Piccolo aiuto per conseguire la patente nautica

 

In passato ho preso la patente nautica senza limiti, ovvero per la conduzione di unità da diporto vela e motore fino a 24 metri oltre le 12 miglia dalla costa.
Perché prenderla? Mah, era da talmente tanti anni che me lo riproponevo che tutto sommato il vero motivo della mia inscrizione al corso neanche mi era chiaro, a parte il fatto che a me il mare piace il tutte le espressioni. E' una bella esperienza, soprattutto se si và a vela e gli unici rumori sono il vento e le onde sotto la chiglia.

L'esame l'ho svolto presso la Capitaneria di Porto di Fiumicino (piuttosto deludente il modo di organizzare e svolgere la prova di carteggio).

Voglio invece dare una mano ai nuovi che tentano di passare l'esame rendendo disponibili due documenti quì di seguito.

Il primo è un testo Word zippato con tanto di disegni esplicativi che vi chiarirà una volta per tutte in modo chiaro il problema delle correnti.

Scarica il carteggio

Il secondo è il file in formato PDF dei quiz che sono stati recentemente adottati per l'esame proprio alla Capitaneria di Porto di Fiumicino. Risultano ovviamente utili anche per tutti gli altri per valutare la propria preparazione.

Scarica i quiz

Per una preparazione 'degna' consiglio di studiare bene l'onnipresente Guida al diporto nautico di Flavio Guglielmi. Se ci cercate bene troverete tutte le risposte ai quiz indicati sopra.

In bocca al lupo.

Il Wip 30 con cui ho fatto lezione

Il Beneteau con cui ho sostenuto l'esame

Torna alla Home Torna alla mia Home Page