Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

Progetto Lingue Lombardia

lend - lingua e nuova didattica

Centro Risorse Territoriali Maffucci

LA PEDAGOGIA DIFFERENZIATA NELLE CLASSI DI LINGUA STRANIERA

l’eterogeneità come risorsa … la differenziazione come risposta … … perché ciascuno impari ad imparare

Milano 8 marzo 2002 – ITT Artemisia Gentileschi, via Natta 11 – Milano (MM1 – Lampugnano)


clic qui per scaricare il documento in formato MS Word (.doc)


Programma

Presiede: Mariella Rainoldi, responsabile gruppo lend Milano

9.00 – 9.30: arrivo dei partecipanti

9.30 – 10.00: introduzione e saluto delle autorità

Mario Giacomo Dutto, Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale

Gisella Langé, Ispettore Tecnico MIUR, Responsabile Progetto Lingue Lombardia

Maria Teresa Calzetti, Presidente lend

10.00 – 10.45:

Differenziare la pedagogia in classe:

implicazioni, problemi, soluzioni

Paola Bertocchini

10.45 – 11.45:

Les différentes dimensions de la pédagogie différenciée:

de la salle de classe à la politique linguistique

Christian Puren

11.45 – 12.00: pausa

12.00 – 12.45:

Gestire l’eterogeneità:

le aree di differenze individuali come possibili criteri di differenziazione

Luciano Mariani

13.00: Pausa pranzo

14.00 – 14.45:

Una modularità pedagogica per differenziare il curricolo

Franca Quartapelle

15.00 – 17.00: Laboratori

17.15 – 18.00: Dibattito e conclusioni operative