Centro Servizi Amministrativi di Verona
Gruppo Lingue Unitario - Verona
_______

C.R.T. - Centro Risorse Territoriali Einaudi

lend– Lingua e Nuova Didattica

Assessorato all'Istruzione Comune di Verona

LA PEDAGOGIA DIFFERENZIATA

NELLE CLASSI DI LINGUA STRANIERA

l’eterogeneità come risorsa …
la differenziazione come risposta …
… perché ciascuno impari ad imparare

Verona 20 marzo 2003 – Palazzo della Gran Guardia, Piazza Bra - Verona

Presiede: Mariella Rainoldi, Segreteria Nazionale di LEND

PROGRAMMA:

8,30 – 9.00: Arrivo dei partecipanti

9.00 – 9,15: Introduzione e saluto delle Autorità

9,15 – 10.15: Differenziare la pedagogia in classe: implicazioni, problemi, soluzioni

Paola Bertocchini

10.10 – 11.10: Les différentes dimensions de la pédagogie différenciée: de la salle de classe à la politique linguistique

Christian Puren

11.10 – 11,20: pausa

11,20 – 12.20: Gestire le differenze individuali: verso una pluralità di interventi: le aree di differenze individuali come possibili criteri di differenziazione

Luciano Mariani

12,20 – 13,20: Una modularità pedagogica per differenziare il curricolo

Franca Quartapelle

13.20 – 14,30: Pausa pranzo

14,30 – 16,30: Laboratori:

C. Puren: Exemples de pédagogie différenciée (Dispositifs et Consignes)

P. Bertocchini : Esempi di pedagogia differenziata (Recupero e Metacognizione)

F. Quartapelle: Differenziare i percorsi nella classe di Tedesco

S. Lucietto: Esperienze di pedagogia differenziata

16,30 – 17,30: Dibattito e conclusioni operative – presiede Luciano Mariani


clic qui per scaricare questo programma in formato Rich Text (.rtf)

clic qui per scaricare il modulo di iscrizione in formato Rich Text (.rtf)