Giovedì 9 settembre
ore 10.00-13.00 Arrivo partecipanti e registrazione
ore 14,30-15,45 Saluti autorità
Introduzione ai lavori
ore 17,00-17,45 Educazione linguistica: l’evoluzione del concetto
- Poster session
Venerdì 10 settembre
ore 9-9,45 Essere cittadini nell’Europa plurilingue
ore 11,45-13 Didattica delle lingue on line: le possibilità della rete:
Using the Net to Learn English
Fabrizio Maggi - lend
Pavia
Italiano on line: che cosa cambia nella didattica?
Marisa Napoli – CIDI Milano
ore 15-15,45 L’insegnante e l’educazione linguistica:
saper fare in più linguaggi
Dario Corno - Università del Piemonte Orientale
ore 15,45-16,30 Le azioni comunitarie
dal 2000 al 2006
Sylvia Vlaeminck - Commissione Europea, Bruxelles
16,30-17.00 pausa caffè
ore 17-17,45 Nuove proposte didattiche:
ore 21:30 Un dopo cena speciale:
ore 9-9,40
Dimmi come navighi e ti dirò chi sei…; multimedialità,
stili di apprendimento, nuove e vecchie
strade
Luciano Mariani – lend Milano
ore 9,40-10,30 Nuovi tipi di scrittura: ipertesto, ipermedia:
Marco Guastavigna - CIDI Torino
Alain Ginet – Università di Grenoble
ore 11,30-12,00 - Progetto LINGUE 2000
Enrica Famini, Nicoletta Biferalt - MPI
ore 12,30-13,30 Tavola rotonda
"Nuove e vecchie strade per la formazione linguistica del cittadino europeo"
Agenzie Culturali Straniere, Mario Dutto - Responsabile Naz.le Formazione, MPI
ore 13,30 Chiusura convegno