lend - Seminario Nazionale
Educazione Linguistica, Multimedialità
E Cittadinanza Europea
9-10-11 settembre 1999
Università della Calabria - Arcavacata di Rende
Programma
ultimo aggiornamento:
Friday, 15-Feb-2002 02:35:52 CET

Giovedì 9 settembre

ore 10.00-13.00 Arrivo partecipanti e registrazione

ore 14,30-15,45 Saluti autorità

                           Introduzione ai lavori

Maria Teresa Calzetti - Presidente lend ore 15,45-16,30 La cittadinanza europea tra comunitarismo e cosmopolitismo Marita Rampazi – Università di Pavia 16,30-17,00         pausa caffé

ore 17,00-17,45 Educazione linguistica: l’evoluzione del concetto

Mario Ambel - Presidente IRRSAE Piemonte ore 17,45- 18,30 Multimedialità e comunicazione Giuseppe Ardrizzo - CIES c/o UNICAL ore 18,30-19,30 - Presentazione materiali didattici e comunicazioni dei gruppi

                           - Poster session

Venerdì 10 settembre

ore 9-9,45 Essere cittadini nell’Europa plurilingue

Christian Alix – Università di Francoforte ore 9,45-10,30 European Language Teaching and European citizenship: a special case? Michaël Byram – Durham University ore 10,30-11,15 Multimedia e apprendimento linguistico Umberto Capra - Università del Piemonte Orientale 11,15-11,45 pausa caffè

ore 11,45-13 Didattica delle lingue on line: le possibilità della rete:

Les apports d'Internet à l'enseignement/apprentissage du FLE
François Mangenot - Università di Grenoble

Using the Net to Learn English
Fabrizio Maggi - lend Pavia

Italiano on line: che cosa cambia nella didattica?
Marisa Napoli – CIDI Milano

13,00-15,00 pausa pranzo

ore 15-15,45 L’insegnante e l’educazione linguistica: saper fare in più linguaggi
                                Dario Corno - Università del Piemonte Orientale

ore 15,45-16,30 Le azioni comunitarie dal 2000 al 2006
                                Sylvia Vlaeminck - Commissione Europea, Bruxelles

16,30-17.00 pausa caffè

ore 17-17,45 Nuove proposte didattiche:

Une grammaire pour lire quatre langues romanes André Valli - Université de Provence
 
Portfolio delle competenze per studenti universitari Andrea Bilotto e Carmen Argondizzo - UNICAL
 
Una lingua veicolare nel curricolo Gisella Langé - Sovrintendenza Scolastica Lombardia
ore 17,45-19,30    - Presentazione materiali didattici e comunicazioni dei gruppi
                              - Poster session

ore 21:30        Un dopo cena speciale:

    Sing along
with Mario Papa & Mario Di Troia
Sabato 11 settembre

ore 9-9,40                 Dimmi come navighi e ti dirò chi sei…; multimedialità,
                                  stili di apprendimento, nuove e vecchie strade

                                        Luciano Marianilend Milano

ore 9,40-10,30 Nuovi tipi di scrittura: ipertesto, ipermedia:

Luigina Malvestio - lend Milano

Marco Guastavigna - CIDI Torino

Alain Ginet – Università di Grenoble

ore 10,30-11,10 Nuove ipotesi di formazione per gli insegnanti:
 
                        - Il bambino nella dimensione europea: globalità, abilità individuali e valori universali
                                Carmen Argondizzo - UNICAL - Il profilo dell’insegnante di lingue e le scuole di specializzazione Eleonora Salvadori - Università di Pavia                        - Le azioni comunitarie e la formazione del docente di lingua
                                Laura Franceschi - BDP Firenze 

ore 11,30-12,00  - Progetto LINGUE 2000
                                   Enrica Famini, Nicoletta Biferalt - MPI

ore 12,30-13,30 Tavola rotonda

                            "Nuove e vecchie strade per la formazione linguistica del cittadino europeo"

                             Agenzie Culturali Straniere, Mario Dutto - Responsabile Naz.le Formazione, MPI

ore 13,30             Chiusura convegno

 

 

 


3,093consultazioni dal 1 maggio 1999