Modulo di iscrizione al seminario LEND

Valutazione: contesti, modalità, strumenti

Torino, 16 gennaio 2003

lend è soggetto qualificato per la formazione del personale della scuola
Decreto 23.05.2002, prot. 2400/C/3, ai sensi del D.M. n.177/2000


Nome: Cognome: 
Via e n. civico: 
CAP Città (Provincia): 
telefono (con prefisso!): 
fax (con prefisso!): 
e-mail: 
Non socia/o       Socia/o lend 2003     gruppo di 

intendo iscrivermi a lend  intendo rinnovare l'iscrizione a lend 

(scegliere l'opzione appropriata):
(tipo scuola):  di 


Preferenza per i laboratori pomeridiani

Indicare tre scelte, in ordine di preferenza (1 = preferito, 2 = prima alternativa, ecc.) scegliendo la lettera corrispondente al laboratorio.
Le iscrizioni ai laboratori (un laboratorio per ciascun partecipante) avverranno entro i limiti della capienza delle aule,
sulla base dell'ordine d'arrivo delle iscrizioni stesse.

[le lingue tra parentesi sono quelle insegnate dai coordinatori di ciascun laboratorio, riportate per indicare l'esperienza da cui muovono, ma senza
alcuna intenzione di precludere la presenza di insegnanti di altre lingue: lend incoraggia il plurilinguismo anche come metodo di lavoro]

A
Come cambiano processi e strumenti di valutazione nella scuola delle competenze
M. Ambel
(italiano)
A
B
La certificazione interna
T. Barbero, L. Castelletto
(francese e inglese)
B
C
La valutazione all'interno di un percorso di italiano L2: dalla teoria alla prassi
I. Bruschi, A. Capra
(inglese e italiano)
C
D
Esperienze di valutazione al Liceo Europeo: l'Attestation
A. M. Olocco
(francese)
D
E
Condividere criteri e strumenti di valutazione con gli studenti
G. Pozzo
(inglese)
E
F
Il portfolio: origini, sviluppo e prospettive
C. Santini
(inglese)
F
G
Il portfolio nelle elementari
M. Geninatti
(francese)
G

 

preferenze (scegliere un'opzione per casella): 1a
2a
3a