lend

gruppo di Roma

corsi '97-'98

(per informazioni rivolgersi al gruppo romano di lend)

Corso 0re Contenuti
Il poliziesco nel cinema: dal testo allo schermo

M. Boccassino

21 Testi, produzioni, scrittura, linguaggi a confronto; Proiezioni ed analisi; ricerca di percorsi didattici
Activités d'éveil à l'école primaire

E. Gorgone

30 Percorsi didattici ; interazioni L1, L2; analisi e produzione di materiali di lavoro
Recupero e apprendimento autonomo

C. Dell'Ascenza

30 Stili cognitivi, stili di insegnamento- apprendimento, motivazione, tempo e risultati, tecniche di ascolto e di rielaborazione per l'acquisizione di un metodo di studio "intelligente".
Lingua di specialità (francese commerciale e turistico) e nuovi percorsi formativi

S. Simonelli

30 Percorsi e attività linguistiche per un curriculum di lingua per scopi speciali
Laboratorio del '900. Immagini, metafore, topoi, linguaggi

F. Dragosei

33 Undici incontri alla ricerca delle immagini, dei topoi, dei linguaggi, delle metafore, con cui il cinema, i fumetti, la letteratura, l'arte in genere parlano di quest'ultimo scorcio di secolo, in America, in Inghilterra, in Italia
Aspetti della letteratura britannica del '900

A. Menichelli

30 Una riflessione su possibili percorsi didattici sul '900: i fili che legano le espressioni letterarie recenti e le esperienze artistiche di inizio secolo, le loro relazioni con le forme artistiche di massa tipiche del '900, le trasformazioni linguistiche nella società multiculturale.
Seduzione nel cinema e cinema come seduzione

M. Boccassino

24 Analisi di scripts, di fotogrammi e dei messaggi del cinema
Letteratura francese del '900: suggerimenti per l'analisi testuale

P. Angeloni

18 Analisi, secondo approcci differenti, di testi del '900 di generi diversi (teatro, narrativa, epistolari). Ipotesi di lettura per l'analisi, in classe, di un'opera integrale
Lingua di specialità (inglese commerciale) e nuovi percorsi formativi

F. Recchini

30 Per un curriculum di lingua di specializzazione: riflessioni e produzione di materiale
Confini in Europa : alla scoperta di culture non egemoni in ambito comunitario

F. Fantera

30 Storia, costume, musica, cinema, letteratura per conoscere insieme le culture non egemoni all'interno dell'Unione Europea: Irlanda, Catalogna, Sudtirolo
La scrittura rivisitata, educazione linguistica e computer in L1 e L2

R. Cammarano

30 Apprendere, scrivere, riflettere, correggere con Winword e Wordprof nell'ora di italiano, nell'ora di lingua, a casa, con il computer

Ultimo aggiornamento: Friday, 15-Feb-2002 02:40:48 CET