<< Archivio

sala stampa

schede
 
 


a cura di 
Paola Scarsi
stampa@forumterzosettore.it
tel 06.69787278
fax 06.69190473

026/2001
Roma, 18 giugno 2001


CONFRONTO TRA IL PRESIDENTE DELLA CAMERA ON. PIER FERDINANDO CASINI E IL FORUM PERMANENTE DEL TERZO SETTORE SUL G8 E SUGLI ALTRI TEMI DELLA LEGISLATURA

Roma, 18 giugno 2001. Il Presidente della Camera On. Pier Ferdinando Casini, ha oggi incontrato i portavoce del Forum Permanente del Terzo Settore Edoardo Patriarca e Giampiero Rasimelli.

L'incontro si è svolto in un sereno clima di confronto e si è aperto con la formulazione, da parte dei portavoce, dell'augurio di buon lavoro per il mandato che inizia e al quale, come in passato, il Forum "rivolge la propria attenzione per garantire continuità e sviluppo nel dialogo istituzionale che, negli anni passati, ha avuto scadenze importanti".

Al Presidente On. Casini, che ha riconosciuto pienamente il ruolo del Forum Permanente del Terzo Settore quale interlocutore istituzionale di Governo e Parlamento, i due portavoce hanno sottoposto le preoccupazioni e le proposte delle reti di organismi non governativi sul prossimo G8 di Genova.

"La principale preoccupazione - hanno dichiarato Patriarca e Rasimelli - è quella che non maturi una separazione tra la vita delle Istituzioni e degli Stati e la partecipazione e il sentimento dei cittadini, soprattutto su tematiche che riguardano la convivenza sul pianeta e il suo destino, il governo delle relazioni internazionali, il rispetto dei diritti, delle pari opportunità, della libertà degli individui e dei popoli. Per questo a Genova va garantito il diritto ad esprimere liberamente le proposte e la protesta dei cittadini in modo pacifico e rispettoso delle regole democratiche". 

I portavoce hanno anche espresso l'auspicio che nei prossimi giorni si possa realizzare un incontro di alto livello istituzionale sui quei temi relativi al G8 che - inaugurando un positivo metodo di lavoro - sono già stati oggetto negli ultimi mesi di una sessione di confronto tra Governo, ong e Istituti di ricerca. 

Il Presidente della Camera si è dichiarato pienamente disponibile e fortemente interessato a garantire un dialogo istituzionale aperto al confronto tra le posizioni, riconoscendo piena legittimità alle posizioni e al ruolo espresso dagli organismi non governativi di terzo settore. Si è inoltre impegnato a dare continuità e sviluppo alla positiva azione di confronto e di implementazione legislativa sui temi di terzo settore e del rinnovamento del welfare avviato nella scorsa legislatura da Governo e Parlamento e che si ripropongono al centro dell'agenda politica in questa legislatura che si apre.


| FORUM | FORUM REGIONALI | ASSOCIAZIONI | DOCUMENTI | RISORSE | SALA STAMPA |