motorolag.JPG (4956 byte)gsmlogo.gif (1054 byte)

Ho allestito questa pagina sia per chi vuole avere la possibilità di accedere alla memoria interna dei GSM Motorola sia per gli scettici (ogni epoca ha i suoi!) che asseriscono l'infattibilità dell'attivazione dell'orologio su 8700 e 8900.
Premessa: l'interno dei nuovi telefoni Motorola (CPU MC68338 da 2.7 volt) è praticamente sempre lo stesso ma sono i settaggi (Flags) che dicono al telefono come è fatto esternamente.
Chi vuole attivare l'orologio legga da qui, chi vuole sapere come modificare i settaggi interni, portare dentro e fuori la rubrica e l'immagine di benvenuto vada oltre e scarichi i programmi ASIM e MEDIT.


Questa e la scannerizzazione dello schermo del mio 8700 mentre mostra l'orologio (tutto funziona alla grande da Ottobre scorso).

SCHERMO

L'attivazione è possibile con un intervento hardware visto che manca il quarzetto di riferimento del tempo da 32.768 KHz tra i piedini 138 e 139 della CPU (è possibile prenderlo da un qualunque orologetto da due lire e si presenta come un cilindretto argentato con due terminali).
Seguite la foto dell'interno del mio cellulare per realizzare il lavoro.

celluorolog.JPG (123838 byte)

Dopo aver fatto tutto il lavoro materiale occorre modificare il 123° flag nel 1° frame di memoria del telefono portandolo a 1 attraverso l'emulazione della CLONE CARD MOTOROLA in modo da abilitare i 3 menù relativi all'orologio sotto 'SETUP TELEFONO'.
Per far questo usate i programmi MEDIT e  ASIM. Costruite l'emulatore di SIM il cui schema è allegato su quest'ultimo e di cui vi farnisco l'immagine da stampare a 300 DPI con una stampante a getto , poi scaricate il 1° frame dal telefono tramite ASIM (emulando la carta clone) e utilizzate MEDIT per alterare il 123° flag e quindi rispeditelo nel telefono ancora con ASIM in emulazione clone.
Ora sempre con ASIM emulate la TEST CARD MOTOROLA e una volta entrati in modo test date il comando 8801# sul telefono per attivare l'orologio. Uscite con 01# e il gioco è fatto.

max232perf.GIF (14037 byte)

PRECISAZIONI:
1) Non mettete le mani nel telefono se non avete cognizione di causa e utensili giusti perchè tutto è microscopico. Io non voglio sapere niente di danni sui vostri cellulari, le istruzioni sono chiare e esatte, il resto sono fatti vostri.
2) Leggete bene le istruzioni di ASIM per capire come far entrare il telefono in modo test e clone e quelle di MEDIT per alterare i frame di memoria prima di rimandarli al telefono.
3) La batteria serve a non fare perdere la memoria all'orologio quando la batteria del cellulare è rimossa o scarica.
4) Attraverso ASIM e MEDIT si può cambiare il disegno di accensione come si vuole disegnandolo con il computer e poi trasferendolo in memoria del telefono (io ho un pupazzetto di mia creazione).
5) Si può anche tirare giù la rubrica, editarla con il computer e rimandarla al telefono.
6) Portando il flag 113° a 1 si attiva il menù ingegneristico.
Vi allego anche le istruzioni della carta TEST e quella CLONE che sono utili.

NON MI CHIEDETE DI FARE LA MODIFICA AL VOSTRO TELEFONO O DI REALIZZARE L'EMULATORE   DI SIM PERCHE' PERDERESTE TEMPO!

Un saluto a tutti gli smanettoni seri. Josh

Eccovi i file:
asim.zip
medit304.zip
docuclon.txt
docutest.txt

E in più se volete aggiungere il led bicolore dello star-tac al vostro 8700:
8700led.zip
Se volete avere tantissime informazioni sui cell. Motorola ecco la famosa Motorola Bible:
motbible.txt
Due schemi per auricolare con e senza alimentazione:
mot_001.pdf
mot_002.pdf

Torna alla mia Home Page