<< Archivio

sala stampa

schede
 

a cura di 
Paola Scarsi
stampa@forumterzosettore.it
tel 06.69787278
fax 06.69190473

043/2001
Roma, 25 settembre 2001


FINANZIARIA 2002: LE PRIORITA' DEL FORUM PERMANENTE DEL TERZO SETTORE

Roma, 25 settembre 2001.
Il Forum Permanente del Terzo Settore convocato a Palazzo Chigi per la presentazione delle linee guida della Finanziaria 2002 rende note, prima dell'incontro, alcune delle priorità :

In assoluto il Forum Permanente del Terzo Settore dice NO ad una "finanziaria di guerra" che possa in qualsiasi modo prevedere una decurtazione delle spese sociali a favore di una logica improntata sulla sicurezza e sul rafforzamento degli apparati di difesa.
Dice SI al sostegno delle politiche sociali.

Nel dettaglio chiede:
Riconoscimento pieno del ruolo che svolge il privato sociale nello sviluppo economico e sociale del Paese e quindi una politica finanziaria tesa a potenziare il Terzo Settore come una grande infrastruttura sociale del Paese attraverso:
- interventi per sostenere il senso di autonomia, responsabilità e solidarietà tra i cittadini;
- deducibilità fiscale per i costi sostenuti da famiglie e singoli relativi a educazione, cura delle nuove generazioni, assistenza degli anziani, assistenza socio-sanitaria delle categorie più deboli, formazione continua e professionale;
- aumento dei limiti di deducibilità per le donazioni effettuate da privati e imprese al non profit
- destinazione del 50% dell'8per mille di diretta gestione statale alle realtà di terzo settore (pari a 2 miliardi di Euro)
- cessione a condizioni particolarmente favorevoli di almeno il 5% del patrimonio pubblico che verrà dismesso alle realtà di terzo settore.

- sostegno alle politiche sociali :
- rifinanziamento delle Leggi approvate nella precedente legislatura, in particolare la Legge quadro di riforma dei servizi sociali (328);
- promozione di politiche attive per l'inserimento dei giovani nel settore non profit con borse di lavoro; 
- stanziamento di 2,5 milioni di Euro per la promozione di progetti di collaborazione tra scuola e Terzo Settore; 
- stanziamento di 30 milioni di Euro alla Commissione Nazionale Adozioni Internazionali per realizzazione di progetti per l'infanzia a rischio; 
- stanziamento di 30 milioni di Euro per l'istituzione di un fondo nazionale per l'immigrazione teso a rafforzare e diffondere formazione e aggiornamento tra gli immigrati;
- interventi mirati su settori specifici come: 
- servizio civile con un finanziamento di almeno 200 milioni di Euro;
- sostegno alla cooperazione internazionale mediante adeguamento della percentuale del PIL ad un livello non inferiore alla media europea;
- 2,5 milioni di Euro per il finanziamento dell'Authority del Terzo Settore; 
- 10 milioni di Euro per sostegno e finanziamento a progetti previsti dalla Legge sull'Associazionismo di promozione sociale; 
- 25 milioni di Euro per il rifinanziamento del fondo di rotazione per il prestito al turismo sociale; 
- 25 milioni di Euro per il rifinanziamento del Progetto Fertilità;
- conferma delle risorse previste nella precedente finanziaria per lo sport per tutti;
- riduzione dell'Irap ed estensione anche alle imprese sociali delle medesime agevolazioni già previste per le PMI.


| FORUM | FORUM REGIONALI | ASSOCIAZIONI | DOCUMENTI | RISORSE | SALA STAMPA |