1° Corso La didattica modulare: strutturazione dei curricoli in
componenti modulari Finalità Il corso ha come finalità
un approccio didattico ai contenuti nuovo e flessibile sulla base delle esigenze
della scuola che va rinnovandosi con l’autonomia, il riordino dei cicli, i saperi
certificabili. Esso si propone di esemplificare percorsi di didattica modulare,
a rete, a livello di consiglio di classe, ma anche di saperi disciplinari, organizzati
in modulo acquisibili e spendibili dallo studente che decide ed organizza le
sue competenze. L’autonomia dello studente che costruisce la mappa dei suoi
saperi resta la finalità ultima del corso. Obiettivi Il corso
si propone di valorizzare le risorse del consiglio di classe e della scuola
perché l’offerta formativa proposta nel modulo sia di qualità
e centri la sua attenzione sul concetto di rete che implica l’inclusione, seppure
non simultanea, di tutte le competenze in esso presenti sia di tipo cognitivo
che di tipo tecnico. Questo concetto richiama quello della flessibilità
nell’organizzazione del lavoro, dell’adattamento dei contenuti, degli orari,
delle strategie e dei supporti da utilizzare. Pertanto si esemplificano i seguenti
obiettivi: 1° far familiarizzare i docenti con i nuovi modelli di pacchetti
formativi; 2° focalizzare il processo di apprendimento su strategie e saperi
" descritti" come durata e come acquisizioni misurabili, certificabili,
autovalutabili, trasversali. 3° riformulare gli strumenti di verifica-accertamento
di tali saperi in considerazione di standard di apprendimento e livelli nazionali/europei.
Metodo Il corso si articola in:
attività di tipo frontale con relazione dei relatori sulla presentazione
del modulo e delle problematiche ad esso inerenti;
laboratorio per la costruzione di moduli disciplinari con i corsisti organizzati
in gruppi di lavoro con simulazione del gruppo classe destinatario del progetto;
analisi di moduli disclipinari multimediali.
Strumenti Materiali audiovisivi, informatici, fotocopie.
Verifica e valutazione Saranno predisposte apposite schede per rilevare
la presenza dei corsisti in entrata ed uscita dal corso ad ogni incontro; la
valutazione delle proposte e dei percorsi sarà sollecitata a conclusione
di ogni incontro, sia che esso coincida con il lavoro di gruppo, sia con il
momento assembleare. Verranno proposti anche test di valutazione del corso.
Programma Il corso prevede 20 ore pomeridiane articolate su quattro
giorni. 1° incontro: Introduzione alla didattica modulare: cos’è
il modulo, il perché della didattica modulare, ipotesi di progettazione
di un modulo. Relazione " La modularità, strutturazione dei curricoli
in componenti modulari" Prof.ssa Maria Teresa Calzetti ore
2 Relazione " Ipotesi operative per la progettazione di un modulo: strutturazione
di un modulo" Prof.ssa Rita Gusberti Lavoro di gruppo ore 3 2° incontro
Relazione " La didattica modulare e la certificazione dei saperi. La
trasversalità linguistica" Prof.ssa Bianca Fadda Lavoro di gruppo
ore 2 Relazione " La programmazione modulare del consiglio di classe"
Prof.ssa Rita Gusberti Lavoro di gruppo ore 3 3° incontro La programmazione modulare disciplinare. Esempi
per contenuti, per temi, per percorsi multimediali trasversali. (per tutte le
lingue) Esempi di programmazione modulare ipermediale:
Progetto disciplinare:
50 anni di storia locale: la Sardegna dal 1794 al 1848. Relatrice Prof.ssa
Maria Rosa Giannalia
Progetto pluridisciplinare: un percorso turistico
Relatrice Prof.ssa Rita Gusberti
Progetto disciplinare L2 : la creazione della pagina Web della classe:
interazione docente-alunni-tecnico di laboratorio: valorizzazione delle
competenze , ridefinizione dei saperi linguistici/tecnologici.
Prof.ssa Bianca Fadda ore 5 4° incontro Laboratori di studio, riflessione,
di produzione di proposte. Valutazione del corso. Dibattito. ore
5 Direttore del Corso Prof.ssa Bianca Fadda Liceo Scientifico E. Fermi Nuoro
Relatrici Prof.ssa Maria Teresa Calzetti Presidente Nazionale Lend Prof.ssa
Maria Rosa Giannalia ITSC P. Levi Quartu S. Elena CA Prof.ssa Rita Gusberti
ITSCG Chiavari GE Prof.ssa Bianca Fadda LS E. Fermi Nuoro Intervento tecnici
di laboratorio Luisa Angheleddu ITCG E. Mattei Decimomannu Ca Maura Floris LS
E. Fermi NU Intervento studenti L.S. Nuoro
Destinatari: docenti di lingua della scuola secondaria, docenti
dell’area umnistica e di tutte le discipline: consiglio di classe. Partecipanti
: massimo 80 Contributo : £ 60.000 come contributo alle spese
di organizzazione. Data: autunno 2000; i giorni verranno comunicati tempestivamente
a codesto ufficio, come da CM 305 dell’1707/96. Sede: Liceo Scientifico E. Fermi
Nuoro Prof.ssa Bianca Fadda Lend Nuoro