2° Corso Percorsi trasversali tra italiano e latino. Progettare
per moduli: una proposta di curricolo. Il corso si propone dal punto
di vista dell’aggiornamento delle metodologie per le lingue come gli interventi
LEND precedenti , ma anche come proposta coerente della didattica modulare e
del curricolo linguistico. Finalità La validità
del latino nella formazione linguistico-culturale degli studenti è largamente
riconosciuta non solo dai cultori della disciplina, ma resta aperto il problema
della didattica del latino che più di altre discipline richiede un aggiornamento
radicale dei metodi. Una riflessione attenta sul latino e adeguate conoscenze
teorico- metodologiche da parte del gruppo di ricerca Lend, rende attuabile
un percorso modulare per il latino nonché una proposta di curricolo che
snellisce gli attuali programmi. Metodologia La presentazione
delle attività prevede una parte teorica-esemplificativa e una parte
pratica di laboratorio. Obiettivi
Dimostrare la possibilità di utilizzare una varietà di esercizi
e di interventi sul
testo come sapere fare cognitivo.
Riproporre il problema della traduzione in termini di reinterpretazione
del testo originale come competenza trasvesale.
Organizzare i nuclei di sapere per un approccio alla disciplina e una
manipolazione della stessa.
Stabilire i criteri di scelta delle abilità linguistiche trasversali
per operare
interventi di recupero per livelli e non solo per disciplina.
Verifica e Valutazione La verifica delle presenze sarà
curata con un registro delle firme di presenza all’inizio degli incontri e ad
alla fine. La verifica della validità del corso sarà sollecitata
con questionari in entrata ed uscita. Programma Il corso si articola
su quattro incontri di cinque ore ciascuno. Ogni incontri è caratterizzato
da attività di laboratorio precedute da una relazione introduttiva. 1°
incontro " Progettare per moduli: una proposta di curricolo".RelazioneProf.ssa Domitilla Calia Laboratorio Prof.sse Domitilla
Calia Paola Aste 2° incontro " Dal testo alla struttura, dalla
struttura al testo". Relazione Prof.ssa Domitilla Calia Laboratorio
Prof.sse Calia- Aste 3° incontro "La struttura del testo: travaso
di competenze dall’ambito del latino a quello linguistico in generale
( nuclei di sapere) Relazione Prof.ssa Domitilla Calia Laboratorio Prof.sse
Calia-Aste 4° incontro " Modalità di recupero: criteri
per individuare livelli d’intervento trasversali". Realazione
Prof.ssa Domitilla Calia Laboratorio Prof.sse Calia-Aste. Direttrice
del corso Prof.ssa Domitilla Calia LS Michelangelo CA Destinatari : docenti
di latino della scuola secondaria superiore.
Partecipanti: massimo 40 Contributo. £ 60.000 come contributo spese di
organizzazione. Data autunno0 2000: le date degli incontri verranno comunicate
a norma della CM 305 dell’1/07/96 Sede del Corso Liceo Scientifico E.
Fermi Nuoro Prof.ssa Bianca Fadda Lend Nuoro