2001 anno europeo delle lingue

30 anni lend
Università La Sapienza
lingua e nuova didattica
ISTITUTO DI LINGUE - FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

CRESCERE NELL'EUROPA DELLE LINGUE

CONOSCERE, PROGETTARE, FORMARE E FORMARSI

Roma 15, 16, 17 febbraio 2001









Con la collaborazione di:
BRITISH COUNCIL
BUREAU DE COOPÉRATION LINGUISTIQUE ET ARTISTIQUE
CONSEJERÍA DE EDUCACIÓN DE LA EMBAJADA DE ESPAÑA
GOETHE INSTITUT

Giovedì 15/2/2001

Mattina ore : 8,00-13,10

Politiche linguistiche nell'Europa delle lingue e delle culture
 
Ora Sessione Relatore Titolo
8,00-9,00 Iscrizioni, registrazioni
9,00-10,00 Plenaria Saluto delle Autorità  
10,00-10,40 Intervento del Ministro della Pubblica Istruzione Prof. Tullio De Mauro 
10,40-11, 20 Plenaria Maria Teresa Calzetti Proposte curricolari per una politica educativa con più lingue e più culture
11,20-11,40 Pausa  
11,40-12,20 Plenaria  Giuseppe Castorina  Multiculturalismo e democrazia linguistica nell'Europa delle lingue
12,20-13,10 Plenaria Peter Downes
The Nuffield Languages Inquiry
(traduzione simultanea) 
(Title to be announced)



Giovedì 15/2/2001

Pomeriggio ore : 15,00-19,00

Le lingue per pensare, per conoscere, per comunicare
 
Ora Sessione Relatore Titolo
15-15,40 Plenaria Salvatore Natoli Pensiero e linguaggio
15,40-16,30 Plenaria Jean-Claude Beacco
Traduzione simultanea
De la diversité linguistique à l'identité plurilingue
16,30-17,00 Pausa   
17,00-17,40 Plenaria Raffaele Simone L'Europa delle lingue: tensioni, equilibri, egemonie
17,40-18,20 Plenaria John Sinclair
Traduzione simultanea
How new theories of language could improve communication in Europe 
18,20-19 Plenaria Manuel Rivas
Traduzione simultanea
La lengua para pensar, para conocer, para comunicar desde el punto de vista de la literatura




Venerdì,16/2/2001

Mattina: ore 9,00-13.05

Curricoli linguistici per il cittadino dell'Europa multilingue
 
Ora Sessione Relatore Titolo
9,00-9,40 Plenaria Alba Sasso Criteri generali per un'organizzazione dei curricoli
9,40-10,20 Plenaria Martine Preteceille
Traduzione simultanea
Communication interculturelle et multilinguisme
10,20-10,40 Pausa    
10,40-11,20 Plenaria Michael Legutke 
Traduzione simultanea
"Lernumwelt Klassenzimmer" – Neue Dimensionen fremdsprachlichen Unterrichts für die Bürger und Bürgerinnen Europas
11,20-12,00 Plenaria Daniela Bertocchi Dalle tracce alla meta: variabili di un curricolo plurilingue
12,20-13,00 Di approfondimento Dario Corno Delle utilità della lingua italiana
Problemi, proposte, prospettive di insegnamento e di curricolo
Doris Martorana  Deutschstunde: ein Schlüssel zu Europa
Traute Taeschner La costruzione del curricolo di lingua straniera a partire dalla scuola dell'infanzia
Christian Puren De la salle de classe à la politique linguistique: différentiation pédagogique, différentiations institutionnelles
Peter Moor Straight lines or ever increasing circles? Linear and modular approaches to language teaching



 

Venerdì, 16/2/2001

Pomeriggio : ore 14,45-18,15

Formazione del docente di lingua nella scuola multilingue
 
Ora Sessione Relatore Titolo
14,45-15,25 Plenaria Clotilde Pontecorvo Formazione discorsiva degli insegnanti italiani ed europei
15,25-16,05 Plenaria Alan Pulverness
Traduzione simultanea
Those who can... the role of the foreign language teacher
16,05-16,45 Plenaria Anna Ciliberti Un'esperienza di aggiornamento su interculturalità e italiano L2
16,45-17,20 Plenaria Graziella Pozzo L'accoglienza e il sostegno nella formazione
17,20-17,40 Pausa
17,40-18,20 Di approfondimento Jan Hague Developing a Portfolio for language teachers
Lourdes Miquel La Competencia Comunicativa y especialmente el componente sociocultural como elementos esenciales de la formación del docente
Claudia Petrucci L'insegnante di italiano: oltre lo specialista sedentario
Catherine Pétillon Il mio primo Portfolio europeo delle lingue: un'opportunità per formare e formarsi
Michael Legutke "Deutsch lernen mit Jetzt Ondine" – Einführung in eine webbasierte Lernumwelt




Sabato,17/2/2001

Mattina: ore 9,00-13.30

L'apprendimento linguistico: problemi e proposte
 
Ora Sessione Relatore Titolo

 
 

9,00-9,40


 
 

Di approfondimento

Flora Palamidesi L'intercomprensione come strumento metodologico di apprendimento linguistico
David Eastment The Internet: what skills do teachers need?
Michèle Garabédian Quelles compétences l'école peut-elle développer dans le domaine de l'apprentissage précoce des langues et comment peut-elle les évaluer ?
Laura Goggi Apprendimento linguistico e motivazione
Julio Murillo Prendre en compte l'affectivité dans la classe de langue
9,50-10,30 Di approfondimento Mercedes Sanmamed Gonzales , Eleonora Salvadori Interculturalismo y Pedagogia de los intercambios
Gisella Langé Apprendere una materia in un'altra lingua
Herbert Puchta* * Excellence with young learners 
(NLP: ,young learners methodology)
Danielle Lévy La révolution sémantique du mot "francophonie"::implications linguistiques et didactiques
Mario Ambel La lingua come risorsa dei percorsi di formazione
10,30-10,50 Pausa
10,50-11,30 Plenaria Maurizio Gotti Il ruolo dei centri linguistici nell'Europa delle lingue
11,30- 12,10 Plenaria 
Traduzione simultamea
Jane Arnold Title to be announced
12,10- 12,50 Plenaria Luciano Mariani Documentare e personalizzare il curricolo: verso un portfolio di processi e di competenze.
12,50-13,30 Plenaria Maria Teresa Calzetti Umberto Capra e.... LEND: 30 anni di idee realizzate

* unconfirmed participation

* * la relazione del prof. Puchta si concluderà alle ore 10,45



Il Seminario è rivolto al personale ispettivo, direttivo e docente delle scuole di ogni ordine e grado.

Autorizzazione ministeriale e l'esonero dal servizio: prot. n. 43/229/MG del 12/12/2000


Quote e modalità di partecipazione

Iscrizione e contributo alle spese del Seminario Nazionale:

£ 30.000 per gli iscritti LEND

£ 60.000 per i non iscritti

£ 90.000 per iscrizione e abbonamento alla rivista LEND

Per partecipare al Seminario inviare scheda di iscrizione e fotocopia della ricevuta del versamento effettuato sul c.c.p. 724013, intestato a Lingua E nuova Didattica , a

LEND, Lingua E Nuova Didattica piazza Sonnino 13, 00153 Roma.


Dati per scheda di iscrizione:

Dati personali :Cognome, Nome, residenza, telefono, fax, e-mail

Dati professionali: lingua d'insegnamento, ruolo nell'amministrazione (docente...dirigente, ispettore), scuola (ordine, grado, tipologia, sede e indirizzo) iscrizione al LEND (sì/no)
 

 Info : LEND tel 065800076 fax 065894077
          e-mail: lendlinguaenuovadidattic@tin.it    carmedel@tin.it  (C. Dell'Ascenza)         uai@iol.it (R. Cammarano)





 

Viaggio e sistemazione alberghiera:

Le Ferrovie dello Stato praticano uno sconto del 30% ai gruppi (almeno tre viaggiatori che prenotino e acquistino contemporaneamente il biglietto)

L'Alitalia ha stipulato con LEND una convenzione per cui, su presentazione di documento (ricevuta di ccp, o lettera invito) comprovante l'iscrizione al Seminario Nazionale Lend

Viaggeranno con uno sconto del 40% sulle tariffe full economy praticate sulle tratte nazionali nel periodo. Tale tariffa, sarà praticata su tutti i voli, senza alcun limite, nei giorni del convegno e in quelli immediatamente precedenti Viaggeranno con tariffa Pex "deregolamentata" in tutti i giorni del Convegno e in quelli immediatamente precedenti.

Per informazione ed assistenza per la prenotazione, la fruizione dei servizi speciali e l'acquisto del biglietto rivolgersi ai numeri

0665648 (da Roma e Celulari) e 8488 65648 ( da fuori Roma) istituiti da Alitalia a tale scopo.
 
 



 
 

Come raggiungere la sede del Convegno

dall'Aereoporto

Treno Fiumicino aereoporto- stazione termini (ogni 20 minuti circa)
 
 

dalla stazione Termini





Alberghi

I seguenti Hotel, tutti in zona, sono convenzionati con Lend o con l'Università alle seguenti condizioni, che comprendono pernottamento e prima colazione. Per le prenotazioni rivolgersi direttamente all'Hotel scelto (con sollecitudine)


Piazza dei Siculi, 9/11
Tel 06/ 49238001
Fax: 06/ 49238204

Camera doppia L. 200.000
Camera singola o doppia uso singola L.160.000


Via B. Eustachio, 3/5/7A
Tel. 06 4402630
Fax 06 4402637

Camera doppia L. 190.000;
Camera singola L. 150.000;
Camera tripla L. 240.000

(disponibilità garantita fino al 12/1/00)


Largo degli Osci, 63
Tel. 06 4450218
Fax 06 4453821

Camera doppia L. 195.000
Camera singola L. 170.000


Via Nomentana, 110
Tel. 06/44237773
Fax: 06/ 44327572

Camera doppia L. 230.000;
Camera singola L. 150.000;

Disponibilità garantita per prenotazioni entro il 20/1 2000


Viale xxi Aprile 4
Tel: 06/ 8600602
Fax.: 06/ 86002786

Camera doppia L. 240.000;
Camera singola L. 150.000;
Camera doppia uso singola L. 185.000


Via Brescia 5
Tel: 06/ 8543000
Fax.: 06/ 8548888

Camera doppia L. 250.000;
Camera singola L. 180.000;
Camera doppia uso singola L. 220.000


Via Nomentana 29
Tel . 0644250077
Fax06442501

Camera doppia L. 290.000;
Camera singola L. 225.000;
Camera doppia uso singola L. 255.000
(tariffe valide tutto l'anno per associati LEND)


Viale Ippocrate, 119
Tel. 064457001
Fax 06 4941062

Camera doppia L. 240.000
Camera singola L. 200.000


Via Magenta 12
Tel 06 4457051

Camera singola L. 180.000
Camera doppia L. 240.000
Camera Tripla L 290.000


Via dei Liguri, 7
Tel. 06 44699.88/89/90
Fax 06 4957378

Camera doppia L. 200.000;
Camera singola L. 130.000


Via Porpora 15
Tel: 06/855
Fax: 06/85424

Camera doppia L. 180.000;
Camera singola L. 140.000;
Sistemazione in appartamento quadruplo L. 300.000
Camera doppia uso singola L. 160.000
* Ulteriore sconto sarà praticato a chi prenoterà entro il 15 dicembre e/o si fermerà per un altro giorno


Via G. Paisiello, 47
Tel: 06/8554531
Fax: 06/8542433

Camera doppia L. 170.000;
Camera singola L. 130.000;
Sistemazione in appartamento quadruplo L. 300.000
Camera doppia uso singola L. 150.000
Prima colazione*


Via Messina 25
Tel/fax: 06/44249911

Camera singola L. 95.000
Camera doppia L. 150.000;
Camera tripla   L. 200.00
Camera quadrupla L240.000


Via Volturno 48
Tel. 06440672

Camera singola £ 100.000
Camera doppia £ 150000
Camera tripla £ 180000

Prima colazione


Via di Torre Argentina 47
Tel. 066868481

Camera singola (non disponibile)
Camera doppia uso singola £ 150000
Camera doppia £180000

Prima colazione


Altre zone, sistemazioni diverse
 
NOME INDIRIZZO TELEFONO

/FAX

TARIFFE NOTE
CASA SAN GIUSEPPE Vicolo Moroni,22

00153 ROMA

06/58333490 

06/58333896

FAX 06/5813250

S: 100.000

D:150.000

T: 200.00

Q: 250.000

 

* Rientro: ore 01.00

*Sconto a partire da gruppi di 30 persone (negoziare)

SUORE DI

VIA SANT’AGATA DEI GOTI

Via Sant’Agata dei Goti, 10 06/6792346

fax: 06/69941107

S: 75.000

D:140.000

T: 200.00

 

* Rientro: h 23.20 
SUORE SANT’ANNA Piazza Madonna dei Monti, 3 06/485778

fax:06/ 4871064

S. 80.000

D. 130.000

Rientro: h 23.000
SUORE DI LOURDES VIA SISTINA, 113 06/4745324

fax: 06/4741422

S.70.000 

D. 120.000

T. 180.000

Rientro: 22.30 
SUORE DEL BUON SALVATORE
 
 
 
 

 

Via Leopardi, 17 (Piazza Vittorio) 06-4467147

fax 06- 4461382

S. 85.000

D. 145.000

T. 75.000 

Rientro: h 22.00