI APERTI
Una crisi inedita: il predominio della finanza e dell’ingegneria
finanziaria, P. Nicola Riccardi

 

CAMMINI DI CHIESA
“Anno della fede”, Primo Padelli

Il Nuovo Testamento è silente sul volto di Gesù, Franco Giulio Brambilla


L'OPINIONE
ComboniFem


TESTIMONI
Sessant’anni dopo, Barbara Pandolfi

 

PASSI DI SECOLARITÀ
Senso vietato, Angela Maria Guarneri


DALLA CIIS
Verbale dell’Assemblea dei Responsabili degli Istituti secolari

 

DAGLI ISTITUTI
Come cambia la vocazione quando cambiano il mondo e noi stessi, Piera Grignolo

In ascolto di Dio “nei solchi della storia”, Mariuccia Veronelli, Andreina Gambardella e Paola Berto

 

 

IN MEMORIA
Pensando ad Armando Oberti, Piergiorgio Confalonieri

Brevi note biografiche di Armando Oberti, (a cura di E. T.)

 

 

Elenco sommari Incontro 2012

INCONTRO n. 05/2012

Editoriale

 

ESERCIZI SPIRITUALI

APPUNTI DI SPIRITUALITÀ

Un piatto e un lume... per riflettere e fermarsi, Don Giorgio Carli

IN PRIMO PIANO
Educarci a seguire il Maestro sulla via delle Beatitudini, Marisa Sfondrini (leggi l'articolo completo)


TEMI APERTI
Testimoniare il Vangelo nell’uso dei beni, Elio Cerini (leggi l'articolo completo)

In compagnia dei rifugiati, Annamaria Colombaro


L'OPINIONE
ComboniFem


PASSI DI SECOLARITÀ
L’Istituto come guida sulla via della secolarità, Marzio Pallini


DALLA CIIS
Educarsi ed educare al discernimento dei segni dei tempi, P.C.

 

DAGLI ISTITUTI
Abbandonare la propria casa: dramma o risorsa?, Angela Maria Guarneri

Centenario della nascita di padre Virginio Rotondi, Mariella Malaspina

Insieme a servizio del Regno nella secolarità, Kate Dalmasso

 

IN MEMORIA
Armando Oberti

 

INCONTRO n. 03-04/2012

Editoriale

 

ESERCIZI SPIRITUALI

APPUNTI DI SPIRITUALITÀ

Una tavola… per cogliere servizio e comunione, Don Giorgio Carli

IN PRIMO PIANO
Appassionati portatori di “vita nuova”, Patrizio Rota Scalabrini

Vita nuova nello spirito delle Beatitudini: segnali nella storia di oggi, Giorgio Mazzola
Vivere la “vita nuova” con lo spirito delle Beatitudini nell’impegno quotidiano, Lina Mosto


TEMI APERTI
Tempo di crisi... ma non capisco!, Marilena Marchioni


L'OPINIONE
Donne uccise perché donne


PASSI DI SECOLARITÀ
Occorre il coraggio di scelte “improponibili”, Angelamaria Guarneri


DALLA CIIS
Verbale dell’Assemblea dei Responsabili degli Istituti secolari

Impressioni del corso per formatori, Clara Bonardi

 

SEGNALAZIONI E RECENSIONI
Quasi amici


DAGLI ISTITUTI
Insieme a servizio del Regno nella secolarità

“In Compagnia”: dieci buoni motivi per esserci, Kate Dalmaso

 

LA SFIDA DEL COMUNICARE
Illuminati dalla fede e fortificati dal Vangelo, Piera Grignolo

 

 

INCONTRO n. 02/2012

Editoriale

 

ESERCIZI SPIRITUALI

APPUNTI DI SPIRITUALITÀ

Una finestra per “cambiare aria”, ma non solo, Don Giorgio Carli

IN PRIMO PIANO
La “vita nuova” nella storia, Luciano Caimi


TEMI APERTI
La griffe evangelica nell’arte delle arti, Don Mauro Orsatti


CAMMINI DI CHIESA
Messaggio di Benedetto XVI per la 46a Giornata Mondiale
delle Comunicazioni Sociali


L'OPINIONE
Per la crescita del Pil non bisogna imitare la Cina, ma tornare alle radici cristiane, Antonio Socci


TESTIMONI
Un politico santo: Giorgio La Pira, Franca Minuto Peri


PASSI DI SECOLARITÀ
Una scelta imprevedibile, Gianna Piazza
Pro-vocazioni, Angela Maria Guarnieri


DAGLI ISTITUTI
I carismi nella Chiesa: gli Istituti secolari, Antonella Simonetta
C.O.M.I.: Cooperatrici Oblate Missionarie dell’Immacolata


IN MEMORIA
Maria Eletta Martini: una laica esemplare, Liliana Martinelli

 

 

INCONTRO n. 01/2012

Editoriale

APPUNTI DI SPIRITUALITÀ

Una “semplice” porta..., Don Giorgio Carli

IN PRIMO PIANO

Esistenza battesimale
Riflessioni dopo la relazione, Luca Moscatelli

TEMI APERTI

Il Maestro ci insegna a stare al mondo! Qualche indicazione per un “nodo fondamentale”, Marisa Sfondrini
Il Vangelo nella secolarità, Lorenzo Prezzi Scj

TESTIMONI

Impastati dall’amore per Dio e per la loro gente, Lùcia Correia

DALLA CIIS

Due giorni in Lombardia, Cia Marazzi

DAGLI ISTITUTI

Quale futuro per la “Casa” di via Ettore Sacchi?, Lucia Galimberti

IN MEMORIA

Oscar Luigi Scalfaro, semplicemente uomo, Letizia Li Donni
Oscar Luigi Scalfaro, un laico convinto, un consacrato coerente, Enzo Bianchi

 

SEGNALAZIONI

 

 

INCONTRO n. 06/2011

Editoriale

APPUNTI DI SPIRITUALITÀ

Ecco davvero un Israelita, Elda Geremicca

IN PRIMO PIANO

Incontro con il Prefetto della Congregazione, Redazione

Vivere la vita nuova nel quotidiano, Marina Parisi

TEMI APERTI

Emergenza e solidarietà a Lampedusa, Maria Teresa Tavassi

Ho un sogno, Anna Cambi

L'imputato Gemelli è assolto, Martino Conti

QUI... VOLONTARIATO

Un tatuaggio nell'anima!, Laura Fumagalli

SPAZIO DONNA

Una donna e i diritti del suo popolo, Lúcia Correia

DALLA CIIS

Appuntamenti per il 2012

Appassionati portatori di "vita nuova" nel mondo, nella storia, nella Chiesa, Francesca Maria Piludu, Teresa Varoli

SEGNALAZIONI

“Abitazione di Dio, conservazione dell’Eucaristia e culto eucaristico extra Missam”, Maria Grazia Colucci

ELENCO SOMMARI INCONTRO 2011

 

INCONTRO n. 05/2011

Editoriale

APPUNTI DI SPIRITUALITÀ

Le nostre paure, Elda Geremicca

CAMMINI DI CHIESA

La nostalgia di Dio nella cultura contemporanea, Bruno Forte

Voci del Congresso Eucaristico, Maria Rosa Zamboni

Eucarestia e missione , Maria Rosa Zamboni

QUI... VOLONTARIATO

Volontariato: una scelta e una sfida, Marina Piazza

Creare laboratori di pace, Margherita Palazzi

Esperienza che ti cambia, Valentina Angotti

L'amore non dice mai basta!, Giovanna Clemente

SPAZIO DONNA

Un paese per donne, Margherita D.G.

Una vita sociale con i più piccoli, Lúcia Correia

VITA DELLA CIIS

Consacrati... insieme, CIIS Lombardia

SEGNALAZIONI

La Vergine "sposa di Cristo", Pina Gennaro

IN MEMORIA

Ricordo di Maria Nucchi, Maria Grazia Demartini

 

INCONTRO n. 04/2011

Editoriale

APPUNTI DI SPIRITUALITÁ

Cosa ci aspettiamo, Tonino Bello

IN PRIMO PIANO

Saluto, Suor Enrica Rosanna

Dove vivere il senso? Si alzarono... ritornarono... raccontarono, Giovanna Martirani

Vivere la ricerca di senso nel quotidiano, Mariacristina Vanzetto

CAMMINI DI CHIESA

Essere per educare, Denise Adversi

QUI... VOLONTARIATO

Volontari! Facciamo la differenza!, Paola Berto

Missionarie dell'idea missionaria, Maria Rosaria Citarella

PASSI DI SECOLARITÀ

Gli Istituti secolari si presentano, Caterina Brunetto

DALLA CIIS

Appassionati portatori di "senso" nel mondo, nella storia, nella chiesa, Maria Francesca Piludu e Teresa Varoli

Un'esperienza, Maria Rocca

ESERCIZI SPIRITUALI

 

INCONTRO n. 03/2011

Editoriale

APPUNTI DI SPIRITUALITÀ

Crogiolarsi, mons. Gianfranco Ravasi

CAMMINI DI CHIESA

In una parola, don Alessandro Tuccinardi

Educazione e scuola, Rosanna Marchionni

TEMI APERTI

Riflessioni, Elda Geremicca

QUI... VOLONTARIATO

Perché amo i nomadi?, A.M.

Esperienze di volontariato nella Caritas, CMI-ATZ

SPAZIO DONNA

Volti di donna nella Bibbia, Rosanna Virgili

Il futuro dell'Africa è donna, dalla rivista Sol Mansì

Dorothy Stang, martire dell'Amazzonia, Lucia Correia

PASSI DI SECOLARITÀ

I primi 50 anni di consacrazione, Lidia Montis

IN MEMORIA

Chiara di Cerbaiolo, una vocazione nella vocazione, Piera Grilli

ESERCIZI SPIRITUALI

 

INCONTRO n. 02/2011

Editoriale

APPUNTI DI SPIRITUALITÀ

Vogliamo slegare quell’asino?, A. Pronzato

IN PRIMO PIANO

Laici si diventa, Carlo Molari
Il discernimento nella vita quotidiana, Carmela Tascone

CAMMINI DI CHIESA

Chiamati a educare e a educarci, Maria Luisa De Natale

SPAZIO DONNA

Vocazione al femminile, Antonella Simonetta

PASSI DI SECOLARITÀ

Verginità e celibato, Antonio Vendramin

DALLA CIIS

Istituti secolari: insieme…perché?, Mariuccia Veronelli

La vocazione laicale, P. Camastra

ESERCIZI SPIRITUALI

 

INCONTRO n. 01/2011

Editoriale

Appunti di spiritualità

Spigolature… tra Parola e quotidiano, Elda Geremicca

In primo piano

Il motivometro. La parabola del Padre buono (Lc 15,11-32), Mauro Orsatti

Spazio Donna

Maggy Barankitse: un simbolo di coraggio e amore, Lùcia Correia

Cammini di chiesa

Perché la vostra gioia sia piena, Piera Grignolo

Emergenza sociale, urgenza educativa e futuro dei giovani, Primo V. Padelli

Battaglia navale in un mare di tempesta?, Luciano Monari

In memoria

Padre Giuseppe Maria Borgia: un Cappuccino di frontiera

Segnalazioni

Esercizi Spirituali

 

 

anno 2010

 

INCONTRO n. 06/2010

Editoriale

Appunti di spiritualità

Spigolature tra Parola e quotidiano, Elda Geremicca

In Primo Piano

Restituire un senso alla storia, Alberto Lo Presti
Osserva, ascolta, ricerca, comprendi e ravviva il dono di Dio che è in te, Antonella Simonetta

Cammini di chiesa

Un’agenda di speranza per il futuro del Paese, Tina Cardinale
Mezzogiorno e bene comune, Catello Antonio Cremone

Dalla CIIS

Verbale Assemblea Responsabili, Rosanna Marchionni
Gli Istituti secolari europei... insieme, Mariuccia Veronelli
Testimoniare l’amore, Paola Geraci

Dagli istituti

Scelte coraggiose per l’internazionalità, Rosanna Marchionni

In memoria

Ricordo di Anna Vicerè, Rita De Castro

 

Segnalazioni


INCONTRO n. 05/2010

Editoriale

Appunti di spiritualità

Spigolature tra parola e quotidiano, Elda Geremicca

In Primo Piano

Noi cittadini del mondo, Giorgio Mazzola

Vita della chiesa

Il bell’amore, Angelo Scola

Caritas in veritate

L’economia di Dio, Pina Gennaro
Betania: il profumo della comunione e il prezzo del tradimento, Elia Zamboni
La persona e il lavoro al centro dell’economia globale, Juan Somavia
Migranti: merce o persone?, Luisa Deponti
Insieme si può, Mariacristina Vanzetto

Dagli istituti

Ancora una volta in Guinea, Maria Lúcia Amado Correia

In memoria

Lorenzo Cantù


INCONTRO n. 04/2010

Editoriale

Assemblea responsabili

Saluto di Sr. Enrica Rosanna

Relazione di fine mandato, Caterina Caminati
Una testimonianza dall’Africa, Anna Maria Berta
Lasciarsi incontrare dal lontano Oriente, Luisa Muston
Presenza degli IS in America Latina, Andreina Gambardella

Temi aperti

«Maestro che cosa devo fare?» (Mc10,17), Carmela Tascone

Corso Formatori

Parliamo di formazione, Maria Rosa Zamboni
Il senso della formazione oggi, Piera Grignolo
Considerazioni conclusive, Piera Grignolo

Cammini di chiesa

Custodire il creato, per coltivare la pace


INCONTRO n. 03/2010

Editoriale

Appunti di spiritualità

Spigolature… tra parola e quotidiano, Elda Geremicca

Temi aperti

Essere presenze profetiche, oggi, Giorgio Mazzola
Gli Istituti secolari sacerdotali, don Francesco Zenna
Romania oltre le immagini, Mariella Guidotti

Caritas in veritate

Sobrietà e stile di vita, Lorenzo Cantù
Una risposta laica alla crisi globale, Giovanni Maria Flick
Fragilità come risorsa, Martina Cecini

Dalla ciis

Verbale assemblea elettiva ciis


 

INCONTRO n. 02/2010

Editoriale

Appunti di spiritualità

Spigolature… tra Parola e quotidiano, Elda Geremicca

In Primo Piano

Scrivere di sé, Maria Pia Ciccarese

Memoria dei Santi Paolo Miki e Compagni martiri, Leonello Leidi

Caritas in veritate

Messaggio per la Quaresima 2010, Benedetto XVI

Una nuova prospettiva per la giustizia, Arrigo Miglio
Quel bene a cui guardare sempre, Pina Gennaro
Andiamo incontro… ai nostri fratelli, Annunziata Apollonia
Tra carità e giustizia, Franco Giulio Brambilla

Cammini di chiesa

Da un Convegno… alcune provocazioni, Elda Geremicca

Dalla CIIS

Per una presenza profetica in terra di Puglia, P.C.

Incontro responsabili della Lombardia, Cia Marazzi

Dagli istituti

Novantanni dopo, Barbara Pandolfi

 

Esercizi spirituali


 

INCONTRO n. 01/2010

Editoriale

Appunti di spiritualità

Spigolature… tra Parola e quotidiano, Elda Geremicca

In primo piano

La riscoperta del senso del battesimo, Serena Noceti

Temi aperti

Consacrati nel mondo per il mondo, Don Francesco Zenna

Caritas in Veritate

La fraternità universale nella Caritas in Veritate, Marisa Parato

Su “Verità” e dintorni, Pina Gennaro

Cammini di Chiesa

Il servizio dei media, Angelo Bagnasco

Dagli Istituti

L’Istituto secolare “Regnum Mariae” ha celebrato il Giubileo
di fondazione, Rosanna Marchionni

 

Elenco sommari Incontro 2009