Programma dei lavori
Giovedì 23 ottobre Gli spazi della memoria |
14.15 Benvenuto ai partecipanti e saluti delle autorità
15.00 – 15.45 Remo Ceserani, Per un’Europa delle differenze
15.45 – 16.30 Dario Del Corno, Modelli classici ed esperienze contemporanee
intervallo
16.45 – 17.30 Ugo Fabietti, Rappresentazioni, narrazioni e culture della contemporaneità
17.30 – 18.15 Antonio Prete, Stare tra due lingue: traduzione come ospitalità
Venerdì 24 ottobre mattino Gli spazi della memoria
9.00 – 9.45
Michèle Roberts,
9.45 – 10.15 Paolo Maurensig, “La cifra nel tappeto”: esperienze di uno scrittore e lettore
intervallo
10.45 – 11.30 Romano Luperini, I giovani: la memoria e l’oblio
11.30 – 12.15 Josefina Aldecoa, La memoria
12.15 – 13.00 Gianni Vattimo, Memoria e Progetto
Venerdì 24 ottobre pomeriggio Il filtro della scrittura
14.30 – 15.15
Jean-Luc Raharimanana
15.15 – 16.00 Eva Hoffman Intervista con l’autrice
Intervallo
16.30- 17.15 Gérard
de Cortanze
Sabato 25 ottobre mattino Noi e gli altri
9.00 - 9.45
Alan Pulverness
9.45 – 10.15 Mohamed El-Madkouri Maataoui, La imagen de l’otro en la literatura marroquì en lengua espanola
intervallo
10.45 – 11.30 Leone
Ross, Lipsticks, Lighters,
Pens and Politics: writing through Taboos
11.30 – 12.15 Helmut Boettiger, Vecchie Utopie, nuove utopie. La letteratura contemporanea tedesca dal 1989
12.15 – 13.00 Luìs Sepulveda
Sabato 25 ottobre pomeriggio Noi e gli altri
14.30 – 15.15
Jacques Pécheur, Tendences
actuelles de la langue des écrivains: entre indicible, simulacre et aphasie
15.15 - 16.00 Giorgio Pressburger
intervista con l’autore
intervallo
16.30 – 17.15 Carmine Abate, Scrivere tra due mari
17.15 – 18.00 Domenico Starnone, Riflessioni di uno scrittore/professore
Conclusioni
torna alle locandine e scheda di iscrizione