.
.
- le assunzioni vengono fatte per il 50% dalle
graduatorie permanenti e per il 50% dalle graduatorie di merito del concorso
ordinario; dunque gli abilitati tramite ordinario partecipano a due graduatorie,
di cui una a loro riservata
.
.
- le abilitazioni tramite riservato, se non
sono seconde o terze abilitazioni, garantiscono di per sé un minimo
di 24 punti, attribuiti grazie al servizio, che nei casi di "vecchio
precariato" diventano 50 o 100 ed anche più
.
.
- il punteggio aggiuntivo attribuito agli abilitati
SSIS (30 punti) vengono acquisiti con due anni e mezzo di servizio per cui
i precari storici, coloro insegnano da 3, 4, 5 o magari più anni nella
classe di concorso in cui sono abilitati non potranno mai essere scavalcati
da abilitati SSIS privi di servizio
.
.
- a parità di altre condizioni, un abilitato
ssis in graduatoria permanente sarà collocato:
.
.
- in posizione più favorevole di un
abilitato del concorso ordinario, ma quest’ultimo avrà, come detto,
dalla sua la graduatoria di merito del concorso
.
.
- in posizione meno favorevole di tutti gli
abilitati dei corsi riservati che hanno un’esperienza d’insegnamento, nella
specifica classe di concorso, superiore di almeno due anni e mezzo, cosa
assolutamente sicura nei casi di "vecchio precariato"; 30 punti
infatti vengono acquisiti con due anni e mezzo di servizio.
.
.
- in posizione più favorevole degli
abilitati dei corsi riservati che non abbiano (o abbiano relativamente poca)
esperienza di insegnamento nella classe di concorso per cui sono iscritti
in graduatoria, ma questi sono generalmente casi di insegnanti già
in servizio in altra classe di concorso
.
.
.
.
Concludiamo riportando l’impressione che,
in molti settori della scuola, in particolare nel mondo sindacale, non sia
stata ancora colta la novità SSIS. La SSIS non è un corso abilitante
sic et simpliciter, ma una scuola di specializzazione biennale, non si limita
ad abilitare ma specializza all’insegnamento; è una scuola di formazione
altamente qualitativa, in adeguamento a quella parte di Europa più
avanzata dove si accede ai vari settori lavorativi attraverso scuole di formazione
specialistiche e specializzanti. È proprio questo, e tutti gli oneri
che comporta, a giustificare il punteggio aggiuntivo. La formazione iniziale
è di fondamentale importanza per la qualità generale della scuola
italiana e per la valorizzazione della professione docente, sia dal punto
di vista delle competenze e della professionalità che da quello socio-economico,
e potrebbe (dovrebbe) essere il trampolino di lancio per una valida formazione
permanente. Invitiamo quindi insegnanti, associazioni, sindacati ed organi
ministeriali interessati al miglioramento generale della scuola e della condizione
docente a non osteggiare le ssis. Al contrario, vorremmo averli al nostro
fianco nella battaglia per una critica costruttiva al sistema di formazione
iniziale degli insegnanti, perché delle ottime ssis abilitino ottimi
insegnanti.
Il Coordinamento Nazionale
Specializzati e Specializzandi SSIS
Riferimenti:
Alessandra Referza
a.referza@libero.it
Fabio Falco fabiofalco@tin.it
Stefano Di Ludovico
stediludo@katamail.com
Vincenzo Arte vinarte@tiscalinet.it
Virna Masini virnamasini@libero.it
clic qui
per scaricare il documento in formato MS Word (.doc)
