5° Corso Atelier
teatrale multilingue Il corso è rivolto agli insegnanti dell’area
umanistica che praticano o intendono praticare le tecniche teatrali nella pratica
scolastica curricolare ed extracurricolare.
Finalità Il teatro non più come spettacolo, ma
come pratica e laboratorio di tecniche per conquistare saper-fare/comportamenti
che migliorano la qualità dei rapporti e della cultura resta la finalità
del corso. Il recupero della ludicità ed il rispetto delle regole con
il gioco è il messaggio che il corso vuol dare ai corsisti. Obiettivi
Alfabetizzare al linguaggio teatrale.
Armonizzare la gestualità e la voce.
Creare comportamenti teatrali evidenti.
Adattare il testo all’individuo/ gruppo.
Metodologia Il laboratorio è a carattere pratico, i partecipanti
sono gradualmente sollecitati a essere personaggi/attori. La simulazione segue
a esercizi di concentrazione e percezione di se nel gruppo. Verifica
e valutazione La verifica delle presenze sarà fatta con un apposito
foglio di presenze. La verifica della efficacia del corso è conseguente
alla sua natura pratica: il coinvolgimento dei partecipanti è già
segno di interesse e quindi di accettazione. Un questionario
in entrata ed uscita permetterà di conoscere i bisogni e di valutare
le risposte date. Programma Sono previsti cinque incontri pomeridiani
di quattro ore ciascuno . Totale ore 20 Gli incontri si articolano in attività
di presa di coscienza e di pratica delle tecniche teatrali in modo graduale.
Dall’improvvisazione al testo e viceversa. Il corso offre il percorso teatrale
in base al livello dei corsisti, ma è comunque prevista una rappresentazione
seppure di breve durata.. Formatori/Animatori Prof.ssa Bianca Fadda Lend
Nuoro Prof. Paolo Bonaiuto docente –attore Napoli Direttore del corso Prof.ssa
Bianca Fadda
Destinatari Docenti dell’area umanistica dalle elementari al triennio
Partecipanti 25 Contributo £ 60.000 per concorso alle spese
di organizzazione. Data da stabilire, verrà comunicata con le
modalità stabilite dalla CM 305 del 1/7/96 Sede Liceo Scientifico Nuoro
Prof.ssa Bianca Fadda Lend Nuoro