ISOLAMENTO, MASSA,
CONTATTI
TIPI DI
ISOLAMENTO
L'isolamento elettrico impedisce che le parti in
tensione vengano in contatto con altre parti conduttrici. L'isolamento
principale è quello strettamente necessario per difederci dalle
folgorazioni.
Per aumentare il livello di sicurezza si può aggiungere un
isolamento supplementare, che ci protegga anche in caso di cedimento di
quello principale, ottenendo il doppio isolamento.
Se
l'isolamento è unico ma ha lo stesso grado di sicurezza del doppio, siamo
in presenza dell'isolamento rinforzato.
MASSA
E' definita massa una qualunque
parte metallica facente parte dell'impianto elettrico e normalmente non in
tensione, ma che si può trovare in tensione a causa del cedimento
dell'isolamento principale. Una massa è, ad esempio, la carcassa della
lavatrice.
Se la parte metallica è separata dalle parti in tensione da un
isolamento doppio o rinforzato, non è una massa.
CONTATTI DIRETTI E INDIRETTI
Uno dei pericoli più comuni nell'utilizzo di apparecchiature elettriche
è quello di entrare in contatto con parti in tensione con conseguente passaggio
di corrente attraverso il corpo umano (vedere Pericolosità
della corrente elettrica).
Esistono due tipi di contatto e questa distinzione è
fondamentale poichè le misure di protezione sono diverse, anche se agiscono
tutte in uno dei due modi possibili: riduzione del valore della corrente o
riduzione del tempo in cui attraversa il corpo umano.
Si ha contatto diretto toccando una parte dell'impianto
normalmente in tensione. E', ad esempio, contatto diretto quello con il
conduttore di un cavo elettrico, quello con l'attacco di una lampadina mentre la
si avvita o quello con un cacciavite infilato nell'alveolo di una presa di
corrente.
Si ha contatto indiretto toccando una massa
in presenza del cedimento dell'isolamento principale, indipendentemente
dal collegamento o meno a terra.
