lend,
con Decreto del Miur del 23 maggio 2002 è stato inserito nell'elenco
definitivo dei "soggetti qualificati" per le attività di
formazione per il personale della scuola, ai sensi del Dm. n.177/2000.
In base alle norme contrattuali (Ccnl 1999) i docenti hanno diritto a poter
scegliere le attività formative per costruirsi un proprio personale piano
di formazione. La partecipazione ai corsi riconosciuti comporta la possibilità
di usufruire di esoneri dal servizio per almeno cinque giornate durante l'anno
scolastico e può essere incentivata con il fondo d'Istituto. Le Istituzioni
scolastiche e/o i singoli docenti possono rivolgersi ai lend
locali per l'organizzazione e la consulenza
su corsi di formazione e aggiornamento. I gruppi lend
sono inoltre autorizzati a collaborare con i Collegi dei docenti per l'organizzazione
dei dipartimenti disciplinari, dei laboratori didattici, dei percorsi disciplinari
e pluridisciplinari e dei corsi di recupero nell’area linguistica.
È possibile per le scuole usufruire delle risorse culturali e professionali
di lend per
l'attività di formazione, attraverso la stipula di apposite convenzioni.
clic qui per scaricare il documento in formato Rich Text Format (.rtf)