SSIS e Graduatorie permanenti


clic qui per scaricare il documento in formato MS Word (.doc)


Riaprono le graduatorie permanenti e si scatenano le polemiche, le "guerre tra poveri", giovani e meno giovani a caccia del "posto fisso". Noi del CNSS-SSIS intendiamo con questo documento non far valere le nostre ragioni su quelle di altri ma semplicemente fare un po’ di chiarezza su alcuni punti fondamentali, sui quali ci sembra che invece regni una generale confusione.

LE SSIS

Le scuole di specializzazione per l’insegnamento non sono scuole:

Le scuole di specializzazione per l’insegnamento sono invece scuole:

Quindi, per la prima volta in Italia, con le ssis sono state istituite delle "palestre" in cui formare gli insegnanti, in cui si impara ad insegnare. È una riforma che da tempo si attendeva in Italia, ultima delle nazioni in Europa a creare una formazione iniziale dei docenti.

IL PUNTEGGIO AGGIUNTIVO NELLE GRADUATORIE PERMANENTI

Il punteggio aggiuntivo (30 punti) nelle graduatorie permanenti cui hanno diritto coloro che si abilitano tramite ssis non è:

Il punteggio aggiuntivo (30 punti) nelle graduatorie permanenti cui hanno diritto coloro che si abilitano tramite ssis è invece:

Dal punto di vista legale, dunque, il punteggio aggiuntivo all’abilitazione SSIS, ed a nessun’altra, è assolutamente legittimo e non ha cambiato le regole del gioco in corso; già un anno prima che venissero banditi l'ordinario e i riservati si sapeva che l’abilitazione ssis avrebbe garantito nelle graduatorie permanenti un punteggio aggiuntivo. Al contrario adesso sarebbe anti-giuridico non prevederlo o cercare di sminuirne il valore:


Chi propone (o minaccia) ricorsi contro il punteggio aggiuntivo o contro il cumulo di tale punteggio con quello derivante dal servizio, lo fa per ignoranza o in malafede, le leggi in questo sono nette e non lasciano spazio all’arbitrarietà.

 

LE ABILITAZIONI A CONFRONTO

Le abilitazioni conseguite tramite concorso o corso riservato o tramite ssis sono assolutamente di pari livello e dignità. Il punteggio aggiuntivo cui hanno diritto gli abilitati ssis è motivato dal titolo di specializzazione post-laurea che la ssis rilascia, specializzazione all’insegnamento, un titolo che certifica due anni di qualificata preparazione teorica e pratica in un ambiente frutto di una stretta collaborazione tra il mondo universitario e quello della scuola secondaria. L’abilitazione tramite concorso ordinario:

L’abilitazione tramite corso riservato:

L’abilitazione tramite scuola di specializzazione all’insegnamento (ssis):

 

Quindi è del tutto comprensibile che si sia voluto premiare un percorso abilitante completamente innovativo, altamente formativo, che richiede enormi sacrifici e che dovrebbe garantire docenti qualificati e preparati nell’affrontare la professione sin dal "primo giorno di scuola".

 

D’altronde le SSIS sono aperte pure a coloro che sono già abilitati tramite concorso ordinario o corso riservato. E vi sono tanti specializzati e specializzandi SSIS in queste condizioni, che hanno scelto di affrontare due ulteriori anni di studio universitari. Ciò non fa altro che dare ancora più prestigio a queste scuole e rappresenta un’occasione anche per chiunque voglia accrescere le proprie competenze didattiche e/o usufruire del punteggio aggiuntivo.  

  LA "GUERRA TRA POVERI" Per poter valutare senza pregiudizi i "pesi" attribuiti dall’amministrazione alle diverse abilitazioni occorre inquadrare l’intero campo normativo del sistema di reclutamento dei docenti, in particolare occorre considerare che:

     

    .

    .

  1. le assunzioni vengono fatte per il 50% dalle graduatorie permanenti e per il 50% dalle graduatorie di merito del concorso ordinario; dunque gli abilitati tramite ordinario partecipano a due graduatorie, di cui una a loro riservata
  2. .

    .

  3. le abilitazioni tramite riservato, se non sono seconde o terze abilitazioni, garantiscono di per sé un minimo di 24 punti, attribuiti grazie al servizio, che nei casi di "vecchio precariato" diventano 50 o 100 ed anche più
  4. .

    .

  5. il punteggio aggiuntivo attribuito agli abilitati SSIS (30 punti) vengono acquisiti con due anni e mezzo di servizio per cui i precari storici, coloro insegnano da 3, 4, 5 o magari più anni nella classe di concorso in cui sono abilitati non potranno mai essere scavalcati da abilitati SSIS privi di servizio
  6. .

    .

  7. a parità di altre condizioni, un abilitato ssis in graduatoria permanente sarà collocato:
  8. .

    .

     

    .

    .

    Concludiamo riportando l’impressione che, in molti settori della scuola, in particolare nel mondo sindacale, non sia stata ancora colta la novità SSIS. La SSIS non è un corso abilitante sic et simpliciter, ma una scuola di specializzazione biennale, non si limita ad abilitare ma specializza all’insegnamento; è una scuola di formazione altamente qualitativa, in adeguamento a quella parte di Europa più avanzata dove si accede ai vari settori lavorativi attraverso scuole di formazione specialistiche e specializzanti. È proprio questo, e tutti gli oneri che comporta, a giustificare il punteggio aggiuntivo. La formazione iniziale è di fondamentale importanza per la qualità generale della scuola italiana e per la valorizzazione della professione docente, sia dal punto di vista delle competenze e della professionalità che da quello socio-economico, e potrebbe (dovrebbe) essere il trampolino di lancio per una valida formazione permanente. Invitiamo quindi insegnanti, associazioni, sindacati ed organi ministeriali interessati al miglioramento generale della scuola e della condizione docente a non osteggiare le ssis. Al contrario, vorremmo averli al nostro fianco nella battaglia per una critica costruttiva al sistema di formazione iniziale degli insegnanti, perché delle ottime ssis abilitino ottimi insegnanti.

    Il Coordinamento Nazionale Specializzati e Specializzandi SSIS

    Riferimenti:

    Alessandra Referza a.referza@libero.it

    Fabio Falco   fabiofalco@tin.it

    Stefano Di Ludovico stediludo@katamail.com

    Vincenzo Arte vinarte@tiscalinet.it

    Virna Masini virnamasini@libero.it


    clic qui per scaricare il documento in formato MS Word (.doc)