Same differences/ Le stesse differenze

Convegno internazionale sull'educazione interculturale nelle scuole in Europa, 13 -14 dicembre 2001, Sala dei Convegni del CNR, Roma.
 
 
 
 
 
Author Jan Hague
Created on 12 October 2001
scaricare il documento in formato Word (.doc)

Il British Council, ente governativo britannico per le relazioni culturali, affronterà nel proprio programma di attività rivolto al mondo della scuola, un tema di grande interesse comune per i nostri paesi: la gestione delle diversità culturali, etniche, religiose e linguistiche a scuola. Si prevede un progetto triennale il quale intende esplorare, confrontare e condividere le modalità che offrono esempi di buona prassi nell’educazione interculturale.

Il convegno internazionale ha l’obiettivo di creare un forum per lo scambio e il dibattito tra esperti ed operatori dalla Gran Bretagna, l’Italia e gli altri paesi europei rappresentati, e di esplorare le aree di interesse comune.
 
 

Temi

Verso una politica educativa: le scuole possono insegnare il rispetto per la diversità culturale? Possono offrire a tutti gli studenti le stesse opportunità di successo? Serve una politica nazionale o regionale?

Le competenze dei docenti: formazione e aggiornamento, risorse e sostegno, networks per la condivisione della buona prassi.

L’educazione interculturale e il curricolo: una materia oppure una dimensione trasversale? Come portare la dimensione interculturale dentro le materie? Le scuole e le modalità di gestione delle differenze.

La dimensione europea: approcci a confronto, progetti, networks europei e internazionali, scambi e partnerships.
 
 

Relatori ed ospiti:

Gran Bretagna:.

Gurbux Singh, Chair, Commission for Racial Equality.

Prof. Jagdish Gundara, Head International Centre for Intercultural Studies,

University of London Institute of Education.

Carmel Gallagher, N.Ireland Council for the Curriculum, Examinations and Assessment.

Mohsin Zulfiqar, Leeds Local Education Authority.

L’Ambasciatore del Regno Unito, Sir John Shepherd, aprirà i lavori

Italia:

Rappresentanti del Comune di Roma, il MUIR, le università, le istituzioni regionali, dirigenti scolastici e docenti, ONG ed associazioni di intercultura.

Relatori dalla Francia, la Germania, la Spagna.

Il convegno è aperto gratuitamente a tutto il personale della scuola e ad altri interessati.

Orario dei lavori: 9.00 – 17.30, 13 e 14 dicembre 2001.

Si prega di confermare la propria adesione via email a:

Anna.Manzi@britishcouncil.it tel. 06 47814209. Fax 06 4871070.