VERIFICA: Moti rettilineo uniforme e uniformamente accelerato


Vediamo se riesci a fare 100 !!!


Cognome:
Nome:
Classe:


1. Un corpo si muove con velocità costante di 8 m/s e al tempo zero dista 12 m dall'origine del riferimento. Quale delle seguenti equazioni può descrivere il moto?

    s =12t+8
    s=8t+12
    s=8t
    s=12t

2. Per mettere a punto il proprio allenamento, un atleta si muove di motorettilineo uniforme, percorrendo 50 m in 10 s. Quale distanza percorre in 75 s?

    40 m
    60 m
    75 m
    375 m

3. Un aereo inizialmente fermo, decolla con accelerazione costante. In 10 s percorre 500 m. Qual'è lo spastamento che percorre in 20 s?

    1000 m.
    2000 m.
    2500 m.
    5000 m.

4. L'equazione v=3,2+0,5t rappresenta la velocità di un moto uniformemente accelerato (il tempo t è espresso in secondi e lo spazio in metri). Quali sono le caratteristiche del moto?

    La velocità iniziale è nulla e l'accelerazione è 0,5 m/s^2.
    La velocità iniziale è 3,2 m/s^2 e l'accelerazione è 0,5 m/s^2.
    La velocità iniziale è 0,5 m/s^2 e l'accelerazione è 3,2 m/s^2.
    La velocità iniziale e l'accelerazione sono uguali.

5. Un proiettile è sparato lungo la verticale con una velocità iniziale di 196 m/s. La sua velocità diminuisce di 9,8 m/s in ogni secondo. Dopo quanto tempo raggiunge la massima altezza?

    196 s
    40 s
    20 s
    19,6 s

6. Quale fra le seguenti affermazioni è corretta se riferita all'accelerazione di un corpo?

    E' l'aumento di velocità.
    E' l'aumento o la diminuzione di velocità.
    E' la velocità moltiplicata per il tempo.
    E' la variazione di velocità nell'unità di tempo.

7. In 20 s la velocità di un motociclista passa da 54 km/h a 108 km/h. Qual'è la sua accelerazine media?

    0,27 m/s^2
    2,7 m/s^2
    0,75 m/s^2
    7,5 m/s^2

8. Una bicicletta si muove con velocità costante. Se al tempo t=10 s la sua velocità è 15 m/s, quanto vale la velocità al tempo t=20 s?

    10 m/s
    15 m/s
    20 m/s
    30 m/s

9. La legge oraria di un moto rettilineo uniforme è la seguente: s=2,5t+10; lo spazio è misurato in metri e il tempo in secondi. Quale delle seguenti affermazioni ècorretta?

    La rappresentazione grafica è un semiretta passante per l'origine degli assi.
    La velocità del corpo è 10 m/s.
    La velocità del corpo è variabile.
    Al tempo t=0 il corpo si trova a 10 m dall'origine del riferimento.

10. Una moneta cade da un terrazzo alto 19,6 m. Quale delle seguenti affermazioni è sbagliata?

    Il moto è uniformemente accelerato.
    Dopo un decimo di secondo la velocità è circa 1 m/s.
    Arriva al suolo dopo 2 s.
    A metà altezza ha una velocità di 0,5 m/s.

11. In un grafico velocità-tempo, una retta parallela all'asse dei tempi rappresenta:

    un corpo fermo.
    un corpo che si muove con moto rettilineo uniforme.
    un corpo che si muove con accelerazione costante.
    una situazione fisicamente impossibile.

12. Un ambulanza passa davanti a un semaforo e prosegue con accelerazione costante. Quale delle seguenti grandezze aumenta nel tempo?

    L'accelerazione media.
    L'accelerazione istantanea.
    La direzione.
    La velocità istantanea.


Grazie per avere risposto alle domande. Premi il pulsante Invia per inviare le tue risposte.



Nicola Spinelli: http://www.nicola-spinelli.it