fare clic qui
per scaricare il documento in formato Word (.doc)
Programma del corso:
15.1.2002
La compresenza dell’insegnante di lingua e civiltà
e del docente di conversazione.
La normativa e la prassi.
Problemi terminologici: puro nominalismo o spia di
un disagio?
Le buone pratiche: proposta di un percorso attraverso
più codici e più linguaggi (Giulio Cesare).
22.1.2002
Dalla compresenza alla codocenza: l’esempio di un
progetto europeo, "La famiglia Mendelssohn".
29.1.2002
Dai legami di famiglia alle ‘affinità elettive’:
la rete europea del secolo dei Lumi. Proposte operative inter- e pluridisciplinari.
5.2.2002
Dorothea Mendelssohn-Veit-Schlegel, Henriette Herz,
Rahel Varnhagen: i salotti letterari nella Germania del primo Ottocento. Dai
salotti letterari all’impegno politico.
12.2.2002
Veit e i Nazareni a Roma: esplorazioni nel mondo delle
arti figurative.
19.2. 2002
Dal principe Jussuf al cavaliere azzurro: l’epistolario
di Else Lasker-Schüler e Franz Marc come paradigma di un completamento
vicendevole. Proposte didattiche e prospettive.
Sede del corso:
Goethe-Institut - Inter Nationes, Via Savoia 15 - Roma