Undici associazioni di insegnanti di lingue di dieci paesi – AFPA (Austria), ALL (Gran Bretagna), ANILS e LEND (Italia), APLV (Francia), FNAPLV (Portogallo), KMF (Repubblica Ceca), POKAXEG (Grecia) SBPE (Belgio), SUKOL (Finlandia) e VLLT (Paesi Bassi) – hanno unito le loro forze per ideare e realizzare un Programma Comune Europeo LINGUA , della durata di tre anni, avente come oggetto la formazione degli insegnanti di lingue alla pedagogia differenziata, e coordinato da Christine Defoin, Presidente della SBPE.
Une dozzina di insegnanti nel 1998, una sessantina nel 1999 e altri sessanta nel 2000 sono partiti per osservare, per due settimane, uno o più colleghi di un altro paese che insegni la sua stessa lingua straniera (le lingue in questione sono : il tedesco, l’inglese, lo spagnolo, il francese, l’italiano, il portoghese). Il contratto di questi insegnanti consiste nel realizzare un "dossier di visita" formato dalla registrazione video di una mezz’ora di sequenze di pedagogia differenziata e dalla contestualizzazione corrispondente (riproduzione dei supporti utilizzati, intervista degli insegnanti filmati e di qualche alunno, commenti scritti personali, ecc…). Gli insegnanti in visita, al rientro in sede dovranno, a loro volta,, sperimentare qualche sequenza di pedagogia differenziata nelle loro classi per costruire un "dossier di sperimentazione" dello stesso tipo. Possono appoggiarsi, per far questo, su una "Guida di osservazione e di ideazione di sequenze di pedagogia differenziata" di una trentina di pagine elaborato da un gruppo di esperti coordinati da Christian Puren, Presidente dell’APLV.
Oltre alla diffusione della pedagogia differenziata in Europa per mezzo di questi scambi, uno degli obiettivi di questo PCE è l’elaborazione, da parte dello stesso gruppo di esperti, di uno strumento di formazione/autoformazione costituito da una videocassetta di 90 o 120 minuti che presenta un montaggio di sequenze selezionate dai dossier realizzati, da un libretto di accompagnamento di circa 150 pagine per l’autoformazione (con proposte di attività) e infine da una guida di utilizzazione della stessa cassetta, di circa 350 pagine, ad uso dei formatori di insegnanti. È previsto che questo strumento sia pubblicato nelle lingue nazionali delle diverse associazioni e che sia disponibile per la fine del 2000.
La programmazione del terzo ed ultimo anno di questo PCE include l’organizzazione di Colloquio internazionale di due giorni e mezzo sulla pedagogia differenziata, che si terrà ad Amsterdam nel marzo 2001. Il programma provvisorio di questo Colloquio comprende conferenze di specialisti e laboratori animati dagli esperti e dagli insegnanti che hanno partecipato al Programma oltre alla presentazione dello strumento di formazione/autoformazione realizzato.
Per informazioni più precise, a mano a mano che saranno disponibili, potete rivolgervi fin da ora a:
Paola Bertocchini
Viale Avvalorati,76
57100 Livorno
e.mail: bertocch@luda.it